Diffusori e pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2019, 22:00

Pisu ha scritto:
18/11/2019, 20:10
Niente test e niente cambi...te la sei cercata
Ok accetto il ban
Sarà che sono miope....ma io la colpa la do sempre alla tecnica superflua :-??
Quello che non c'è, non fa danni
:-q
Pisu ha scritto:
18/11/2019, 20:10
Un iper rilascio di nutrienti dovuto a parecchi sali insolubili che si sono slegati tutti d'un tratto grazie al crollo del pH?
nicolatc ha scritto:
18/11/2019, 20:54
Quoto l'idea di Pisu. E aggiungo che le piante a quel pH assorbono poco e durano poco, quindi è altro cibo per le alghe più forti.
Vabbhè ...parliamo di qualche ora comunque, non mesi, ma davvero sul fondo si sono fatte 5 cm di diatomee

La penso quasi come voi....ma quell'acquario, non veniva fertilizzato da tempo immemorabile, e comunque le mie conducibilità sono basse in tutte le vasche, per me sono i silicati nell'akadama
Nell'impianto ho la resina abbastanza nuova, e nell'acqua di rete mai avuto problemi :-?
Per qualche tipo di BBA, secondo me invece la colpa è stata della pompa di movimento che ha mandato in giro le spore
nicolatc ha scritto:
18/11/2019, 20:54
Fallo ugualmente il test KH, che ci calcoliamo dalle proporzioni a quanto stava prima del cambio (tanto lo so che devi ricomprarlo perché quello che avevi è ammuffito dopo anni di inutilizzo )
Faccio prima un altro cambio.....devo aspirare un pò di roba :(

I test dovrebbero esser tutti funzionanti
nicolatc ha scritto:
18/11/2019, 20:54
Sono Nanay
Si, F2 me li sono ritrovati in vasca quasi per sbaglio, fargli accettare i mangimi secchi è stata una guerra, ma sono riuscito comunque ad accrescerli bene :-t
nicolatc ha scritto:
18/11/2019, 20:54
Appunto ora è diverso! E poi il regolamento dice che dopo 3 anni lo puoi ripresentare
Al prossimo partecipo con quello da aquascaping
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Pisu » 18/11/2019, 22:24

cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:00
Sarà che sono miope....ma io la colpa la do sempre alla tecnica superflua
Quello che non
Ti posso anche dare ragione...ma avere un KH a zero non credo che sia comunque una cosa tranquilla...
Mentre un semplice test del KH ti avrebbe evitato tutto questo :-??
Per me la colpa non è della tecnica

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2019, 22:32

Ma io non sapevo nemmeno quanto era il pH, il KH non mi avrebbe detto niente
Che comunque, ho visto il libretto dove scrivo i test, era a 3 il 4 Aprile....di certo non poteva essere più alto
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 7:15
Ho un pHmetro dell'Hanna, che non usavo più, in quanto era da cambiare l'elettrodo....
:-??
Inutile dire che non ho toccato il riduttore, ma solo aperto la bombola e ovviamente ho diminuito il numero di bolle, ad occhio ma le ho diminuite
Il reattore con siringa, è molto più efficiente del setto poroso della Askoll
Del flipper, dicono tutti che non è efficiente....e per fortuna @-)

Comunque ancora non faccio il cambio che volevo fare, ho misurato l'EC
278 µS/cm......e mancano quattro centimetri per portare l'acqua a livello
Quindi 24 litri circa

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Ah...inutile dire che nessun pesce dava segni di malessere...
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Pisu » 18/11/2019, 22:37

cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:32
il KH non mi avrebbe detto niente
Insomma, detto da un mod di chimica...
Un bel KH a 2 o 3 avrebbe evitato uno sbalzo repentino del pH...
Se è effettivamente a zero (come ipotizzabile) è lì il problema

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Diffusori e pHmetro

Messaggio di fablav » 18/11/2019, 22:41

@cicerchia80
Questa cosa l'ho già raccontata a @Pisu qualche giorno fa.
Il mio Phmetro cinese del c...o mi dava ad un certo punto il pH ad 8 e siccome ho il Venturi attaccato ad un Eden 501 che mi sembrava avesse ridotto di parecchio il suo flusso, ho pensato subito che la CO2 non si sciogliere bene.
Che avresti fatto tu? Pulire il filtro ovviamente. Invece no! Come un coglione ho aumentato la CO2.
Dopo vari giorni non ho visto più le Caridina. Tutto pensavo tranne che la colpa forse era la mia. *
E questa non é stata la prima volta.
Ad acquario appena avviato nello sperimentare per la prima volta il citrico ed il bicarbonato, sono arrivato ad avere l'acqua effervescente e pH 4.5 ( con KH a 5!)
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:35
Del flipper, dicono tutti che non è efficiente....e per fortuna
A quanto pare lo é troppo :))

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
* Ovviamente era il Phmetro starato

