Nuovo acquario high-tech

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Steinoff » 13/12/2019, 20:47

Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
Eccoci madonna mia ho fatto i disegni ci ho messo troppo
Alla faccia dei disegnini!! Bel lavoro, altroché!!
Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
.praticamente volevo creare una scatola chiusa con un fondo in Plexiglas
Ho capito cosa intendi, gran progetto davvero. Bisogna però prevedere due sistemi di raffreddamento separati e distinti: uno per i LED, sempre in funzione quando le luci sono accese, e uno per la vasca, che parta solo quando serve. Dato che la vasca è chiusa, quest'ultimo lo farei in estrazione, per una serie di motivi che se vorrai approfondiremo.
Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
non so se mi sono spiegato
Lo hai fatto perfettamente, e condivido l'idea 😊
Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
Un po' bruttino però e trascurato ti allego due foto
Ma scherzi? Va giusto risistemato un po' ma è un'ottima base di partenza.
Fatti un disegno di come lo vorresti, poi pian piano lo facciamo un pezzetto alla volta, e così non ti perdi tutti i vantaggi di una vasca già bella matura 😉
Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
Che dici vedendo lo stato e fattibile sradicare?
Secondo me si 😊 Te l'ho detto, farai polvere in sospensione, ma tanto poi si rideposita 😉
Luca963 ha scritto:
12/12/2019, 23:38
Altro problema che non vi avevo detto quando e stato spostato la parte più spaziosa per i pesci era dal lato dove c'e il filtro quindi la decisione di smantellare era anche per girare l'acquario
Cosa intendi per girarlo? Cioè vuoi che quel che ora è il posteriore diventi poi anteriore? Sono da cellulare e non riesco a capire dove adesso si trova il filtro... comunque, nel caso, si può fare senza dover riallestire eh, bastano alcune accortezze 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Luca963
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 12/12/17, 16:48

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Luca963 » 14/12/2019, 0:09

Steinoff ha scritto:
13/12/2019, 20:47
Bisogna però prevedere due sistemi di raffreddamento separati e distint
Si esatto e proprio quello che intendevo :-bd
Steinoff ha scritto:
13/12/2019, 20:47
per una serie di motivi che se vorrai approfondiremo.
Molto volentieri :-B
Steinoff ha scritto:
13/12/2019, 20:47
Cosa intendi per girarlo?
Praticamente prima era in centro ad una stanza ed essendo il mio primo acquario quando lo allestito non ho fatto caso a creare la zona più "ampia" nella parte anteriore ed ora che è stato spostato contro un muro la zona di nuoto e nel lato del filtro
20191214_000427_1767798554099620050.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Steinoff » 16/12/2019, 7:52

Luca963 ha scritto:
14/12/2019, 0:09
Molto volentieri
Ok, allora vado 😊 quel che ti spiego era emerso in un altro topic, tempo fa, proprio dedicato a questo argomento.
Il raffreddamento dell'acqua avviene sostanzialmente attraverso l'evaporazione, più l'acqua evapora e più scambia calore.
Il miglior modo di favorire l'evaporazione con le ventole è di metterle a soffiare verso la superficie dell'acqua, con una inclinazione di 45 gradi. I problemi principali sono la presenza di una copertura completa della vasca, e gli eventuali abitanti presenti. Pesci come gli Anabantidi soffrirebbero per una soluzione del genere. Una copertura tende a limitare l'evaporazione, vanificando la bontà dell'impianto. In questi due casi, allora, è meglio mettere le ventole in estrazione.
Per i LED il discorso è diverso, lì oltre a raffreddare la plafo devi fare anche in modo che questo calore non sia trasferito all'acqua. In questo caso, personalmente, penso che le ventole in estrazione siano la soluzione migliore.
In qualsiasi caso, l'aria estratta verrà rimpiazzata senza problemi da altra aria a temperatura ambiente, questo perché le coperture degli acquari sono tutt'altro che ermetiche 😊
Luca963 ha scritto:
14/12/2019, 0:09
quando lo allestito non ho fatto caso a creare la zona più "ampia" nella parte anteriore ed ora che è stato spostato contro un muro la zona di nuoto e nel lato del filtro
Ok, capito 😊 in ogni caso si sistema, basta prendersi il tempo necessario e fare le cose un po' alla volta, lasciando alla vasca il tempo di assorbire i vari interventi 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Ketto (09/01/2020, 11:21)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Luca963
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 12/12/17, 16:48

