Babs94 ha scritto: ↑14/12/2019, 17:21
ma quand'è che due pesci possono convivere anche se vengono da ambienti diversi?
Quando posso star bene nello stesso allestimento e i parametri di benessere coincidono.
Nel tuo esempio, i Corydoras sono abitanti di acque mosse e non troppo calde, i colisa sono anabantidi, pesci d'acqua ferma che stanno bene sopra i 26 gradi.
Ti faccio un esempio mio, io ho un hypostomus cocliodon che convive con dei botia e due sahyadria denisonii, tralascia che i denisonii dovrebbero essere ben più di due, quello è un grosso errore di qualche anno fa, ma ormai sono vecchi ed enormi, non posso introdurre nuovi esemplari.
Comunque.
Tutti questi pesci gradiscono un certo movimento dell'acqua, i botia sono soggetti a cambi di temperatura non così docili, quindi anche a 24/25 gradi stanno bene, tutti loro stanno in acqua tenera e caratterialmente non ci sono problemi, l'hypostomus, che è pur xilofago il mio, sta da solo a masticarsi i sui legni, i botia fanno branco sul fondo, i denisonii nuotano un po' più in alto, quindi anche se uno di loro arriva dal sud America la convivenza funziona.
Esempio opposto, botia striata e betta, o Trichogaster per riprendere il tuo caso, vengono dallo stesso continente sì, ma non li abbinerei mai, i botia, anche i più piccoli, sono vivaci e curiosi e vincono la competizione alimentare con chiunque o quasi, inoltre sradicherebbero le piante che tanto piacciono agli anabantidi, e non da ultimo necessitano di un buon movimento dell'acqua, sennò si annoiano... , cosa che gli anabantidi non gradiscono
Per esempio in un vascone enorme abbinerei senza problemi botia e discus, e non parlo solo dei botia più piccoli

. Su questo attendo lo sgomento
Ma siamo proprio sicuri che sia un discorso da anabantidi? Anche rimanendo legati a Trichogaster e
Corydoras imango dubbioso
