Prima Vasca per Caridina Dennerli

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di gem1978 » 17/11/2019, 20:42

marcello ha scritto:
17/11/2019, 11:38
Solo con queste piante , le vaschette potrebbero funzionare senza filtro ?

Le Tylomelania che ho sono la varietà piccola ( max 2 cm ), non so quanto inquinano , ci sono anche oltre le Melanoides anche delle Planorbarius .
Ho visto le foto e suppongo siano di una tua vasca prima e dopo... ma andiamo con ordine. Saremmo un po' OT :-? Magari, qualora ci fosse bisogno di ulteriore approfondimento, ne parliamo in un altro topic. ;) considera questo un ragionamento a voce alta... quasi chiacchiere da bar :)

Parliamo di una vasca dove il pH è molto alto per le esigenze dei gamberi, esatto?
Gli NO3- a zero sono una necessità per le dennerli o la situazione delle vasca al momento?
L'assenza di fertilizzazione è una condizione dettata sempre dalle esigenze dei gamberi?

Comunque credo che condizioni così estreme siano (pH intorno ad 8 e fertilizzazione assente) simili a quelle dei laghi africani...
Qui però forse non abbiamo i livelli di sodio alti del Tanganica , ma al loro posto abbiamo temperature alte :-? Comunque una situazione proibitiva.

Suppongo che, come nel Tanganica, i vegetali che meglio si adattano siano i più primordiali, pertanto alghe in primis.

Vorrei però non si sottovalutasse questo :
gem1978 ha scritto:
17/11/2019, 11:26
farei maturare un bel po' il fondo
In vasche molto mature, nelle quali il fondo non sia mai stato sifonato, oltre alla presenza dei batteri nitrificanti si può rilevare quella dei batteri denitrificatori.

In pratica la vasca diventa quasi autonoma con ceppi di batteri che decompongono i composti organici per poi rilasciare ammonio/ammoniaca nitriti e nitrati e altri ceppi di batteri che fanno il lavoro inverso ovvero trasformano gli NO3- in NO2- ed infine rilasciano azoto libero in forma gassosa.

Pertanto, in condizioni così particolari, ritengo che i fattori che possano far funzionare un senza filtro siano: alghe, piante estremamente adattabili (ceratophyllum ad esempio) e lunghissima maturazione.

Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di marcello » 18/11/2019, 15:22

@gem1978

Una delle tante schede valori acqua laghi sulawesi , grossomodo punto più punto meno siamo più o meno lì.

Avere una vasca con questi valori spaccati , piante che vivono penso siano veramente poche. :-!!!


pH: 8,6
GH : 7
KH: 5
NH4: 0
NH3: 0
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 1,0
FE: 0
CU: 0

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di gem1978 » 19/11/2019, 6:49

ul
marcello ha scritto:
18/11/2019, 15:22
tante schede valori acqua laghi sulawesi
premetto che di Sulawesi ne so poco o niente, certamente più tu ne sei conoscitore...
Quello che ricordo è che per farle sopravvivere in acquario è quasi necessario utilizzare acqua ricomposta con sali appositi.
Però ragionarne insieme è un modo di imparare. Sia mai che facendolo assieme si trovi una "soluzione" :D

Inizierei con un paio di domande :
- in questi laghi qual è la flora locale?
- Abbiamo il vincolo di vasca chiusa ? Perché?

Ragionando sui valori il vero collo di bottiglia per le piante è rappresentato dal pH... gli altri elementi a zero non sono, a mio parere, un problema insuperabile :)

Il pH basico, oltre a rendere quasi impossibile l'assorbimento di alcuni elementi, fa sì che l'azoto si palesa in vasca sotto forma di ammoniaca, un rischio non da poco.

ritengo però che se una pianta "funziona" ed è affamata di azoto perché ordinariamente non ne ha a disposizione, non appena questo elemento sarà disponibile verrà assorbito subito portandolo nuovamente a zero in vasca.
Stesso ragionamento più o meno per gli altri elementi.