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Luca963 » 09/01/2020, 8:30

Scusa in sto periodo non ho avuto molto tempo :-s
Steinoff ha scritto:
16/12/2019, 7:52
Ok, capito in ogni caso si sistema, basta prendersi il tempo necessario e fare le cose un po' alla volta, lasciando alla vasca il tempo di assorbire i vari interventi
Molto bene allora in questo caso mi sa che ti ascolterò.... mi conviene aprire un post in allestimento giusto???

Invece per quanto riguarda il progetto, mi sono studiato un po di tipi di LED, secondo me i migliori sono i 2835 in quanto hanno già un dissipatore integrato e a termini di resa e consumo sono ottimi.
quello che non so, siccome.volevo creare un fondo in plexiglass per rendere la plafoniera stagna, la luce riflette in modo efficiente attraverso il plexiglass???
Poi secondo te per creare effetto luce notturna e le luci rosse per le piante e meglio mettere strisce LED separate oppure una bella rgb??

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di siryo1981 » 09/01/2020, 8:54

Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
Invece per quanto riguarda il progetto, mi sono studiato un po di tipi di LED, secondo me i migliori sono i 2835
Consiglio mio è di utilizzare strip LED smd 5630/5730, sono più recenti ed esprimono un un flusso luminoso maggiore. Molti utenti riferiscono di essersi trovati bene anche coi smd 4040/4014.

Aggiunto dopo 12 minuti 23 secondi:
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
la luce riflette in modo efficiente attraverso il plexiglass???
Tieni presente che qualsiasi cosa viene interposta scherma in qualche modo la luce. In questo caso è davvero irrilevante ed impercettibile, il plexiglass inoltre si presenta come la migliore soluzione per l'ultilizzo che ne dobbiamo fare

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
Poi secondo te per creare effetto luce notturna e le luci rosse per le piante e meglio mettere strisce LED separate oppure una bella rgb??
La luce lunare è chiara. Le soluzioni blu o rosse le ritengo essere solo di tipo commerciale.
Bastano pochi cm di strip LED , poi valuti se dimmerarli, posizionati in modo che ci sia una lievissima luce, quasi impercettibile in una zona della vasca

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Ketto (09/01/2020, 13:03)
CIRO :)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Ketto » 09/01/2020, 13:03

Ciao @Luca963
Provo a dirti la mia su alcune tue domande: ;)
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
secondo me i migliori sono i 2835 in quanto hanno già un dissipatore integrato e a termini di resa e consumo sono ottimi.
I 2835 sono un buon prodotto, poi ovviamente sul mercato si trovano con una qualità costruttiva molto variabile. Cerca quelli con almeno 100 lumen/watt, poi più è alto meglio è. Come ti ha detto sopra @siryo1981 esistono diverse tipologie di LED che sono buone. Il mio consiglio è evitare i 3528 e se si riesce anche i 5050. Poi quasi tutte le altre tipologie dovrebbero andare bene.
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
Poi secondo te per creare effetto luce notturna e le luci rosse per le piante e meglio mettere strisce LED separate oppure una bella rgb??
Se vuoi luci per le piante il mio consiglio è prendere luci grow e non le RGB. Hanno uno spettro migliore per i nostri scopi. Inoltre le RGB di solito sono disponibili solo con LED 5050, le grow si dovrebbero trovare anche con i 5630 o 2835 (che sono un po' meglio).
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
la luce riflette in modo efficiente attraverso il plexiglass???
I problemi di questo fenomeno sono due. Riflessione: presente in tutti i materiali. Assorbimento: che cresce all'aumentare dello spessore del materiale interposto. In ogni caso la perdita dovrebbe essere attorno al 10 % del flusso luminoso. Poi più aumenti lo spessore più questo valore cresce.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Steinoff » 10/01/2020, 0:00

