Ricomincio da capo (o quasi)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di MariaGi » 15/11/2019, 17:41

Ciao a tutti!
Sono Maria e sono nuova del forum e già in cerca di consigli O:-)

Un annetto (abbondante) fa ho allestito il mio primo acquario "serio" di comunità. L'aquario è un tetra da 60l con filtro interno ed era popolato da 1 betta maschio con 2/3 femmine (non stabilissimi... ho avuto 3 maschi nel corso di quest'anno (naturalmente uno dopo l'altro, non insieme!!) e tipo 6 femmine), un gruppetto di 8 rasbore, 4 cardine japonica e degli otocinclus (inizialmente 4 ma solo 1 sopravvissuto/adattato... ogni tot provavo a infoltire il gruppo ma sempre 1 ne rimaneva). Non ho il pollice verde (e nemmeno il fondo fertile) quindi le piante mi hanno dato parecchio da fare e con scarsi risultati... le uniche piante che vedo star bene nell'acquario sono le Cryptocoryne!
Come detto prima la fauna è variata nel tempo e fino a una settimana fa in vasca avevo 3 cory panda, le cardine, le rasbore, 5 otocinclus e i betta (1 maschio giant con 2 femmine).
Domenica scorsa la catastrofe: tornata a casa la sera da una giornata fuori mi sono accorta che le rasbore avevano delle macchie biancastra su pinne e/o corpo, una betta invece le aveva sulla testa. Dato che era domenica sera ho tentato di tamponare la situazione isolando i pesci malati e utilizzando dell'esha 202 che avevo ancora in casa e il giorno dopo mi sono fiondata in negozio dove mi hanno consigliato il rivamor.
In meno di tre giorni la fauna del mio acquario è stata decimata :(( :(( : sterminate le rasbore, 1a betta sopravvissuta, 2 cory, 1 caridina e (per fortuna!!) i 5 otocinlus illesi.
Domani finisco il trattamento, come da istruzioni del rivamor, con un cambio d'acqua ma volevo iniziare a pensare cosa fare del mio acquario...
In questi giorni di sconforto totale mi sono guardata un pò in giro e mi piacerebbe cambiare e tentare un ("simil") biotopo amazzonico:

- QUESTIONE LAYOUT: è la parte più spinosa a mio avviso dato non vorrei dover rifare tutto il fondo perché significherebbe svuotare l'acquario e stressare i pesci (ma sono disposta a farlo). Per ora uso della ghiaia fine chiara, senza fondo fertile. Come decorazioni ho 2 radici e delle rocce nere + 1 rossa laviche. Il fondo potrebbe andare o dovrei rivederlo?? E le radici bastano o servono necessariamente anche quelle contorte??

- QUESTIONE PIANTE: l'acquario è piantumato abbastanza bene (credo) in basso, ma la parte medio alta è vuota perché non riesco a far sopravvivere nulla che possa coprire questa zona. Per compensare il fondo fertile uso le pastiglie e in più un fertilizzante liquido giornaliero.
Come posso migliorare sotto questo aspetto?? Che piante potrei o dovrei aggiungere?? E la luce (power-GLO T8 credo 14W) va bene?? Qual'è il foto periodo più adatto??

- QUESTIONE PESCI: adesso per prima vorrei prendere altri 3 cory panda per fare un gruppetto decente, idem con la caridina superstite. Per quanto riguarda la betta invece la lascerei lì...
Oggi ho guardato un pò di schede di pesci che potrebbero essere compatibili con questo progetto futuro e sono indecisa tra due opzioni (di cui però non sono molto sicura a causa del litraggio):
1. una coppia di apistogramma (cacatuoides/agassizii) (da inserire in futuro quando la betta non ci sarà più) e un branco modesto da scegliere tra: tetra ornati (hyphessobrycon bentosi), pesci accetta, hasemania nana, nematobrycon palmeri e pristella maxillaris.
2. due branchi dei pesci da branco citati sopra
Sono fattibili come opzioni?? Ci sono altri pesci che dovrei tenere in considerazione o pesci che ho citato che però non sono compatibili con quelli che ho già/non sono fattibili per altri motivi??

Se avete letto fino a qui grazie mille per l'attenzione. So che è un post lunghissimo ma ho molte domande e voglia di imparare :-B
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!!

P.S. in allegato ho messo le foto del mio acquario ad oggi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di Bibbitaro » 15/11/2019, 17:56

MariaGi ha scritto:
15/11/2019, 17:41
Sono fattibili come opzioni?
Secondo me vuoi popolarlo un po' troppo. Da internet vedo che le misure della tua vasca sono 61 x 33,5 x 42,7 cm. In quello spazio ci puoi mettere 1Betta oppure se lo riempi di piante e nascondigli 1 betta M + 2F (ma già non è sicuro che vada tutto bene), una coppia o un harem a seconda di quali ti piacciono di nani sudamericani, ed al massimo un branchetto (8/10) di piccoli caracidi.
Però per prima cosa c'è da mettere in "sicurezza medica" la vasca, perché ci sono pesci superstiti ma dalla descrizione credo che ci sia qualcosa nella vasca che non è ancora stata debellata.
Quindi, ricapitolando, direi che come prima cosa analisi dell'acqua, aggiungi qualche pianta e vediamo se tramite l'aiuto della sezione specifica del forum riesci a far crescere le piante. Poi nuovo controllo per capire se i pesci superstiti sono ancora a rischio malattia ed infine riparliamo di popolazione.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
MariaGi (15/11/2019, 18:02)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di MariaGi » 15/11/2019, 18:08

Bibbitaro ha scritto:
15/11/2019, 17:56
Quindi, ricapitolando, direi che come prima cosa analisi dell'acqua, aggiungi qualche pianta e vediamo se tramite l'aiuto della sezione specifica del forum riesci a far crescere le piante. Poi nuovo controllo per capire se i pesci superstiti sono ancora a rischio malattia ed infine riparliamo di popolazione.
Sisi, in realtà come ho detto ho guardato un po' avanti, non avevo intenzione di farlo domani. Anche perché ho capito che con gli acquari più fretta hai più problemi hai dopo...
Comunque grazie mille, farò così e poi ristabilito l'equilibrio mi farò risentire!

Nel frattempo hai qualche consiglio per le piante da aggiungere?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di roby70 » 15/11/2019, 20:44

MariaGi ha scritto:
15/11/2019, 17:41
a betta sopravvissuta, 2 cory, 1 caridina e (per fortuna!!) i 5 otocinlus illesi.
Questi sono i pesci rimasti? Per prima cosa troverei il modo di dare via gli oto e sceglierei uno tra cory e betta visto che hanno esigenze diverse.
Che valori hai attualmente?

Passando alle tue domande:
- il fondo va bene quello che hai, non serve cambiarlo
- piante: praticamente non ne hai :-?? La luce è poca (siamo intorno ai 0.2/0.3 watt/litro se sono 14w). Comunque se è un T8 quanti anni ha?
Sarebbe il caso di aumentarla altrimenti si possono pensare piante che ne hanno bisogno di poca ma la scelta è limitata.
Che pastigli e che fertilizzante usi?
- pesci: vediamo ma prima è da capire cosa vuoi fare con quelli che hai adesso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di MariaGi » 16/11/2019, 8:40

roby70 ha scritto:
15/11/2019, 20:44
Questi sono i pesci rimasti?
Si, però la mia idea sarebbe di dare via la betta in realtà, appunto perché ha esigenze diverse dalle altre due specie che ho dentro per ora.

Ieri i valori erano questi (striscia tetra 6in1):
NO3- 10
NO2- 0
GH 9
KH 5
pH 7,3
Cl 0

- per la luce ieri sera dopo aver letto il tuo messaggio ho letto un po’ di articoli e dei forum: il problema è che ho un tetra con la plafoniera inclusa e ho visto che per sistemarla è un lavoraccio. Ho guardato un po’ per montare dei LED direttamente sulla plafoniera o farne una da zero però non so...
in più non credo che la plafoniera fai date possa andare bene nel mio caso perché il gatto mi è già saltato in vasca durante un cambio acqua, non oso immaginare cosa potrebbe fare se levassi quel coperchio.
Cosa mi consiglieresti di fare? Esistono dei neon più potenti che posso montare senza tante storie (il vano nella plafoniera ne contiene solo uno!)?
Il T8 non so bene da quanto tempo sia li ma sicuramente più di 3 anni.

- Fertilizzante uso pastiglie sera florenette e fertilizzante liquido giornaliero EnergyFLOW Green day.

Grazie mille dell’aiuto!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di roby70 » 16/11/2019, 10:30

MariaGi ha scritto:
16/11/2019, 8:40
Si, però la mia idea sarebbe di dare via la betta in realtà, appunto perché ha esigenze diverse dalle altre due specie che ho dentro per ora.
Come misure siamo stretti ma se vuoi tenere i pesci che hai (tolto il betta) io porterei i cory a 5 e poi non ne aggiungerei altri.
MariaGi ha scritto:
16/11/2019, 8:40
Ieri i valori erano questi (striscia tetra 6in1):
Sono sicuramente da abbassare, il pH in primis. Questo si può fare con qualche cambio con osmosi o demineralizzata partendo con uno del 30%.

Per la luce riesci a mettere una foto del coperchio visto da sotto? Quanti cm di spazio ci sono tra il coperchio e il pelo dell'acqua?
Però quel T8 dovrà essere possibile cambiarlo con uno uguale :-? Se si brucia cosa fai, butti tutto? Per questo ti ho chiesto quanti anno ha.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di Starman » 16/11/2019, 10:41

Potresti utilizzare una lastra di plexiglass/vetro/acrilico come coperchio
E mettere una plafoniera con i bracci metallici o in acrilico

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di MariaGi » 16/11/2019, 11:10

roby70 ha scritto:
16/11/2019, 10:30
Sono sicuramente da abbassare, il pH in primis.
Assolutamente! Oggi avevo già in programma un cambio del 30% (causa fine trattamento rivamor) e pensavo di fare 2/3 demineralizzata.

roby70 ha scritto:
16/11/2019, 10:30
Quanti cm di spazio ci sono tra il coperchio e il pelo dell'acqua?
1,5/2 cm più o meno

roby70 ha scritto:
16/11/2019, 10:30
Però quel T8 dovrà essere possibile cambiarlo con uno uguale :-? Se si brucia cosa fai, butti tutto? Per questo ti ho chiesto quanti anno ha.
Sisi assolutamente!! già cambiato anzi (l'acquario in realtà lo ho già da una decina di anni; prima ospitava un pesce rosso... colpa del papà inesperto perché io all'epoca ero troppo piccola per occuparmene).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di roby70 » 16/11/2019, 11:16

MariaGi ha scritto:
16/11/2019, 11:10
già cambiato anzi
Quanto tempo fa lo hai cambiato? Vedendo il coperchio qualcosa per aumentare la luce si può fare secondo me. Apri un topic in bricolage e taggami che vediamo come aumentare quella luce.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MariaGi
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 15/11/19, 15:49

Ricomincio da capo (o quasi)

Messaggio di MariaGi » 16/11/2019, 17:36

Starman ha scritto:
16/11/2019, 10:41
Potresti utilizzare una lastra di plexiglass/vetro/acrilico come coperchio
E mettere una plafoniera con i bracci metallici o in acrilico
Ho letto un articolo che spiegava come realizzarla e mi è molto piaciuto ma il mio dubbio è che non sia "a prova di gatto": nel caso dovesse malauguratamente saltarci sopra non so se il plexiglass regga i suoi 5 kg e stessa cosa vale per la plafoniera in sé nel caso la urtasse.
Nel caso comunque hai altri video/forum/articoli/siti dove poter trovare informazioni per costruirla??

roby70, dai 3 ai 6 anni fa (?)... scusa, è che proprio non mi ricordo dato che al tempo dell'acquario se ne occupava ancora mio padre.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti