Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 08/11/2019, 21:59
Ciao ragazzi spero di trovare una risposta a questa domanda perché sono mesi che mi sto cervellando
Allora andiamo dritti al punto praticamente dove ho lo scarico della sump vorrei mettere un elettrovalvola per evitare allagamenti in caso di mancanza di corrente ma purtroppo le valvole che ho visto e ho cercato davvero tanto su Google non sono adatte ad essere accese h24 perché il problema principale è il fondimento della bobina...
Ho pensato ad una normalmente aperta ma il problema sarebbe dare corrente nel momento in cui va via ci vorrebbe ci vorrebbe un gruppo di continuità da PC per intenderci ma se poi devo aggiungere anche quello a sto punto lo metto per la pompa di risalita e ho risolto va dato che il mobile e strapieno non volevo andare au questa strada...
Sapete se esiste una valvola meccanica che si attiva e disattiva in base al flusso cioè per intenderci quando l'acqua scende a flusso pieno la forza dell'acqua spinge la molla e apre la valvola viceversa quando la forza dell'acqua diminuisce la molla risale in modo da tappare la caduta dell'acqua ed evitare allagamenti
Ho visto che esistono dei dispositivi con questo funzionamento si chiamano press control ma non riesco a capire come potrebbero e se fanno al caso mio tralasciando che mi pare funzionino a 1kw quindi da lasciar perdere
Grazie a tutti della pazienza

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 22:13
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 21:59
Sapete se esiste una valvola meccanica che si attiva e disattiva in base al flusso
Ciao Matteo,
guarda, c'è un sistema semplicissimo che non ha alcun bisogno di alimentazione, sono solo acqua, aria e le leggi fisiche a farla da padrone.
Il tubo che dalla sump porta l'acqua in vasca, proprio sul bordo della vasca fa una curva a U rovesciata.
E' sufficiente che tu pratichi un foro nel tubo, esattamente alla fine della seconda metà della U che entra in vasca.
A questo punto potrebbe uscire un po d'acqua dal foro, acqua che finirebbe comunque in vasca, mentre se la pompa smette di funzionare (per qualsiasi ragione), dal foro che hai praticato entrerà l'aria e si svuoterà solo l'acqua contenuta nel tubo di risalita.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 08/11/2019, 22:25
Joo ha scritto: ↑08/11/2019, 22:13
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 21:59
Sapete se esiste una valvola meccanica che si attiva e disattiva in base al flusso
Ciao Matteo,
guarda, c'è un sistema semplicissimo che non ha alcun bisogno di alimentazione, sono solo acqua, aria e le leggi fisiche a farla da padrone.
Il tubo che dalla sump porta l'acqua in vasca, proprio sul bordo della vasca fa una curva a U rovesciata.
E' sufficiente che tu pratichi un foro nel tubo, esattamente alla fine della seconda metà della U che entra in vasca.
A questo punto potrebbe uscire un po d'acqua dal foro, acqua che finirebbe comunque in vasca, mentre se la pompa smette di funzionare (per qualsiasi ragione), dal foro che hai praticato entrerà l'aria e si svuoterà solo l'acqua contenuta nel tubo di risalita.
Ciao Joo grazie per la risposta scusami ma non ho precisato che ho un sistema di tracimazione dal basso ho un foro sulla base dell'acquario con un tubo di tracimazione di 80cm di altezza per evitare il "troppo pieno" quindi anche come dici non andrebbe bene perché cmq l'acqua che scarica lo fa autonomamente e l'unico intervento che posso fare e sul tubo di uscita o come dicevo gruppo di continuità e via...aspe ti allego una foto del tracimatore e del sifone di scarico praticamente il tracimatore funge anche da risalita tutto incorporato
L'acquario è un Haquoss Infinity 126
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Quello nero e un rubinetto che uso per la manutenzione se ho la sump troppo p

iena lo chiudo stacco la pompa e non tracima niente cosi ma a me servirebbe nel momento in cui non ci sono e la corrente salta non vorrei essere inseguito per casa con un bastone
Aggiunto dopo 32 secondi:
Invece l'entrata orizzontale e la risalita
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 22:39
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 22:25
l'unico intervento che posso fare e sul tubo di uscita
esatto!
Al tuo posto, farei una cosa decisamente più semplice, e soprattutto sicura, eliminando tutto l'impianto che hai.
Es, metti la pompa nella sump e pratichi il foro (come da precedente post), il ritorno dell'acqua nella sump avviene per "troppopieno".
Per fare in modo che non si svuoti troppo la sump, l'unica cosa che dovrai curare è il livello dell'acqua, ossia integrare costantemente quella che evapora, salvo dispositivi automatici.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 08/11/2019, 22:52
Joo ha scritto: ↑08/11/2019, 22:39
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 22:25
l'unico intervento che posso fare e sul tubo di uscita
esatto!
Al tuo posto, farei una cosa decisamente più semplice, e soprattutto sicura, eliminando tutto l'impianto che hai.
Es, metti la pompa nella sump e pratichi il foro (come da precedente post), il ritorno dell'acqua nella sump avviene per "troppopieno".
Per fare in modo che non si svuoti troppo la sump, l'unica cosa che dovrai curare è il livello dell'acqua, ossia integrare costantemente quella che evapora, salvo dispositivi automatici.
Joo il mio problema non è lo svuotamento della sump ma quando si ri-riempe dopo lo staccamento della pompa di risalita cioè dal tubo non rientra acqua perché cmq e fuori dall'acqua quanto basta a non far risucchiare acqua al suo interno ma il tubo in plastica della tracimazione non posso tapparlo e finché l'acqua non scende al disotto della tracimazione cioè almeno 20 litri non posso far altro che chiudere il rubinetto a mano se no rischio che la sump mi allaghi casa perché e strapiena....scusami se mi sono spiegato male prima
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 23:19
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 22:52
scusami se mi sono spiegato male prima
Figurati, l'importante è capirsi.
Hai una vasca molto grande (ho visto ora) dove la differenza di un paio di cm del livello dell'acqua costituisce la soglia di tracimazione, ossia, l'intervallo tra pescaggio e non pescaggio... nel frattempo, date le dimensioni, si svuotano dalla vasca almeno 20 litri d'acqua che finiscono nella sump, acqua che la stessa sump non può contenere. Questo ovviamente in caso di interruzioni della mandata.
Fin qui è giusto?
Mettendo una sump 30 litri più grande hai risolto il tuo problema, ma vediamo di sistemarla per quello che è.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
EmilioR