Il problema vero, sempre a mio parere, è quindi quel pH così tanto basico da inibire l'assorbimento di alcuni nutrienti.

Ma a questo punto altre due domande: nei nostri acquari è possibile mantenere un pH così basico?
E le caridina dennerli sopravvivono a pH più bassi?

In attesa di alcune risposte vado a fare un paio di ricerche :)

Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di marcello » 19/11/2019, 10:29

gem1978 ha scritto:
19/11/2019, 6:49
ul
marcello ha scritto:
18/11/2019, 15:22
tante schede valori acqua laghi sulawesi
premetto che di Sulawesi ne so poco o niente, certamente più tu ne sei conoscitore...
Quello che ricordo è che per farle sopravvivere in acquario è quasi necessario utilizzare acqua ricomposta con sali appositi.
Però ragionarne insieme è un modo di imparare. Sia mai che facendolo assieme si trovi una "soluzione" :D

Inizierei con un paio di domande :
- in questi laghi qual è la flora locale?
- Abbiamo il vincolo di vasca chiusa ? Perché?

Ragionando sui valori il vero collo di bottiglia per le piante è rappresentato dal pH... gli altri elementi a zero non sono, a mio parere, un problema insuperabile :)

Il pH basico, oltre a rendere quasi impossibile l'assorbimento di alcuni elementi, fa sì che l'azoto si palesa in vasca sotto forma di ammoniaca, un rischio non da poco.

ritengo però che se una pianta "funziona" ed è affamata di azoto perché ordinariamente non ne ha a disposizione, non appena questo elemento sarà disponibile verrà assorbito subito portandolo nuovamente a zero in vasca.
Stesso ragionamento più o meno per gli altri elementi.

Il problema vero, sempre a mio parere, è quindi quel pH così tanto basico da inibire l'assorbimento di alcuni nutrienti.

Ma a questo punto altre due domande: nei nostri acquari è possibile mantenere un pH così basico?
E le caridina dennerli sopravvivono a pH più bassi?

In attesa di alcune risposte vado a fare un paio di ricerche :)
@gem1978

Per le Dennerli ( che sono le più facili ) non meno di pH 7,85.
La vasca va bene anche aperta , io opto per chiusa solo per non avere sempre il riscaldatore acceso.
La flora di questi laghi : molto scarsa , non ricordo esattamente i nomi ma sono 5-6 Sp. prova a cercarle : Ottelia mesenterium , Lymnocharus Sp. , un tipo di Eriocaulon , non so se sono proprio esatti , le altre 2-3 non ricordo ( forse in qualche appunto le ho , ma dove? )

Non posso mettere le foto per i diritti di Copyright, su questo link sono 4 - 5 , alcune ripetute.
Ti posso dire che esperti hanno provato in vasca l' Ottelia , Lymnocharus e quella a ciuffo che non so il nome ( ma non ci sono riusciti ) , vivacchiano per un po' e amen.
Esiste anche una spugna con la quale pare viva in simbiosi la caridina Woltereckae.

Una pianta che non ricordo il nome è nella quarta foto prima fila a dx, in basso a sx vicino alla Mesenterium.

https://www.bing.com/images/search?q=pi ... C6FDB2D15E

Qui ne hanno 2 sp in vendita ma ordini minimi di 100 piantine , Ottelia mesenterium e Lymcharus. ( in previsione arrivino vive ) =))


https://www.alibaba.com/trade/search?vi ... product_en

Aggiunto dopo 44 minuti 53 secondi:
Unica foto di questo link , è la Chara , macroalga sulawesi , lago Towuti , molto diversa da quella europea.


www.shrimpspot.com/topic/987-sulawesi-native-plants/

Aggiunto dopo 9 minuti 12 secondi:
Foto macrolaga Chara .

https://aqualifestyle-world.forumactif. ... mi-aquatic

Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
blog.naver.com/PostView.nhn?blogId=chusam913&logNo=20185348168

Se puoi traduci.

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
Lake Poso:
Temp 27.7 °C
pH 8.1
GH 5
KH 4
Electric conductivity 109 µs
Oxygen 7.05 mg/l

Lake Matano:
Temperatur 28.7 °C
pH 8.5
GH 7
KH 5
Electric conductivity 175 µs
Oxygen 6,93 mg/l

Lake Towuti:
Temperature 29.2 °C
pH 8.4
GH 6
KH 4
Electric conductivity 46 Mikrosiemens
Oxygen 7,15 mg/l


Ci vuole molto Ossigeno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di marcello » 19/11/2019, 16:32

Scartabellando per trovare i nomi delle piante sulawesi ( non trovati ) ma ho trovato questo.

A quel tempo usavo i sali Sera , i sali Sulawesi sono comparsi anni dopo.

Non mi riusciva di tenere sotto 20 i Nitrati .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rivix8
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/10/19, 10:32

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di Rivix8 » 19/11/2019, 20:25

Ma le Cryptocoryne dite che non sopravviverebbero? Sono piante che a me piacciono molto, e le ho in una vasca con solo inerte dove somministro quando mi ricordo un po' di potassio. il pH però è a 7,2, e in estate la temperatura arriva a 30/31°

Su un negozio online ho trovato la
Cryptocoryne X Willisii

La scheda dice:
Temperatura: 20°-30°
pH 5,5-8
GH 6-14

@marcello sono passato da zoolandia, ma di pietre africane ne aveva solo 2 piccole, nel negozio qui ad Alba solo una, e quindi devo ripiegare su altro per l'allestimento.

Altra domanda, con i legni fossili avete esperienze?
ne ho trovati di belli, e hanno dei bei colori

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di marcello » 19/11/2019, 21:31

Nel 58 litri ho legni fossili ( quelli gialli che sembrano pietre )

Vanno benissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di gem1978 » 20/11/2019, 0:24

marcello ha scritto:
19/11/2019, 11:34
Ci vuole molto Ossigeno
E questo è uno dei motivi del pH basico...
marcello ha scritto:
19/11/2019, 11:34
Per le Dennerli ( che sono le più facili ) non meno di pH 7,85.
La vasca va bene anche aperta
Quindi pH tra 7.8 ed 8.5 ...
Acqua dolce e abbastanza tenera. Non credo ci siano concentrazioni elevate di sodio almeno da quello che leggo.

Piccola premessa a pH così elevati l'assorbimento del fosforo è quasi inibito... ed il fosforo è importante per le piante.
Per chiarezza posto una tabella.
IMG-20191119-WA0054.jpg
E quindi? Come facciamo a fare il nostro senza filtro?
Semplice (quasi), c'è chi ce la fa :D la vallisneria.
Cresce tranquillamente nel salmastro e nel Tanganica dove pH 8.5 è la norma :)
e siccome possiamo tenerla aperta la vasca... le piante emerse dovrebbero resistere tutte in quanto le radici si comportano diversamente rispetto alla intera pianta sommersa.
A quelle temperature la mangrovia non ha problemi...

Poi ci sarebbe da vedere quali alghe spontanee si formano e quanto possano aiutare nella gestione...

Insomma, per quanto più complicato, credo che anche un Sulawesi possa essere condotto senza filtro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di Starman » 20/11/2019, 0:30

gem1978 ha scritto:
20/11/2019, 0:24
Insomma, per quanto più complicato, credo che anche un Sulawesi possa essere condotto senza filtro.
Sì e poi non dimentichiamoci che con quei valori i batteri proliferano quindi anche quelli del fondo che andranno a prendere il posto del filtro

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima Vasca per Caridina Dennerli

Messaggio di gem1978 » 20/11/2019, 0:31

gem1978 ha scritto:
17/11/2019, 20:42
In vasche molto mature, nelle quali il fondo non sia mai stato sifonato, oltre alla presenza dei batteri nitrificanti si può rilevare quella dei batteri denitrificatori.
:D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Ibsa71 e 14 ospiti