Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Saretta94

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15/11/19, 19:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 4 mm
- Flora: Vallisneria spiralis
Alternanthera rosaefolia
Java moss
- Fauna: 8 barbus Verdi
1 ancistrus
1 otocincus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saretta94 » 16/11/2019, 16:57
Allora alla fine dei conti ho deciso per i barbus green che mi sono sempre piaciuti! Ma vorrei chiedere alcune info ancora

i valori che ho trovato per questi pesci sono pressoché quelli della mia acqua di rubinetto ma nn al millesimo va bene lo stesso? Perché poi ho letto mille articoli e i range che danno sono sempre diversi... invece per le piante non penso ci sia una quantità minima da inserire, oltre alla mia vallisneria spiralis volevo inserire la vesiculari dubyana e magari un’hygriphila corymbosa tutte piante che dovrebbero (se ho fatto bene i compiti) andare bene come biotipo! Corretto? E nel caso potrei mettere anche l’heteranthera zosterifolia anche se non di questo biotipo? Grazie a tutti!!!

Saretta94
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/11/2019, 17:14
Saretta94 ha scritto: ↑16/11/2019, 16:57
i valori che ho trovato per questi pesci sono pressoché quelli della mia acqua di rubinetto ma nn al millesimo va bene lo stesso?
Il pH è dato da 6 a 8, quindi hanno una forte capacità di adattamento, ovviamente gli sbalzi repentini fanno male.
Il target ideale è pH neutro.
Vivono bene in banco, con un minimo di 6 o 7 esemplari.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Saretta94

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15/11/19, 19:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 4 mm
- Flora: Vallisneria spiralis
Alternanthera rosaefolia
Java moss
- Fauna: 8 barbus Verdi
1 ancistrus
1 otocincus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saretta94 » 16/11/2019, 17:28
@
Joo grazie mille

per le piante invece? Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Inoltre ora mi conviene mettere prima le piante e quando i valori (sopratutto nitriti e nitrati sono ok) inserire i pesci? Grazie mille

Saretta94
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/11/2019, 17:34
Saretta94 ha scritto: ↑16/11/2019, 17:28
per le piante invece? Grazie
qui attendi consigli... nel frattempo ti chiamo una esperta @
Monica, ma anche gli altri sapranno consigliarti al meglio, io purtroppo le piante non posso allevarle.
Saretta94 ha scritto: ↑16/11/2019, 17:31
Inoltre ora mi conviene mettere prima le piante e quando i valori (sopratutto nitriti e nitrati sono ok) inserire i pesci?
si, è la cosa migliore da fare.
Prima di mettere i pesci i nitriti devono sparire completamente, mentre i nitrati servono solo alle piante in modiche quantità.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 16/11/2019, 17:49
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 17:14
Il target ideale è pH neutro.
pH neutro come dice Joo e acqua chiara.
Per le piante puoi iniziare a dare un'occhiata a quelle della loro zona se ti piace qualcosa:
Piante d'acquario e zone di origine
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Saretta94

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15/11/19, 19:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 4 mm
- Flora: Vallisneria spiralis
Alternanthera rosaefolia
Java moss
- Fauna: 8 barbus Verdi
1 ancistrus
1 otocincus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saretta94 » 16/11/2019, 19:02
@
Joo @
roby70 grazie mille

Piante ho già visto quelle adatte per quel biotipo, se non ho sbagliato

allora terrò sott’occhio i valori ed inserirò le piante quando sarà tutto ok inserito i barbus green ho anche letto c’è vanno d’accordo con i pangi e vorrei infatti fare anche un gruppo di quest’ultimi! Grazie a tutti davvero!!!

Saretta94
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/11/2019, 19:16
Saretta94 ha scritto: ↑16/11/2019, 19:02
allora terrò sott’occhio i valori ed inserirò le piante quando sarà tutto ok
Le piante puoi metterle anche subito, a loro i nitriti non interessano.
Posta comunque un elenco di quelle che vuoi inserire... potresti avere casi di allelopatia.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Monica
- Messaggi: 48080
- Messaggi: 48080
- Ringraziato: 10863
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10863
Messaggio
di Monica » 16/11/2019, 20:42
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 17:34
purtroppo le piante non posso allevarle
Con loro tante

a tuo gusto Saretta ma bello pieno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Joo (16/11/2019, 20:44)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Saretta94

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15/11/19, 19:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 4 mm
- Flora: Vallisneria spiralis
Alternanthera rosaefolia
Java moss
- Fauna: 8 barbus Verdi
1 ancistrus
1 otocincus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Saretta94 » 16/11/2019, 21:22
@
Joo @
Monica allora io ho vallisneria spiralis e vorrei mettere:
-vesiculari dubyana
-hygrophila corymbosa
-rotala rotundifolia
Spero anche non serva CO
2 perché non c’è l’ho e non ho possibilità di metterla attualmente! Può andare bene?
Saretta94
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 16/11/2019, 21:35
Bella scelta i tetrazona, ne ho 25, unica cosa che come dicevano sopra devi fare un monospecifico, inserisci un 5-6 pangio Kuhlii (che non vedrai mai), puoi azzardare con un labeo bicolor che ha le palle più dei tetra e gli tiene testa, e se vuoi un fondo movimentato inserirei anche un paio di botia lohachata (piccoli e innocui)

Il KH è leggermente basso ma non soffrono, si adattano molto facilmente.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 2 ospiti