Aumentare illuminazione acquario chiuso

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Gambero123 » 06/11/2019, 20:12

Ciao a tutti.
Ho un acquario Askoll Ciano 60 con coperchio chiuso.
In dotazione standard è fornita una plafoniera da 14w da inserire negli appositi sostegni del coperchio, il problema è che 14w in 58 litri sono verameeente pochi.
Avrei la possibilità di acquistare una seconda plafoniera del Ciano (per cui è già preposto all'interno del coperchio un alloggiamento ulteriore, chissà perché...) a circa 40€, spendendo meno sarebbe possibile raggiungere almeno gli 0,5w/l (che raggiungerei così facendo) o no?
Di norma non vorrei darla vinta alla Askoll :-

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Joo » 06/11/2019, 20:53

Ciao Gambero
Gambero123 ha scritto:
06/11/2019, 20:12
spendendo meno sarebbe possibile raggiungere almeno gli 0,5w/l (che raggiungerei così facendo) o no?
0,5 w/l sono orientativi, ma non tassativi, dipende molto dal tipo di piante che allevi. Le più esigenti sono le rosse.
Più che il numero di watt, credo che il tuo problema principale sia la nomo frequenza (70000k) che in singola soluzione non è il massimo, indipendentemente dalla potenza.

Ad ogni modo, personalmente non spenderei 40 euro, nei brico trovi di tutto e di più a prezzi decisamente più bassi, del resto, un sistema per ancorare una nuova lampada o strip si trova sempre.

Personalmente ti consiglio di integrare l'attuale illuminazione con l'aggiunta di un altra lampada con frequenza da 3000 a 4000k, ma non necessariamente devi raddoppiare la potenza, basta anche meno, tenendo presente il problema alghe.
:-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Gambero123 » 06/11/2019, 20:58

Joo ha scritto:
06/11/2019, 20:53
Ciao Gambero
Gambero123 ha scritto:
06/11/2019, 20:12
spendendo meno sarebbe possibile raggiungere almeno gli 0,5w/l (che raggiungerei così facendo) o no?
0,5 w/l sono orientativi, ma non tassativi, dipende molto dal tipo di piante che allevi. Le più esigenti sono le rosse.
Più che il numero di watt, credo che il tuo problema principale sia la nomo frequenza (70000k) che in singola soluzione non è il massimo, indipendentemente dalla potenza.

Ad ogni modo, personalmente non spenderei 40 euro, nei brico trovi di tutto e di più a prezzi decisamente più bassi, del resto, un sistema per ancorare una nuova lampada o strip si trova sempre.

Personalmente ti consiglio di integrare l'attuale illuminazione con l'aggiunta di un altra lampada con frequenza da 3000 a 4000k, ma non necessariamente devi raddoppiare la potenza, basta anche meno, tenendo presente il problema alghe.
:-h
Il metodo per ancorarle è il problema ahahaha

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Joo » 06/11/2019, 22:36

Gambero123 ha scritto:
06/11/2019, 20:58
Il metodo per ancorarle è il problema ahahaha
Credimi, non è affatto un problema.
Un po' per volta, nel lavoro dell'acquariofilo è richiesta una certa fantasia e creatività, soprattutto per gli allestimenti, dove per la fantasia non ci sono limiti.

Nel tuo caso è richiesto solo un minimo di manualità e d'ingegno.
Puoi semplicemente incollare un tubo LED alla struttura del coperchio... se è di plastica puoi usare del silicone acrilico, oppure puoi fissare alla struttura due staffe a L o a C oppure a U con dei semplici rivetti o viti, quindi fissarci il tubo LED.

Se invece si tratta di faretti, puoi forare il coperchio e fissare direttamente la lampada... alcune sono già predisposte per l'incasso.

Come ultima spiaggia, strip LED autoadesivi, ma questi non te li consiglio: quelli protetti IP 66 tendono ad alterare lo spettro a causa del loro rivestimento, da trasparente diventa marrone in brevissimo tempo a causa del caloro, gli altri vanno facllmente in corto per l'umidità.