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2019, 22:49

Sempre erogato CO2 con KH a 0(che zero non è mai) mai avuto problemi, comunque per i Nanay pH 6 sarebbe già alto, calcolando che sono figli di wild e non commerciali, ed il range ottimale dei guppy è da 5 a 9, e comunque quei pulcher hanno visto l'inferno lì dentro, pH 5 probabilmente non sarebbe nemmeno un problema,per loro.... sono carrarmati(anche in natura eh) quasi come i guppy, ma quella misura è stata presa di sera, e calcola che non rientro prima delle 20, probabilmente sarà stato anche più basso, ma nessun pesce, nemmeno i neon hanno dato il minimo segno di problemi....il problema non è il pesce morto x_x ce ne stanno altri quaranta di Pulcher, con l'argilla verde ho fatto più danni...non mi spiego le alghe :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
fablav ha scritto:
18/11/2019, 22:43
quanto pare lo é troppo
Già..... effettivamente lo consiglio :-??
È ingombrante eh, ma porcoggiuda mi copre un metro e mezzo di vasca
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Pisu » 18/11/2019, 22:57

Diciamo che viaggi in condizioni limite, e lì dentro basta poco per rompere gli equilibri...
Secondo me come già ti ho detto è bastato un minimo di abbassamento del pH (già basso) per incasinare la chimica con rilasci vari che hanno fatto partire le alghe.
Se poi è tanto che non fai cambi posso ipotizzare un accumulo di sostanze che sono rimaste inerti sopra un certo pH e sono esplose passato il limite x.
Ovviamente è un mio pensiero

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Diffusori e pHmetro

Messaggio di fablav » 18/11/2019, 23:03

Comunque le alghe non me le spiego nemmeno io. Quando ho avuto pH a 4,5 nemmeno una
► Mostra testo
Le alghe che ho avuto la settimana scorsa dopo 32 ore di luce continua (altro mio errore) sono rientrate.
Comunque forse come dice pisu gli equilibri sono saltati a vantaggio delle alghe con pH sceso oltre il limite e tanta CO2 (cibo) per le alghe.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 18/11/2019, 23:48

IMG_20191118_234338.jpg
IMG_20191118_225530.jpg
IMG_20191118_225357.jpg
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Ultima foto alle 22:43
Ho aspirato tutto
Tempo un ora e si sono riformate, prima foto :-??
Questa me dovete spiega....
Pisu ha scritto:
18/11/2019, 22:57
Diciamo che viaggi in condizioni limite, e lì dentro basta poco per rompere gli equilibri...
Ma sinceramente credo che non ne verremo mai fuori, ma sinceramente, una vasca che mantiene conducibilità costanti per diversi mesi, e bene o male i pesci sono gli stessi da quando è attiva(ovviamente dal 2015)
Sinceramente non mi sembra tanto disequilibrata, al contrario di una su cui si deve intervenire tutte le settimane...ma sta vasca ha sempre fatto da "laboratorio" per il forum e ancora funziona :-?
Anche se sta volta stò titubando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diffusori e pHmetro

Messaggio di nicolatc » 19/11/2019, 0:03

Ma porco... :-o
Rispetto alla tua situazione, Gerd Kassebeer parla di fondali rocciosi delle rapide e acque cristalline =))
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:00
Faccio prima un altro cambio.....devo aspirare un pò di roba
I test dovrebbero esser tutti funzionanti
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:35
Che comunque, ho visto il libretto dove scrivo i test, era a 3 il 4 Aprile....di certo non poteva essere più alto
Facevi prima a mettere 5 ml in una provetta e versarci sopra una goccia che a scrivere questo.  :-!!!
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:00
Si, F2 me li sono ritrovati in vasca quasi per sbaglio, fargli accettare i mangimi secchi è stata una guerra, ma sono riuscito comunque ad accrescerli bene
E allora complimenti doppi, perché in un senza filtro senza cambi crescerli così bene è da applausi. ^:)^
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:35
Del flipper, dicono tutti che non è efficiente....e per fortuna
Boh io ho sempre sentito dire che il problema principale è il fattore estetico. In effetti è enorme, e abbastanza osceno. :-?
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:50
comunque per i Nanay pH 6 sarebbe già alto, calcolando che sono figli di wild e non commerciali,
F2 dovrebbe essere la seconda generazione, che è già molto più "normalizzata", però sicuramente sono più wild dei silver, marble e compagnia bella.
cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 22:50
pH 5 probabilmente non sarebbe nemmeno un problema,per loro.... sono carrarmati(anche in natura eh) quasi come i guppy, ma quella misura è stata presa di sera, e calcola che non rientro prima delle 20, probabilmente sarà stato anche più basso, ma nessun pesce, nemmeno i neon hanno dato il minimo segno di problemi....il problema non è il pesce morto  ce ne stanno altri quaranta di Pulcher, con l'argilla verde ho fatto più danni
Concordo, entro limiti ragionevoli sostengo sempre che le variazioni di pH causate solo dal diminuire o aumentare della CO2 non sono pericolose per i pesci (il potenziale problema sorge prima dalla CO2 che dal pH). Lo è di più quando è associato ad una repentina variazione osmotica.
Ed erogare CO2 anche a KH prossimo a zero è possibile, ma devi mettere in conto che il pH possa scendere a questi livelli se non più in basso (considera anche gli acidificanti di un senza filtro che già ti fanno partire già da un valore basso prima di erogare, oltre a regalarti una certa stabilità).
In un topic sull'acqua di osmosi (che non è il tuo caso ovviamente) avevo scritto:
 
nicolatc ha scritto:
20/10/2019, 22:54
Quando apri la tanica, dopo qualche ora il pH scende da 7 a circa 5.6 grazie alla sola CO2 atmosferica, mentre con la CO2 normale in un acquario potrebbe scenderebbe a 5.3 (e con erogazione artificiale arriverebbe a 4.8!)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti