Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 14/12/2019, 12:56
Leggendo la bozza

dell'articolo di @
Macco sui Discus ho trovato un termine che non mi è chiaro e in accordo con l'autore stesso apro per approfondire insieme.
Macco ha scritto: ↑14/12/2019, 2:31
• Filtraggio: punto dolente e non sempre condivisio,i Discus sono dei pesci che, hanno bisogno di un’acqua particolarmente pulita biologicamente, con nitriti assenti, nitrati e fosfati molto contenuti, avendo dimensioni importanti e sporcando abbastanza, hanno bisogno di un
filtraggio sovralimentato,
una vasca da 200 lt dovrà avere un filtro che almeno ne gestisce 300,
Partiamo da Sovralimentato, significa con più volume di filtrazione meccanica? Più volume di filtrazione biologica? Più o meno portata?
Queste domande me le pongo pensando a chi ha già il filtro e magari preferisce rimodulare più che sostituire.
Sul +50% globale che sta nel 200l fisici e 300litri nominale filtro penso che sia chiaro.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 14/12/2019, 13:03
Avendo come detto dimensioni e quantità notevoli, il discorso della sovralimentazione sta esclusivamente per il carico organico e quindi il non rischiare "che il filtro collassi", capisco benissimo anche la linea del "vivono anche senza filtro", io parlo sempre per esperienza personale e dove abbiamo vasche da 350 litri con 12/15 Discus adulti e dove magari le piante non la fanno da padrone.
Il discorso della quantità intendo dire che se ho una vasca da 300 litri, non vado a comprare un filtro che arriva a 300 litri, ma un filtro che arriva a 400 e che eventualmente posso dimmerare la mandata della pompa.
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 14/12/2019, 13:08
Dico la mia al volo
Penso che in una vasca del genere il filtraggio biologico debba essere il minimo indispensabile per gestire l'abbattimento dei nitriti.
Mentre il filtraggio meccanico deve essere molto importante e con frequente pulizia.
Questo permette di rimuovere tutto ciò che sarà degradato in sostanze..."chiamiamole inquinanti".
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.
La portata dell'acqua diventa un problema, perché più è alta e meglio è per la parte meccanica mentre è un po' il contrario per la filtrazione biologica.
Sicuramente in grossi acquari l'ideale è di avere 2 filtri con compiti diversi
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/12/2019, 13:45
Pisu ha scritto: ↑14/12/2019, 13:08
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.

100%
Pisu ha scritto: ↑14/12/2019, 13:08
La portata dell'acqua diventa un problema, perché più è alta e meglio è per la parte meccanica mentre è un po' il contrario per la filtrazione biologica.
Anche qui 100%.
Pisu ha scritto: ↑14/12/2019, 13:08
Sicuramente in grossi acquari l'ideale è di avere 2 filtri con compiti diversi
Qui concordo solo in parte... dal mio punto di vista basta un solo filtro ben rapportato.
La zona biologica ha bisogno di acqua pulita con il passaggio dell'acqua molto lento, tra l'altro possano passare parecchi anni prima di toccarla, in quella meccanica invece si può fare di tutto senza senza nessun problema: intense frequenze di pulizia, portate molto alte etc. eliminando il carico organico in eccesso.
Se può esservi utile vi lascio un articolo che spiega come possono essere separati due flussi all'interno dello stesso filtro, ovviamente si tratta di un filtro interno o a zainetto.
Filtro artigianale a due flussi
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 14/12/2019, 19:38
Ciao a tutti,
aldilà del termine utilizzato che lascia spazio ad una non coerente collocazione, ho potuto constatare personalmente che, in presenza di importanti carichi organici, l'adozione di un filtro sovradimensionato rispetto al litraggio/volume effettivo della vasca è sicuramente da preferire a tutto tondo e senza distinzioni tra filtraggio biologico e quello meccanico.
Meglio se, poi, la pompa presenti la possibilità di ridurre/aumentare il flusso in modo da poterlo tarare nell'arco dei mesi sino alla manutenzione.
Posted with AF APP
Pat64
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 14/12/2019, 20:34
Pat64 ha scritto: ↑14/12/2019, 19:38
Ciao a tutti,
aldilà del termine utilizzato che lascia spazio ad una non coerente collocazione, ho potuto constatare personalmente che, in presenza di importanti carichi organici, l'adozione di un filtro sovradimensionato rispetto al litraggio/volume effettivo della vasca è sicuramente da preferire a tutto tondo e senza distinzioni tra filtraggio biologico e quello meccanico.
Meglio se, poi, la pompa presenti la possibilità di ridurre/aumentare il flusso in modo da poterlo tarare nell'arco dei mesi sino alla manutenzione.
quoto al 100%
questo vale per un discorso generale.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Pisu ha scritto: ↑14/12/2019, 13:08
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.
Se vuoi allevare Discus in vasca, questo possiamo scordarcelo..... i cambi vanno fatti settimanalmente, e se vuoi esemplari sani e che crescano velocemente, cambi giornalieri.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Macco ha scritto: ↑14/12/2019, 13:03
o parlo sempre per esperienza personale e dove abbiamo vasche da 350 litri con 12/15 Discus adulti
i cambi d'acqua giornalieri sono quasi d'obbligo... ho amici che li allevano.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Pat64 (14/12/2019, 21:02)
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ncristian e 8 ospiti