Primo (secondo) acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
biosdi
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/10/19, 18:08

Primo (secondo) acquario

Messaggio di biosdi » 08/12/2019, 12:33

Aggiornamento:

Acqua notevolmente schiarita dopo il trattamento con i carboni attivi e cambio di 1/3 con acqua 70% distillata 30% rubinetto.

Questi i valori:

KH 8
GH 7
pH 7.15
Cond 380

Le piante rapide vanno benissimo. Le Anubias hanno ripreso il colore verde iniziale☺️senza aver ancora inserito gli stick
NO2- costantemente a 0

Domande:

1. posso ritenere ormai maturo il filtro?
2. Oltre al betta e alle Rasbore, c’è qualche gamberetto di quelli coloratissimi che posso inserire?
3. Il carbone l’avevo messo in un filtro in parallelo che ora ho tolto. È rimasto un solo sacchetto nel filtro principale. Il problema è che per toglierlo devo smantellare mezzo acquario e allagare mezza casa, per come sono disposti i tubi. Se lo lascio nel filtro, crea problemi? O essendo saturo resta lì inerte?

Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43513
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo (secondo) acquario

Messaggio di roby70 » 08/12/2019, 14:12

biosdi ha scritto:
08/12/2019, 12:33
1. posso ritenere ormai maturo il filtro?
Mi ricordi da quanto hai allestito? COmunque metti un pizzico di mangime nel filtro o in acqua e dopo 2/3 ore misura NO2- e NO3-: i primi devono essere sempre a 0.
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 12:33
2. Oltre al betta e alle Rasbore, c’è qualche gamberetto di quelli coloratissimi che posso inserire?
No. Diventerebbero cibo vivo per il betta. Però per lui il pH dovrà scendere ancora. Visto che hai fatto il cambio io avrei usato più demineralizzata per portare il KH intorno ai 3/4.
Adesso ne servirà un'altro.
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 12:33
Se lo lascio nel filtro, crea problemi? O essendo saturo resta lì inerte?
Rimane inerte.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
biosdi
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/10/19, 18:08

Primo (secondo) acquario

Messaggio di biosdi » 08/12/2019, 16:06

roby70 ha scritto:
08/12/2019, 14:12
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 12:33
1. posso ritenere ormai maturo il filtro?
Mi ricordi da quanto hai allestito? COmunque metti un pizzico di mangime nel filtro o in acqua e dopo 2/3 ore misura NO2- e NO3-: i primi devono essere sempre a 0.
Allestito dal 1 Novembre. Ho fatto quella prova e i nitrati restano sempre 0

Aggiunto dopo 52 secondi:
roby70 ha scritto:
08/12/2019, 14:12
No. Diventerebbero cibo vivo per il betta. Però per lui il pH dovrà scendere ancora. Visto che hai fatto il cambio io avrei usato più demineralizzata per portare il KH intorno ai 3/4.
Adesso ne servirà un'altro.
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 12:33
Se lo lascio nel filtro, crea problemi? O essendo saturo resta lì inerte?
Rimane inerte.
Quindi nessun tipo di gamberetto?

E poi, posso lasciare il sacchetto nel filtro, quindi?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43513
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo (secondo) acquario

Messaggio di roby70 » 08/12/2019, 16:26

biosdi ha scritto:
08/12/2019, 16:07
Ho fatto quella prova e i nitrati restano sempre 0
Quelli che contano sono i nitriti o magari hai sbagliato a scrivere ;)
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 16:07
Quindi nessun tipo di gamberetto?
Per me meglio di no a meno che non siano le japonica :-??
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 16:07
E poi, posso lasciare il sacchetto nel filtro, quindi?
Se proprio è un casino toglierlo come dici si.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
biosdi
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/10/19, 18:08

Primo (secondo) acquario

Messaggio di biosdi » 08/12/2019, 23:27

Yes, volevo dire i nitriti O:-)

Le japonica sono quelli "trasparenti" per capirci, giusto?

Aggiunto dopo 27 secondi:
PS: con il pH di 7.1 il Betta puo' entrarci o e' ancora alto?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo (secondo) acquario

Messaggio di gem1978 » 08/12/2019, 23:49

biosdi ha scritto:
08/12/2019, 23:27
Le japonica sono quelli "trasparenti
Caridina multidentata (ex japonica)
:D
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 23:27
con il pH di 7.1 il Betta puo' entrarci o e' ancora alto?
Per come la vedo io è alto.
Il pH è un valore logaritmico. Tra pH 6.9 e 7.1 c'è una bella differenza :)

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
No è che non ci sta sia chiaro. Magari in natura per brevi periodi vive a pH anche più alti. Ma di certo a pH acido non incorrerai nel problema di corrosione delle pinne ed il pesce sarà sicuramente più in salute.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
biosdi
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/10/19, 18:08

Primo (secondo) acquario

Messaggio di biosdi » 08/12/2019, 23:54

gem1978 ha scritto:
08/12/2019, 23:52
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 23:27
Le japonica sono quelli "trasparenti
Caridina multidentata (ex japonica)
:D
biosdi ha scritto:
08/12/2019, 23:27
con il pH di 7.1 il Betta puo' entrarci o e' ancora alto?
Per come la vedo io è alto.
Il pH è un valore logaritmico. Tra pH 6.9 e 7.1 c'è una bella differenza :)

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
No è che non ci sta sia chiaro. Magari in natura per brevi periodi vive a pH anche più alti. Ma di certo a pH acido non incorrerai nel problema di corrosione delle pinne ed il pesce sarà sicuramente più in salute.
Ah ok, perche' leggevo l'articolo sul betta e parlava di pH consigliato fra 6.8 e 7.5 :-bd

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo (secondo) acquario

Messaggio di gem1978 » 09/12/2019, 13:08

biosdi ha scritto:
08/12/2019, 23:54
l'articolo sul betta e parlava di pH consigliato fra 6.8 e 7.5
A riguardo c'è un aggiornamento ;) non ricordo se proprio in quell'articolo oppure in Betta: tra realtà e leggende
In natura le oscillazioni di pH possono essere notevoli , anche oltre quel range.
Anche in una vasca ci sono variazioni , comunque inferiori rispetto l'habitat di origine.
cercherei di stare comunque su valori tendenzialmente acidi per quanto possibile :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
biosdi
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/10/19, 18:08

Primo (secondo) acquario

Messaggio di biosdi » 10/12/2019, 22:41

Aggiornamento: fatto cambio d’acqua, 2 litri con acqua demineralizzata, e aggiunti stick fertilizzanti NPK come da vostre istruzioni.

Comunque le piante vanno alla grande anche prima degli stick: il myrophillum vince su tutti ☺️

Vedo una patina biancastra (alghe?) sul legno: devo preoccuparmi?
3BB265FA-04A1-4FE4-A746-EE6C88C51E3E.jpeg
2D3E2EAC-C74C-4C23-8066-EDEEA3711286.jpeg
8C8FD27E-44AA-485C-BD67-6ACCF54427B1.jpeg
8003003F-B950-4777-AF66-51FCFEFBFE56.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43513
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo (secondo) acquario

Messaggio di roby70 » 11/12/2019, 10:08

biosdi ha scritto:
10/12/2019, 22:41
Vedo una patina biancastra (alghe?) sul legno: devo preoccuparmi?
Muffa batterica; andrà via da sola o mangiata dai pesci.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti