EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Xeno » 23/11/2019, 19:27

Buonasera guaglioni,

tra una settimana allestirò una vasca da 240 l. Ho un progetto ben definito, e ne ho postato una panoramica qui.

Un aspetto che potrebbe rivelarsi problematico è la posizione. Come spiegato più in dettaglio nel post linkato, l'idea sarebbe di collocare l'acquario a mo' di divisorio tra due aree del mio soggiorno, “appoggiandolo” alla parete sul lato corto.

La complicazione più immediata è l'assenza di aperture per i tubi del filtro esterno sul lato corto del coperchio. Qui troverò un modo di tagliare delle scanalature sul bordo. Mi sembra una soluzione poco ortodossa, ma alla fine neanche tanto rara.

Mi preoccupa di più la vicinanza tra i tubi di entrata e uscita lungo un lato di 40 cm. Ce la farà la corrente in uscita a raggiungere il capo opposto della vasca, 120 cm più in là?

Lato corto tecnica.jpg
Se il rischio di provocare un ristagno vi sembrasse concreto, come fare a evitarlo mantenendo i lati lunghi dell'acquario (che saranno esposti) liberi da tubi? Potrei forse provare a prolungare il tubo di uscita del filtro all'interno del coperchio?

Un ultimo problema potrebbe essere il riscaldamento. Avrei un solo apparecchio da 150 W sul lato corto, e se registrassi sbalzi significativi da un capo all'altro potrei seguire questo consiglio.

roby70 ha scritto:
23/11/2019, 14:54
Oppure, è forse è meglio, ne prendi un'altro da 100w e li metti ai due estremi della vasca.
Grazie in anticipo per qualsiasi input!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Bradcar » 23/11/2019, 22:22

Xeno ha scritto:
23/11/2019, 19:27
Se il rischio di provocare un ristagno vi sembrasse concreto, come fare a evitarlo mantenendo i lati lunghi dell'acquario (che saranno esposti) liberi da tubi? Potrei forse provare a prolungare il tubo di uscita del filtro all'interno del coperchio?
Oppure se vedi un ristagno potresti mettere sul lato opposto una semplice pompa di movimento e far passare i fili attraverso il coperchio .

Il termostato c’è la dovrebbe fare a meno che in casa non ha temperature molto basse
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Xeno (24/11/2019, 10:16)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Xeno » 23/11/2019, 23:07

Bradcar ha scritto:
23/11/2019, 22:22
Oppure se vedi un ristagno potresti mettere sul lato opposto una semplice pompa di movimento e far passare i fili attraverso il coperchio.
Ecco, hai visto, e chi ci aveva pensato a una pompa di movimento 😅? Intendi qualcosa come questo, giusto?

Bradcar ha scritto:
23/11/2019, 22:22
Il termostato ce la dovrebbe fare a meno che in casa non hai temperature molto basse
C'è solo un modo di scoprirlo! Per fortuna dalle mie parti le case le insulano per bene, nel salotto sotto i 20° si scende forse solo nelle notti particolarmente fredde. Comunque, nel primo paio di mesi l'acquario ospiterà solo piante, quindi avrò il tempo di effettuare tutte le misurazioni che voglio 🤞

Secondo te la disposizione del reattore della CO2 e del riscaldatore andrebbe bene come da disegnino?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Bradcar » 23/11/2019, 23:51

Xeno ha scritto:
23/11/2019, 23:07
Intendi qualcosa come questo, giusto?
Sinceramente intendevo più qualcosa del genere
D24415AA-5E36-483B-AC9D-43542834468B.png
ma anche in questo caso vedi prima coma va senza e poi al limite lo metti .

Scusa ma dal disegno non ho ben capito comunque il diffusore sotto il getto di uscita del filtro ed il termostato sempre in zona dove c’è movimento d’accqua quindi in questo caso sul lato corto dove avrai quasi tutta la tecnica .

Se poi magari vedi che il termostato non è sufficiente , più che metterne un altro potresti pensare di prendere un 300 watt esterno così che non si vedrà nemmeno
C1C33DA4-73BF-4F96-B0DD-8C5C9FEBB401.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Xeno (24/11/2019, 10:16)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Xeno » 24/11/2019, 10:15

Bradcar ha scritto:
23/11/2019, 23:51
Sinceramente intendevo più qualcosa del genere
Fantastica, già aggiunta alla lista delle spese eventuali 🎩
Da solo non so come ci sarei mai arrivato: dopotutto non ho mai allestito su litraggi superiori a 80, quindi il problema non l'avevo mai considerato.
Vediamo come funziona l'impianto base: se noto sbalzi termici o chimici nel primo paio di mesi di avviamento, aggiungo la pompa extra sul lato lontano.

Bradcar ha scritto:
23/11/2019, 23:51
Scusa ma dal disegno non ho ben capito comunque il diffusore sotto il getto di uscita del filtro ed il termostato sempre in zona dove c’è movimento d’accqua quindi in questo caso sul lato corto dove avrai quasi tutta la tecnica.
Grande, questo è esattamente come me l'ero immaginato.

Bradcar ha scritto:
23/11/2019, 23:51
Se poi magari vedi che il termostato non è sufficiente , più che metterne un altro potresti pensare di prendere un 300 watt esterno così che non si vedrà nemmeno.
👌

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Eurogae » 24/11/2019, 11:42

Se posso dire la mia, non lo vedo bene il reattore CO2? sullo stesso lato dell'aspirazione.... il rischio che la CO2 non vada a disperdersi in vasca, ma bensì che venga risucchiata nel filtro. Penso proprio che debba essere posizionata sotto ad una pompa di movimento o spybar.
Riguardo al riscaldatore, ottima l'idea di @Bradcar, in alternativa potresti utilizzare questo:
Screenshot_20191124-114153_Chrome_7164869914635706163.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 2):
Bradcar (24/11/2019, 12:49) • Xeno (26/11/2019, 1:05)
Gaetano

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Xeno » 26/11/2019, 1:03

Grazie delle osservazioni, @Eurogae! In realtà stai confermando uno dei miei timori. Quando avrò a disposizione la vasca e tutti gli strumenti iniziali fotograferò diversi possibili assetti per darvi un'idea ancora più chiara.

Avresti in mente un modo di misurare l'eventuale dispersione di CO2 nel filtro e comparare la resa dell'impianto col reattore sul lato parete vs sul lato opposto?

Eurogae ha scritto:
24/11/2019, 11:42
in alternativa potresti utilizzare questo:
Sembra una macchina meravigliosa, ma mi ci dovrei giocare una percentuale del budget più sostanziosa di quanto non voglia ammettere 😅

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Eurogae » 26/11/2019, 12:39

Xeno ha scritto:
26/11/2019, 1:03
Avresti in mente un modo di misurare l'eventuale dispersione di CO2 nel filtro e comparare la resa dell'impianto col reattore sul lato parete vs sul lato opposto?
Che sappia io non esistono sistemi per misurare la dispersione della CO2, ma posso ribadire il discorso fatto in precedenza riguardo la posizione del diffusore o reattore.
Ma tu useresti il reattore in vasca?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Xeno ha scritto:
26/11/2019, 1:03
Sembra una macchina meravigliosa, ma mi ci dovrei giocare una percentuale del budget più sostanziosa di quanto non voglia ammettere
Diciamo che ti ho proposto l'eventuale alternativa a quella già soddisfacente di Bradcar.... ovvio che consiglio comunque un filtro Eheim, magari senza il riscaldatore incorporato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Xeno » 27/11/2019, 1:44

Eurogae ha scritto:
26/11/2019, 12:40
Che sappia io non esistono sistemi per misurare la dispersione della CO2, ma posso ribadire il discorso fatto in precedenza riguardo la posizione del diffusore o reattore.
Ma tu useresti il reattore in vasca?
Probabilmente mi sono espresso male io: per "dispersione della CO2" intendevo la differenza di CO2 disciolta nella vasca col reattore sullo stesso lato dell'aspirazione / sul lato opposto.

Il mio reattore dovrebbe essere questo:

Reattore.JPG
Leggendo le descrizioni del prodotto, il selling point che ricorre di più è proprio la buona efficienza. Il cappuccio collettore potrebbe rendere più sicuro il posizionamento a una trentina di centimetri dal tubo di uscita. 🤔

Eurogae ha scritto:
26/11/2019, 12:40
consiglio comunque un filtro Eheim, magari senza il riscaldatore incorporato.
Ach, come mai? Mi fa piacere sentirtelo dire: il mio sarà un ecco pro 300.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

EHEIM vivalineLED 240 - Problemi di posizionamento & filtraggio

Messaggio di Eurogae » 27/11/2019, 15:36

Xeno ha scritto:
27/11/2019, 1:44
Probabilmente mi sono espresso male io: per "dispersione della CO2" intendevo la differenza di CO2 disciolta nella vasca col reattore sullo stesso lato dell'aspirazione / sul lato opposto.

Il mio reattore dovrebbe essere questo
Il mio consiglio rimane sempre quello di posizionare il reattore sul lato opposto dell'aspirazione. Riguardo il reattore potresti chiedere info all'amico @massy74 che lo utilizza da almeno un anno.

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Xeno ha scritto:
27/11/2019, 1:44
Ach, come mai? Mi fa piacere sentirtelo dire: il mio sarà un ecco pro 300.
Io ti consiglierei Eheim 2273 professional 4 plus 350
lo utilizzo con grande soddisfazione, accompagnato da un prefiltro Sunsun hw603

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Xeno (28/11/2019, 18:18)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99, Moreno29 e 10 ospiti