Ti hanno già ben risposto sia Siryo che Ketto, a corollario ti consiglio di fare in modo che la luce notturna arrivi al massimo solo al primo terzo della colonna, più in superficie. Serve ai pesci come eventuale riferimento, non per illuminare 😊
Luca963 ha scritto:
09/01/2020, 8:30
mi conviene aprire un post in allestimento giusto???
Si, sarebbe più corretto lì 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Vincenzo387 » 10/01/2020, 1:36

Io l'ho fatto tutto con Arduino, mi manca solo il controllo remoto, ma per il resto c'è tutto quello che hai descritto. Ora sto in procinto di allestire il mio primo 60L, e vorrei comprare una sonda pH, ma non so quanta memoria mi porta via, sto all'84% con un Arduino uno

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Luca963
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 12/12/17, 16:48

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Luca963 » 10/01/2020, 8:54

siryo1981 ha scritto:
09/01/2020, 9:08
Consiglio mio è di utilizzare strip LED smd 5630/5730, sono più recenti ed esprimono un un flusso luminoso maggiore. Molti utenti riferiscono di essersi trovati bene anche coi smd 4040/4014.
Non so io avevo trovato questo link dateci un oxchiata anche voi e ditemi che ne pensate https://www.idealight.it/illuminazione/ ... 14-e-3528/
Ketto ha scritto:
09/01/2020, 13:03
I problemi di questo fenomeno sono due. Riflessione: presente in tutti i materiali. Assorbimento: che cresce all'aumentare dello spessore del materiale interposto. In ogni caso la perdita dovrebbe essere attorno al 10 % del flusso luminoso. Poi più aumenti lo spessore più questo valore cresce
Diciamo che in sostanza un po' di assorbimento c'è ma è normale basta prenderlo prima e dimensionare l'impianto di conseguenza giusto???
siryo1981 ha scritto:
09/01/2020, 9:08
inoltre si presenta come la migliore soluzione per l'ultilizzo che ne dobbiamo fare
Anche perché l'altra soluzione sarebbe il vetro ma appesantisce la struttura e poi il costo sarebbe piuelevato
siryo1981 ha scritto:
09/01/2020, 9:08
La luce lunare è chiara
Per questo pensavo a qualcosa da non lasciare acceso tutta la notte ma magari un oretta dopo lo spegnimento
Ketto ha scritto:
09/01/2020, 13:03
Se vuoi luci per le piante il mio consiglio è prendere luci grow
Dici che possono servire o non fanno poi cosibtantonla differenza???
Steinoff ha scritto:
10/01/2020, 0:00
:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Vincenzo387 ha scritto:
10/01/2020, 1:36
Io l'ho fatto tutto con Arduino, mi manca solo il controllo remoto, ma per il resto c'è tutto quello che hai descritto. Ora sto in procinto di allestire il mio primo 60L, e vorrei comprare una sonda pH, ma non so quanta memoria mi porta via, sto all'84% con un Arduino uno
Figo allora resta nei paraggi =)) comunque stavo valutando effettivamente il controllo remoto non so quanto possa essere utile o solo una figheria :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Nuovo acquario high-tech

Messaggio di Vincenzo387 » 10/01/2020, 9:37

Non guardare il casino che c'è ora, devo mettere tutto in una scatola di plastica per creare un quadretto esterno per una vasca da 60 litri

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio:
Luca963 (10/01/2020, 10:41)
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti