@
Raffyone
Confermo: se non si parla di carichi funzionanti in corrente costante, si ragiona con alimentatori che forniscono una tensione costante, avendo quindi una corrente massima erogabile x.
Se con y vado a intendere la corrente assorbita dal carico, ho che x > y nel modo più assoluto possibile.
Questa dovrebbe essere una minima base, tuttavia si considera sempre l'idea di aumentare la corrente massima erogabile, avendo, ad esempio, una cosa simile:
x > y+3
In tal modo, si evitano sovraccarichi all'alimentatore, e si evita un eccessivo surriscaldamento dello stesso, che porterebbe a guasti elettronici.
Tuttavia, come è stato giustamente detto, se l'utilizzatore (ovvero nel tuo caso la plafoniera) non ha una protezione, avere un alimentatore che eroga 50, quando ne servono 25, potrebbe portare a guasti più che gravi.
Suggerimento quindi correttissimo è quello di inserire un fusibile a valle di tutto, ovvero subito all'uscita dell'alimentatore, sul polo positivo.
Tuttavia, c'è da precisare una cosa: l'alimentatore che si è fuso era da 6A, ma nulla assicura che i 6 Ampere siano il consumo reale della plafoniera, che magari si aggira sui 5A.
Capisci quindi che mettendo un fusibile da 6A, la protezione diventerebbe utile se la corrente fosse superiore a 6A.
Se però la plafoniera consuma 5 normalmente 5A, ora di arrivare a 6A.... Insomma.
Consiglio che ti dò:
Prima di tutto, se si va a capire il motivo dell'esplosione, si possono capire molte più cose. Quindi ti consiglio, se ne hai le possibilità, di prendere l'alimentatore, smontarlo fino ad arrivare al circuito, e inviare le foto qui sul forum,
TAGGANDOMI, così da avvisarmi.
Secondo passo: se vuoi puoi tranquillamente utilizzare un 24V 15A, e mettere un fusibile. Però, ti consiglio vivamente di collegare la plafoniera, o le plafoniere, all'alimentatore, e misurare la corrente assorbita con un multimetro.
Se il multimetro ha un limite di 10A misurabili, ma teoricamente la corrente delle due plafoniere dovrebbe essere 12A, misurale in modo separato e somma le due correnti.
A questa corrente che ottieni, aggiungi 0,2/0,3 Ampere di margine, e metti un fusibile con tale valore. Altra cosa: esistono fusibili immediati e fusibili ritardati. Usa un fusibile immediato.
Se le plafoniere sono regolabili in luminosità, metti tutto al massimo prima di misurare la corrente.
Fammi sapere se ci sono dubbi e se riesci a fare le foto