Limnophila sessiliflora in difficoltà
- milesdavis
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 15/10/19, 14:17
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Ciao,
chiedo una mano per risolvere la situazione della Limnophila sessiliflora che perde sempre le foglie basse...non riesco a venirne a capo. Molte le ho potate e ripiantato solo la parte superiore per vedere se la situazione migliora...
Leggendo qua e là sul forum mi son fatto l'idea che la causa potrebbe essere la carenza di nitrati, sono praticamente sempre a zero...anzi oggi son proprio a zero così come gli NO2-. il GH è 7, il kh10, il pH 7.2.
Allego qualche foto così da capire meglio la situazione e anche perché ho anche un'altra pianta di cui purtroppo non so il nome che ha le foglie come se fossero bucate.
Nella foto non si vede ma nella vasca c'è una pistia con delle radici lunghissime, che siano questa e il ceratophyllum che si fregano tutti i nutrienti?
Fertilizzo con un fertilizzante in colonna nelle dosi consigliate.
Non ho impianto CO2.
Le luci stanno accese 8 ore ogni giorno.
L'acquario è un juwel rio 125 con due LED.
grazie per l'aiuto, come sempre...
chiedo una mano per risolvere la situazione della Limnophila sessiliflora che perde sempre le foglie basse...non riesco a venirne a capo. Molte le ho potate e ripiantato solo la parte superiore per vedere se la situazione migliora...
Leggendo qua e là sul forum mi son fatto l'idea che la causa potrebbe essere la carenza di nitrati, sono praticamente sempre a zero...anzi oggi son proprio a zero così come gli NO2-. il GH è 7, il kh10, il pH 7.2.
Allego qualche foto così da capire meglio la situazione e anche perché ho anche un'altra pianta di cui purtroppo non so il nome che ha le foglie come se fossero bucate.
Nella foto non si vede ma nella vasca c'è una pistia con delle radici lunghissime, che siano questa e il ceratophyllum che si fregano tutti i nutrienti?
Fertilizzo con un fertilizzante in colonna nelle dosi consigliate.
Non ho impianto CO2.
Le luci stanno accese 8 ore ogni giorno.
L'acquario è un juwel rio 125 con due LED.
grazie per l'aiuto, come sempre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
ciao se i valori di KH e GH sono confermati potresti avere una certa percentuale di sodio che inibisce l’assorbimento di potassio.
Con che acqua hai riempito la vasca? con quali test misuri i valori?
Con che acqua hai riempito la vasca? con quali test misuri i valori?
- milesdavis
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 15/10/19, 14:17
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Grazie mille per avermi risposto, i test sono quelli a striscette della jbl, i cambi faccio metà rubinetto e metà demineralizzata. Questa cosa del sodio non la sapevo! Come potrei rimediare? Facendo i prossimi 2/3 cambi solo con demineralizzata?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Se i nitrati sono a 0 potrebbero essere la causa.
Per quanto riguarda il discorso del sodio, prima di tutto dovresti postare i valori completi della tua acqua di rubinetto. Li trovi sul sito del fornitore.
Per quanto riguarda il discorso del sodio, prima di tutto dovresti postare i valori completi della tua acqua di rubinetto. Li trovi sul sito del fornitore.
Posted with AF APP
- milesdavis
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 15/10/19, 14:17
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
eccole
Concentrazione ioni idrogeno (pH) 8,0
Residuo fisso (da calcolo) 170
Durezza totale 15
Conducibilità elettrica a 20°C 243
Calcio 44,6 mg/l
Magnesio 8,1 mg/l
Ammonio <0,1 mg/l
Cloruro <2 mg/l
Solfato 23 mg/l
Potassio <0,5 mg/l
Sodio 1 mg/l
Arsenico <1 µg/l
Bicarbonato 150 mg/l
Cloro residuo libero <0,1 mg/l
Fluoruri <0,05 mg/l
Nitrato 4 mg/l
Nitrito <0,05 mg/l
Manganese <5 µg/l
Fino a un mese fa l'acqua che usavo invece aveva questi valori (questa è quella di casa mia, i valori sopra son quelli di casa di mia suocera)
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 317
Calcio (Ca) [mg/l] 57
Cloruri (Cl) [mg/l] 12
Conducibilità [µS/cm] 435
Cromo [µg/l] <5
Durezza Totale [°f] 21
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Magnesio (Mg) [mg/l] 16
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 20
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 313
Sodio (Na) [mg/l] 6
Solfati (SO4) [mg/l] 26
pH 8,4
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
La quantità si sodio va bene 

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- milesdavis (27/11/2019, 18:04)
- milesdavis
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 15/10/19, 14:17
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Menomale... Quindi a sto punto potrebbero essere i nitrati il problema? Cosa si deve fare per aumentarli? Svuotare un barattolo di cibo nell'acquario?

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Potrebbero essere i nitrati, a questo punto sarei curioso di conoscere anche il valore dei fosfati.
Il test ce l'hai?
Per i nitrati prova a dare un'occhiata qui:
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Il test ce l'hai?
Per i nitrati prova a dare un'occhiata qui:
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Posted with AF APP
- milesdavis
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 15/10/19, 14:17
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
no il test per i fosfati non ce l'ho, perché potrebbero essere bassi anche loro a sto punto? adesso mi leggo l'articolo! grazie!Matty ha scritto: ↑27/11/2019, 20:34Potrebbero essere i nitrati, a questo punto sarei curioso di conoscere anche il valore dei fosfati.
Il test ce l'hai?
Per i nitrati prova a dare un'occhiata qui:
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
Caspita è davvero un bel dilemma capire cosa fare...
Son tentato di usare questo che ho letto in molti anche qui usate, la paura di mandare tutto all'aria però devo ammettere che è tanta...
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora in difficoltà
Con gli stick oltre che all'azoto vai ad aggiungere potassio e (più importante) fosforo, per questo sarebbe utile conoscere il valore dei fosfati prima di agire.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- milesdavis (28/11/2019, 9:05)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 4 ospiti