Matteo1900 ha scritto: ↑26/11/2019, 16:59
Ma ho un po di timore nel realizzarlo e di fare casini
questo lo escludo.
Matteo1900 ha scritto: ↑26/11/2019, 16:59
E di non avere un buon risultato in termini di design e protezione dalla corrente
anche questo lo escludo, tra l'altro è tutto a bassa tensione.Basterebbe un saldatore a stagno del costo di 6-7 euro ed una piccola bobina di stagno e relativo acido, oppure quello con l'acido integrato
Matteo1900 ha scritto: ↑26/11/2019, 16:59
Non vorrei venderle perché nella mia testolina ce un progetto segreto
Bene! così non avrai rimpianti.
Matteo1900 ha scritto: ↑26/11/2019, 16:59
e può pure costa 250 euro quella fatta da me ma però davvero deve essere con i contro...
Guarda, con 150 mi son tenuto abbondantemente largo, se dovessi farla io riuscirei a stare entro i 100.
Es. immagina una lastra di plexglass o di policarbonato, grande come il perimetro interno della vasca.
Con gli strip LED non schermati ma di ottima qualità, puoi realizzare tutte le piste che vuoi e del colore che vuoi, nei punti che vuoi.
Considera che gli strip si possono interrompere e saldare a gruppi di 3 e multipli di 3 se 12V o di 6 se 24V, e si possono mettere un paio di ventole o più ventole per il calore, senza correre il minimo rischio di umidità e condensa.
In rete trovi bobine di 5 metri ad alto rendimento a prezzi veramente contenuti, compreso l'alimentatore o più alimentatori se le piste sono molto lunghe.
Una volta realizzato il tutto (magari la lastra di sopra può essere anche nera, così non passa la luce), con un altra lastra di pari misure si sigilla il pacchetto con un tubetto di polimax e fine della storia.
Questa per me è la soluzione meno dolorosa, più pratica per chiunque e più performante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)