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/18, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nusco
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6000-4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Hygrophila
Rotala
Cryptocoryne
Anubias
Limnophila
Ludwigia
Parva
Limnobium Levigtum
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Discus
1 Scalare
2 Pristella maxillaris
4 trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di EmilioR » 08/11/2019, 23:34
Non so se potrebbe fare al caso tuo ma in rete ho trovato questa
https://www.amazon.it/dp/B07FVVYRSQ/ref ... XDbK8CQYY0
Funziona ad impulsi ed è alimentata a 4,5 volt.
Con un piccolo circuito con delle batterie potresti far chiudere la valvola in mancanza della rete
Posted with AF APP
EmilioR
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 08/11/2019, 23:45
Joo ha scritto: ↑08/11/2019, 23:19
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 22:52
scusami se mi sono spiegato male prima
Figurati, l'importante è capirsi.
Hai una vasca molto grande (ho visto ora) dove la differenza di un paio di cm del livello dell'acqua costituisce la soglia di tracimazione, ossia, l'intervallo tra pescaggio e non pescaggio... nel frattempo, date le dimensioni, si svuotano dalla vasca almeno 20 litri d'acqua che finiscono nella sump, acqua che la stessa sump non può contenere. Questo ovviamente in caso di interruzioni della mandata.
Fin qui è giusto?
Mettendo una sump 30 litri più grande hai risolto il tuo problema, ma vediamo di sistemarla per quello che è.
Cmq ora ci siamo hai perfettamente capito il disagio che ho

Troppe domande e poche risposte
Cmq bocciano subito l'idea della sump più grande perché già sono a limite sotto ce ne una da 100 litri settata ma l'ultimo vano l'ho fatto un po troppo piccolo mannaggia a me e questo e il risultato se nel vano della pompa ce pochissima acqua ok riesco a contenerla ma sta quasi un filo sopra l'aspirazione della pompa a rischio che rimane a secco e si brucia
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Ciao Emilio dici che questa non essendo a corrente continua non ha problemi di fusione la bobina?
Dato che non sono esperto come faccio a far capire che la corrente e andata via? Cioè elettrovalvola batteria e poi corrente attaccata alla batteria che manda impulsi e a sua volta la batteria lo manda per farla aprire o richiudere? Se ho capito bene?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/11/2019, 23:49
credo che dovrai semplicemente cambiare il sistema di ritorno dell'acqua nella sump.
Con qualche tentativo di ricerca dei livelli ottimali puoi raggiungere un compromesso tra livello minimo della sump e livello massimo della vasca.
In poche parole, se la vasca non raggiunge il livello di troppo pieno, l'acqua non può tornare nella sump.
La soglia del troppo pieno, se a caduta, impegna meno di un cm, quindi un contenuto minore di acqua rispetto al campo di tracimazione attuale.
Rimane solo da quantificare quel cm di eventuale variazione di volume (per interruzione della corrente), predisponendo i dovuti margini all'interno della sump..
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Matteo1900 (09/11/2019, 0:22)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
EmilioR

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/18, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nusco
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6000-4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Hygrophila
Rotala
Cryptocoryne
Anubias
Limnophila
Ludwigia
Parva
Limnobium Levigtum
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Discus
1 Scalare
2 Pristella maxillaris
4 trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di EmilioR » 09/11/2019, 0:04
Matteo1900 ha scritto: ↑08/11/2019, 23:48
Ciao Emilio dici che questa non essendo a corrente continua non ha problemi di fusione la bobina?
Dato che non sono esperto come faccio a far capire che la corrente e andata via? Cioè elettrovalvola batteria e poi corrente attaccata alla batteria che manda impulsi e a sua volta la batteria lo manda per farla aprire o richiudere? Se ho capito bene?
Questa elettrovalvola si chiude solo con un impulso e quindi non va sempre alimentata, con un rilevatore di rete che si trova anche su Aliexpress per capirci gli dai l'impulso appena manca la rete di casa e lei si chiude.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EmilioR per il messaggio:
- Matteo1900 (09/11/2019, 0:23)
EmilioR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], ClaBosUD, Google Adsense [Bot], lorenzo78 e 14 ospiti