In ogni caso, scegli sempre 12 o 24V
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Gambero123 (06/11/2019, 22:51) • merk (07/11/2019, 11:21)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Gambero123 » 07/11/2019, 16:23

Joo ha scritto:
06/11/2019, 22:36
Gambero123 ha scritto:
06/11/2019, 20:58
Il metodo per ancorarle è il problema ahahaha
Credimi, non è affatto un problema.
Un po' per volta, nel lavoro dell'acquariofilo è richiesta una certa fantasia e creatività, soprattutto per gli allestimenti, dove per la fantasia non ci sono limiti.

Nel tuo caso è richiesto solo un minimo di manualità e d'ingegno.
Puoi semplicemente incollare un tubo LED alla struttura del coperchio... se è di plastica puoi usare del silicone acrilico, oppure puoi fissare alla struttura due staffe a L o a C oppure a U con dei semplici rivetti o viti, quindi fissarci il tubo LED.

Se invece si tratta di faretti, puoi forare il coperchio e fissare direttamente la lampada... alcune sono già predisposte per l'incasso.

Come ultima spiaggia, strip LED autoadesivi, ma questi non te li consiglio: quelli protetti IP 66 tendono ad alterare lo spettro a causa del loro rivestimento, da trasparente diventa marrone in brevissimo tempo a causa del caloro, gli altri vanno facllmente in corto per l'umidità.

In ogni caso, scegli sempre 12 o 24V
:-h
Grazie per le ideee ^:)^
Allora per quanto riguarda il tubo LED non saprei perchè lo spazio tra l'acqua e il coperchio è pochissimo, circa 3/4 cm.
L'idea di forare il tubo per mettere dei faretti è interessante, ma non saprei come fare.
Le strisce LED sono sicuramente la soluzione più facile, ma se me le sconsigli mi fido

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Joo » 07/11/2019, 16:34

Gambero123 ha scritto:
07/11/2019, 16:23
lo spazio tra l'acqua e il coperchio è pochissimo, circa 3/4 cm.
c'abbastano!
Prima di forare per i faretti, vediamo se trovi dei tubi adatti, normalmente li fanno anche con diametro inferiore a 2 cm o comunque si può provare ad alloggiarli nell'incasso predisposto, magari tagliando un pezzetto di plastica alle due estremità, fissandoli poi con due fascette da elettricista.
Qualche foto non guasterebbe, così possiamo capire meglio.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Gambero123 (07/11/2019, 16:37)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Gambero123 » 07/11/2019, 16:51

Joo ha scritto:
07/11/2019, 16:34
Gambero123 ha scritto:
07/11/2019, 16:23
lo spazio tra l'acqua e il coperchio è pochissimo, circa 3/4 cm.
c'abbastano!
Prima di forare per i faretti, vediamo se trovi dei tubi adatti, normalmente li fanno anche con diametro inferiore a 2 cm o comunque si può provare ad alloggiarli nell'incasso predisposto, magari tagliando un pezzetto di plastica alle due estremità, fissandoli poi con due fascette da elettricista.
Qualche foto non guasterebbe, così possiamo capire meglio.
Invece riguardo ai LED Cob cosa ne pensi?
Mi sembrano dei degni sostituti del metodo delle strip senza i problemi ad esse legati. E in più sono facili facili da applicare

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Joo » 07/11/2019, 17:00

Gambero123 ha scritto:
07/11/2019, 16:51
Invece riguardo ai LED Cob cosa ne pensi?
Si, :-bd non sono assolutamente da escludere, soprattutto se non sono troppo ingombranti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Gambero123 » 07/11/2019, 17:05

Joo ha scritto:
07/11/2019, 17:00
Gambero123 ha scritto:
07/11/2019, 16:51
Invece riguardo ai LED Cob cosa ne pensi?
Si, :-bd non sono assolutamente da escludere, soprattutto se non sono troppo ingombranti.
Li vendono solo in rete o ci sarà qualche negozio fisico da cui comprare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione acquario chiuso

Messaggio di Joo » 07/11/2019, 17:09

Gambero123 ha scritto:
07/11/2019, 17:05
Li vendono solo in rete o ci sarà qualche negozio fisico da cui comprare?
In rete costano meno, ma controlla bene caratteristiche e dimensioni prima di prenderli.
Li trovi tranquillamente anche nei brico.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Gambero123 (07/11/2019, 17:11)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti