Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43520
- Messaggi: 43520
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 09/12/2019, 20:52
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
e ci sono piante che in queste condizioni moriranno (ludwigia glandulosa e hygrophylla)

Puoi mettere degli stick o tabs sotto di loro in modo da fornirgli il nutrimento. Sul discorso galleggianti puoi delimitarle in modo che lascino passare la luce sopra di loro.
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
mi rode perchè non ho molto tempo a disposizione e non ho grosse conoscenze, risultato vasca bruttina e non sapere bene come procedere.
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
risultato vasca bruttina e non sapere bene come procedere.
Metti una foto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 09/12/2019, 21:06
roby70 ha scritto: ↑09/12/2019, 20:52
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
e ci sono piante che in queste condizioni moriranno (ludwigia glandulosa e hygrophylla)

Puoi mettere degli stick o tabs sotto di loro in modo da fornirgli il nutrimento. Sul discorso galleggianti puoi delimitarle in modo che lascino passare la luce sopra di loro.
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
mi rode perchè non ho molto tempo a disposizione e non ho grosse conoscenze, risultato vasca bruttina e non sapere bene come procedere.
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
risultato vasca bruttina e non sapere bene come procedere.
Metti una foto?
Credo che le tabs senza CO
2 siano abbastanza inutili!
IMG_20191209_210512_6656903331708780124.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
adg23
-
roby70
- Messaggi: 43520
- Messaggi: 43520
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 09/12/2019, 21:17
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 21:06
Credo che le tabs senza CO
2 siano abbastanza inutili!
Perchè dici cosi? Io ti consiglierei di aprire un topic in fertilizzazione per chiedere

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 09/12/2019, 22:18
Ma non è che con la spugna che riduce drasticamente mi va sotto sforzo la pompa e si brucia?
Posted with AF APP
adg23
-
roby70
- Messaggi: 43520
- Messaggi: 43520
- Ringraziato: 6548
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6548
Messaggio
di roby70 » 10/12/2019, 10:12
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 22:18
Ma non è che con la spugna che riduce drasticamente mi va sotto sforzo la pompa e si brucia?
Non dovrebbe ma apri un topic in tecnica con il modello del tuo filtro così magari qualcuno che lo ha può consigliarti.
Comunque la cosa migliore per ridurre il flusso rimane la spraybar.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 10/12/2019, 10:17
roby70 ha scritto: ↑10/12/2019, 10:12
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 22:18
Ma non è che con la spugna che riduce drasticamente mi va sotto sforzo la pompa e si brucia?
Non dovrebbe ma apri un topic in tecnica con il modello del tuo filtro così magari qualcuno che lo ha può consigliarti.
Comunque la cosa migliore per ridurre il flusso rimane la spraybar.
Grazie, per ora ho messo un po di lana nel vano pompa, cosi' da diminuire l'apporto di acqua, va un pochino meglio, certo un pò di spostamento di acqua c'è, la spugna mi fa paura, nel senso che apparte mettere sotto sforzo la pompa, ma non vorrei finisse in vasca e diventare pericolasa per il Betta.
Ieri ho letto un p di cose e mi sto facendo un'idea su molto cose (piante, fertilizzanti, CO
2 ecc...) diciamo che con il tempo potrò capire meglio alcuni aspetti, per ora vorrei essere umile e procedere in maniera easy, sia per scelta di piante che tutto il resto
adg23
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/12/2019, 19:00
Per il cibo regolati tu, non esiste un numero di granuli adeguato, dipende dalla dimensione, dagliene pochi, vedi se il giorno dopo ha l'addome piatto come prima, se non lo è non dargli da mangiare e il giorno dopo cala, in generale non mangiano molto
Posted with AF APP
Gioele
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 10/12/2019, 22:20
Gioele ha scritto: ↑10/12/2019, 19:00
Per il cibo regolati tu, non esiste un numero di granuli adeguato, dipende dalla dimensione, dagliene pochi, vedi se il giorno dopo ha l'addome piatto come prima, se non lo è non dargli da mangiare e il giorno dopo cala, in generale non mangiano molto
Oggi ne ha mangiati 2, ha due bozzetti lato dx e sx in prossimità della coda, ma li ha sempre avuti per cui credo sia conformazione.
Aggiunto dopo 27 secondi:
roby70 ha scritto: ↑10/12/2019, 10:12
adg23 ha scritto: ↑09/12/2019, 22:18
Ma non è che con la spugna che riduce drasticamente mi va sotto sforzo la pompa e si brucia?
Non dovrebbe ma apri un topic in tecnica con il modello del tuo filtro così magari qualcuno che lo ha può consigliarti.
Comunque la cosa migliore per ridurre il flusso rimane la spraybar.
Risolto, sono scemo io, ha il riduttore!
Aggiunto dopo 25 minuti 7 secondi:
Posso chiedervi anche ogni quanto devo fare i rabbocchi?
Grazie
Posted with AF APP
adg23
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/12/2019, 22:50
adg23 ha scritto: ↑10/12/2019, 22:46
Posso chiedervi anche ogni quanto devo fare i rabbocchi?
Grazie
Ti giuro, è una risposta seria, quando cala il livello dell'acqua. Possibilmente prima che cali di 10/15cm, quando vedi che c'è la linea dell'evaporazione ne butti dentro un po'
Posted with AF APP
Gioele
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 10/12/2019, 22:52
Gioele ha scritto: ↑10/12/2019, 22:50
adg23 ha scritto: ↑10/12/2019, 22:46
Posso chiedervi anche ogni quanto devo fare i rabbocchi?
Grazie
Ti giuro, è una risposta seria, quando cala il livello dell'acqua. Possibilmente prima che cali di 10/15cm, quando vedi che c'è la linea dell'evaporazione ne butti dentro un po'
Ok, quando arrivo a 1L di evaporazione rabbocco!

, Ne approfitt, altra cosa, avendo durezza bassa e pH a 6-6.5 metto qualche foglia di quercia? Non vorrei abbassare troppo i valori
Posted with AF APP
adg23