a casa ho un nuovissimo juwel rio 125 e finalmente dopo una settimana "forse" mi sono decisa su come vorrei allestirlo (allego anche qualche foto di acquari a cui vorrei ispirarmi).
Allora la vasca ospiterà sicuramente 6 cory panda e 5 oto (al momento in un 30l per cause di forza maggiore... secondo voi dopo quanti mesi di maturazione dell'acquario mi converrebbe spostarli?). Poi vorrei aggiungere un bel branco di caracidi, probabilmente degli hyphessobrycon.
La flora è un gran bel punto di domanda. Per ora avrei pensato:
- Galleggianti: phyllanthus fluitans
- Sfondo: Heteranthera, Cabomba, Bacopa australis, Rotala rotundifolia (anche non tutte, ditemi voi)
- In mezzo: Alternanthera, lobelia cardinali? ludwigia palustri mini? --> non ne ho trovate molte, ne conoscete altre che potrei mettere in posizione centrale o pensate non siano necessarie?
- Davanti: Staurogyne repens, Micranthemum sp. 'Montecarlo' ??
Come illuminazione di serie ho due LED della juwel da 1600 lumen l'uno (9000k + 6500k). Inizialmente volevo lasciarlo così e poi quando avrò un pò più di tempo ampliare con due LED COB da 500 lumen ciascuno che avevo già acquistato per un altro progetto.
Per la fertilizzazione vorrei utilizzare il protocollo PMDD e CO2 fai da te a citrico. Inizialmente invece che il PMDD (devo ancora comprare tutto) potrei utilizzare il mio vecchio fertilizzante giornaliero Energy flow Greenday (foto)?
Per il fondo visti i cory puntavo a una parte sabbiosa per poterli tenere al meglio, ma per il resto volevo utilizzare un fondo diverso... non so ancora quale e per questo chiedo consiglio a voi.
- Ho visto che il manado mi permetterebbe di fertilizzare solo in colonna (che sarebbe una cosa super comoda!) però allo stesso tempo le piante a stelo sarebbero difficili da piantare: potrei usarlo come strato sotto magari a un ghiaino inerte o roba così? e poi sotto sarebbe meglio comunque mettere uno strato di fondo fertile?
- Un'altra opzione sarebbe solo il ghiaino inerte ma non sono ferrata con la fertilizzazione con le tabs/pastiglie. Anche qui sarebbe comunque utile utilizzare uno strato di fondo fertile?
- Un'ulteriore opzione che ho visto sarebbe l'akadama ma essendo questo il mio primissimo acquario serio non so se sarei in grado di gestirlo, ma con il vostro aiuto tutto è possibile, quindi comunque lo cito. Ho visto che è una terra allofana e quindi agisce sul KH (?? correggetemi se sbaglio eh! perché ne so pochissimo); la mia acqua di rubinetto di base è molto calcarea se può essere utile
