Ciao
Ti dico secondo me cosa si può fare
Menrrique ha scritto: ↑13/11/2019, 0:25
Quello che vorrei mi aiutassi a decidere è:
1)Quante strip LED mettre in tutto ( ce ne stanno massimo 17 da 22cm).
Tutto dipende da quanto sono lunghe le strisce che andiamo a realizzare. Questo valore è fortemente vincolato dai punti di taglio della striscia (che sono fissi), se non sbaglio dovremmo riuscire ad usare pezzi da 20 cm però dacci una conferma così andiamo sul sicuro
Menrrique ha scritto: ↑13/11/2019, 0:25
2)quante di bianco freddo 6000k (alla fine il progetto mi ha presa e quello che mi hai detto mi ha convinta ad investire!) quante calde da 4000k , quante di rosso, di blu e.... di verde
Le hai già prese? Se si metti qualche dato?
A me lo spettro piace di più con soli 6000 e RGB ma si può benissimo aggiungere una piccola componente di 4000 che cambia poco.
Per il numero di strisce dipende da quanto vuoi spingere. In ogni caso terrei un numero dispari di strisce per tenere RGB e white sempre alternati e fare qualcosa di simmetrico (che esteticamente sarà migliore).
Hai diverse opzioni:
11 strisce LED (6 da 6000 k e 5 RGB oppure se vuoi usare anche i 4000 k si fa: 4 da 6000 k, 2 da 4000 k, 5 RGB) la potenza dovrebbe essere attorno ai 31 watt. Questa è già una plafoniera che può gestire piante belle toste, se vuoi esagerare puoi aumentare le strisce anche a 13. Per circa 36 watt.
Le opzioni possibili sarebbero 7 da 6000 k e 6 RGB oppure 5 da 6000 k, 2 da 4000 k e 6 RGB.
La cosa che mi preoccupa un po' di più facendo la plafoniera così "ristretta" è lo smaltimento del calore. Penso sarà necessaria una ventolina nella parte superiore per raffreddare la piastra (anche le aziende acquaristiche lo fanno, prova a guardare qualche foto della chihiros x300).
Menrrique ha scritto: ↑13/11/2019, 0:25
Ma soprattutto come alternarle per evitare "macchie" violacee di luce in giro per la vasca!
Mettendole come ti ho detto questo rischio non ci sarà
Menrrique ha scritto: ↑13/11/2019, 0:25
Ovviamente la quantità di luce non è uniforme per tutta l'ampiezza però se mi impegno a ridurre la distanza tra la sorgente luminosa ed il pelo dell'acqua dovrei riuscire a saltarci fuori senza incappare in dispersioni/carenze luminose gravi.

L'unica accortezza è cercare di mettere le piante più esigenti nel centro della vasca.
Off Topic
Ma quello è inventor?

Ottimo lavoro