Prima esperienza Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima esperienza Malawi

Messaggio di Tommy16 » 08/12/2019, 10:50

Se lo recuperi, prima di rimetterlo in vasca va sistemato il layout, sia per ridefinire i territori e rimettere tutto in gioco, sia per dare un layout più idoneo
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
piedus (08/12/2019, 17:04)

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Prima esperienza Malawi

Messaggio di mcarbo82 » 08/12/2019, 14:30

Io starei un paio di mesi fermo:

1 isola il demasoni
2 togli qualche roccia
3 lascia 2 specie per un paio di mesi e vedi come procede
4 ad aggiungere sei sempre in tempo, inizia a trovare un equilibrio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mcarbo82 per il messaggio:
piedus (08/12/2019, 17:04)
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 08/12/2019, 14:49

Comunque ho deciso, prendo un 150x50x60 (credo sempre un Juwel) e sposto il Malawi nel seminterrato, non poter intervenire quando voglio non mi fa star bene perché i pesci soffrono e non è giusto. Lascio le due specie che ho e magari aggiungo altro, ma stavolta solo trii relativamente tranquilli, magari mbuna ed un Haps compatibile.

In sala faccio un amazzonico, Un banco di caracidi, Una coppia di Ciclidi nani, legni e piante...qualcosa insomma che non mi costringa a spostare rocce ogni due per tre :))

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Prima esperienza Malawi

Messaggio di mcarbo82 » 08/12/2019, 15:09

@piedus ti capisco, io in 14 mesi che ho popolato, non ho mai spostato 1 sasso, nemmeno quando ho aggiunto il trio di Lebeotropheus.

Sono vasche particolari ehai scelto la specie più problematica (probabilmente)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mcarbo82 per il messaggio:
piedus (08/12/2019, 17:04)
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima esperienza Malawi

Messaggio di Tommy16 » 08/12/2019, 16:03

piedus ha scritto:
08/12/2019, 14:49
In sala faccio un amazzonico, Un banco di caracidi, Una coppia di Ciclidi nani, legni e piante...qualcosa insomma che non mi costringa a spostare rocce ogni due per tre
Pensa che io sono già stufo di stare dietro alle piante e vorrei passare anche li ai sassi =))
Alla fine allora, se riesci, pesca il poverino che vediamo di curarlo almeno. Se prendi la vasca nuova facciamo le cose per bene, partiamo col piede giusto

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
piedus ha scritto:
08/12/2019, 14:49
ma stavolta solo trii relativamente tranquilli, magari mbuna ed un Haps compatibile.
Anche coppia se le specie lo permettono

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
mcarbo82 ha scritto:
08/12/2019, 15:09
@piedus ti capisco, io in 14 mesi che ho popolato, non ho mai spostato 1 sasso, nemmeno quando ho aggiunto il trio di Lebeotroph
E come fai a capirlo se fino ad ora hai avuto la fortuna di non dover mai spostare un sasso? =))
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
piedus (08/12/2019, 17:04)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 08/12/2019, 16:10

Le cose Per bene le ho fatte anche stavolta...Due filtri, 3 mesi di maturazione, 8cm di sabbia, due rocciate enormi fino al pelo dell'acqua con 150kg abbondanti di rocce. Poi vedo vasche da 120 con 30 pesci e più con due rocce im croce e mi girano :))

L'errore è stato partire con qualcosa che avrei dovuto sperimentare più avanti, ma mai avrei immaginato che gli equilibri fossero così sottili.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima esperienza Malawi

Messaggio di Tommy16 » 08/12/2019, 16:26

piedus ha scritto:
08/12/2019, 16:10
Poi vedo vasche da 120 con 30 pesci e più con due rocce im croce e mi girano
Queste vasche non guardarle proprio, sono l'esatto opposto di come dovrebbe essere una vasca Malawi.
piedus ha scritto:
08/12/2019, 16:10
Due filtri, 3 mesi di maturazione, 8cm di sabbia, due rocciate enormi fino al pelo dell'acqua con 150kg abbondanti di rocce
Perdonami, non voglio sembrare sbruffone, ma questo non vuol necessariamente dire fare le cose per bene. Nel senso, non so perché hai fatto 3 mesi di maturazione quando può bastare il classico mese, come non so perché hai 2 filtri quando ne basta uno dalla buona portata , non so perché hai tutte quelle rocce con le specie che hai in vasca. Questa volta partiamo meglio come popolazione e layout, questo intendevo. .
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
piedus (08/12/2019, 17:05)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 08/12/2019, 16:39

Tommy16 ha scritto:
08/12/2019, 16:26
non so perché hai tutte quelle rocce con le specie che hai in vasca
Di questo puoi discutere con @marko66

Un filtro non matura necessariamente in un mese, inoltre essendo la vasca senza piante e dovendo aggiungere tutti i pesci assieme è meglio se il filtro matura almeno 40/60gg. Leggevo inoltre che una vasca è matura definitivamente dopo almeno 5/6 mesi.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima esperienza Malawi

Messaggio di Tommy16 » 08/12/2019, 16:46

piedus ha scritto:
08/12/2019, 16:39
Leggevo inoltre che una vasca è matura definitivamente dopo almeno 5/6 mesi.
Allora mettiamo i pesci dopo 5 o 6 mesi, quando sarà completamente matura...
piedus ha scritto:
08/12/2019, 16:39
inoltre essendo la vasca senza piante e dovendo aggiungere tutti i pesci assieme è meglio se il filtro matura almeno 40/60gg
Più o meno tutte le vasche malawi sono senza piante...mai avuto questi problemi, dopo il canonico mese test NO2-, se sono a zero metto i pesci. Anche lì, se sono specie non troppo territoriali non è strettamente necessario inserirle tutte insieme.
Sulle rocce come ti avevo detto in passato, ne avrei messe meno e con rocciata unica. Ma non la pensiamo tutti allo stesso modo

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima esperienza Malawi

Messaggio di piedus » 08/12/2019, 17:00

mcarbo82 ha scritto:
08/12/2019, 14:30
Io starei un paio di mesi fermo:

1 isola il demasoni
2 togli qualche roccia
3 lascia 2 specie per un paio di mesi e vedi come procede
4 ad aggiungere sei sempre in tempo, inizia a trovare un equilibrio
Questo mi era sfuggito.

Il Malawi devo spostarlo non posso lasciarlo in sala, i pesci escono dalle tane solo quando non c’è nessuno in giro, inoltre non posso fare alcun intervento o cambio di layout salvo in circostanze particolarmente “fortunose”.

Per esempio, per pescare il demasoni devo togliere 150kg di rocce come ho già fatto in due occasioni e di certo non posso lasciarle a terra in sala quando c’è gente, moglie, figlio. Per ricomporre tutto ci vogliono diverse ore. Avendo un layout preconfezionato non puoi capire cosa vuol dire, fidati ;)

Se devo mettere mano al layout tanto vale spostare tutto in una vasca più grande.

Se proprio devo star fermo, sto fermo senza modificare nulla... ma una cosa è certa, non voglio più avere un acquario di sole rocce in sala con l’impossibilità di intervenire quando serve, a danno dei pesci. Ci andrebbe un intermedio da 2 metri ma dovrei far fuori qualche mobile e la moglie per il momento ha detto no :))

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Quindi, adesso vado di full mbuna da 150 nel seminterrato ed amazzonico in sala, in primavera aggiungo un bel vascone da due metri da affiancare al 150... lo farei adesso ma devo fare dei lavori e la vasca grossa sarebbe d’intralcio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti