Aumento conduttività e GH

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 08/11/2019, 17:29

nicolatc ha scritto:
08/11/2019, 16:51
A pH bassi, il calcare si scioglie più velocemente, facendo aumentare KH e GH. Il KH più alto fa leggermente aumentare il pH.
Più il pH diventa alcalino, più il discioglimento diventa praticamente nullo.
Quindi il ragionamento era riferito allo scioglimento ed al rilascio di calcare delle rocce?
In pratica se abbasso il pH con la CO2 le rocce rilasciano più calcare facendo aumentare le durezze, di conseguenza un maggiore effetto tampone sul pH portandolo di nuovo su?
Un cane che si morde la coda :))
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Pisu » 08/11/2019, 17:43

fablav ha scritto:
08/11/2019, 17:29
Quindi il ragionamento era riferito allo scioglimento ed al rilascio di calcare delle rocce?
In pratica se abbasso il pH con la CO2 le rocce rilasciano più calcare facendo aumentare le durezze, di conseguenza un maggiore effetto tampone sul pH portandolo di nuovo su?
Un cane che si morde la coda
Esatto, e come già detto, più il pH è basso e più il fenomeno è veloce.
Per quello che roba calcarea e CO2 proprio non vanno d'accordo (a meno di fare cambi settimanali)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 09/11/2019, 14:58

@nicolatc ho testato le rocce presenti nel mio acquario con l'acido muriatico e sono completamente inerti (non vi un minimo di "sfrigolio").
@fablav ho provveduto ad effettuare un cambio acqua (30 lt). Domani effettuerò nuovamente i test per verificare i nuovi valori che posterò.
Inoltre vorrei comprendere meglio il fenomeno dell'innalzamento della conduttività: se non ho compreso male, leggendo l'articolo su AF, la conduttività si alza nel momento in cui viene effettuata la fertilizzazione dell'acquario e tendenzialmente, nelle giornate o settimane successive, il valore della conduttività dovrebbe scendere. Tale situazione, oltre alla verifica "de visu", ci induce a procedere ad una nuova fertilizzazione.
L'innalzamento della conduttività può essere anche dato, come ipotizzato da nicolatc anche dalla presenza all'interno della vasca di elementi calcarei.
Ora nel mio caso le rocce non sembrano essere calcaree, l'ultima fertilizzazione è stata effettuata il 26 ottobre (EC 676 per arrivare al valore 757 di oggi), vedo che c'è la necessità di effettuare una nuova fertilizzazione (ferro innanzitutto più potassio e magnesio), per cui pur avendo provveduto ad un corposo cambio d'acqua mi dovrei aspettare di vedere aumentare sicuramente la conduttività per effetto della fertilizzazione ma anche le durezze? #-o
Come ha ipotizzato fablav il problema delle durezze potrebbe risiede nel rilascio del terriccio allofano Prodibio saturo, che fare se fosse questo il problema?
Scusate le eventutali "bestialità" :)) :)) :))

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 09/11/2019, 18:35

Dopo il cambio la conduttività é scesa?
Quale conduttivimetro hai? É tarato? Prova a misurare acqua di osmosi o dem ed anche acque in bottiglia.
Testiamo anche il fondo già che ci sei?
La conducibilità si alza dopo la fertilizzazione, soprattutto potassio, per poi scendere molto lentamente durante la settimana, tranne se le piante sono per qualche motivo bloccate. Certo non deve salire invece. Il rilascio di calcare comporta un aumento delle durezze, sia KH che GH., e di conseguenza della conducibilità.
Io non fertilizzerei ancora. Vediamo se il cambio ha fatto scendere un po la conducibilità. Quando é così alta tutto il potassio che metti non viene assorbito dalle piante. A te sembra che ci sia una carenza osservando le piante ma in realta questi valori alti mi dicono che potassio c'è ne sarà sicuramente ancora.
La regola é questa.
Quando la conducibilità é alta le piante faticano o si bloccano addirittura. Tu pensi che siano in carenza e fertilizzi inutilmente. Questo peggiota la situazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
riccardip63 ha scritto:
09/11/2019, 14:58
che fare se fosse questo il problema?
Niente, continuare a fare cambi settimanali con osmosi o dem e pian piano la situazione si stabilizzerà.
Teniamo d'occhio conducibilità, GH e KH.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 09/11/2019, 19:04

fablav ha scritto:
09/11/2019, 18:36
Dopo il cambio la conduttività é scesa?
Farò la misurazione domani mattina

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
fablav ha scritto:
09/11/2019, 18:36
Quale conduttivimetro hai? É tarato?
Ho l'Adwa acquistato ad agosto anche il phmetro è Adwa.

Aggiunto dopo 40 secondi:
fablav ha scritto:
09/11/2019, 18:36
Testiamo anche il fondo già che ci sei?
In che maniera?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 09/11/2019, 19:56

riccardip63 ha scritto:
09/11/2019, 19:07
Ho l'Adwa acquistato ad agosto
E prima con cosa misuravi?
Controllato che non sballi. Basta prendere un acqua in bottiglia e vedere se ti trovi con quello che c'é in etichetta.
riccardip63 ha scritto:
09/11/2019, 19:07
Farò la misurazione domani mattina
Non c'é bisogno basta anche una mezz'ora.
Stesso discorso quando fertilizzi.
riccardip63 ha scritto:
09/11/2019, 19:07
In che maniera?
Il fondo con il muriatico come hai fatto per le rocce. Magari é lui calcareo, chissà.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 09/11/2019, 20:01

fablav ha scritto:
09/11/2019, 19:56
Il fondo con il muriatico come hai fatto per le rocce. Magari é lui calcareo, chissà.
:-bd

Aggiunto dopo 28 minuti 30 secondi:
fablav ha scritto:
09/11/2019, 19:56
Non c'é bisogno basta anche una mezz'ora.
Attualmente il valore della Conduttività è sceso a 524 (era a 757, misurata comunque con lo stesso strumento).
Ho controllato il conduttivimetro varia un pochino rispetto ai valori riportati in bottiglia.
Vedo se riuscirò nei prossimi giorni a trovare la soluzione per ritararlo con precisione.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 09/11/2019, 21:50

riccardip63 ha scritto:
09/11/2019, 20:30
Attualmente il valore della Conduttività è sceso a 524 (era a 757,
Ottimo, non fertilizzare ancora.
Domani misura nitrati e fosfati.
Credo che dovrai mettere un po di fosforo.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 10/11/2019, 11:41

fablav ha scritto:
09/11/2019, 21:50
Domani misura nitrati e fosfati.
Buongiorno,
questi i valori della mia vasca dopo il cambio di 30 lt:
Temp: 26° C
pH: 7,1
GH: 8
KH: 6
NO2-: 0
NO3-: 25
PO43-: 0,10
EC: 534

Eseguito test con acido muriatico sul terriccio: assolutamente inerte.
A proposito mi sono dimenticato di dire che, al di là di tutto, le piante, soprattutto la Hygrophila, la Limnophila e la Rotala Rotundifolia, le poto almeno una volta ogni 20 giorni in quanto crescono molto.
Buona domenica ;)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 10/11/2019, 14:47

Ciao, buongiorno.
riccardip63 ha scritto:
10/11/2019, 11:41
PO43-: 0,10
Come pensavo devi alzare i fosfati, portandoli a 2.
Hai il cifo fisforo?
In 100 litri bastano 0,4 ml pari ad 8 gocce.
Va somministrato dopo lo spegnimento delle luci.
Meglio in 2 dosi da 0,2, una stasera e l'altra domani sera.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Pisu (10/11/2019, 16:45)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, Google [Bot] e 13 ospiti