Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
ValarNeapolis
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 21/05/19, 9:06

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di ValarNeapolis » 19/12/2019, 12:42

Buongiorno a tutti amici aquariofili ...Ho trovato in una campagna lontana dalla città e dallo smog un albero di noce abbattuto dalle recenti tempeste ,ho spezzato con facilità dei rametti dalla parte più alta dell'albero e li portati a casa.
I rametti sono davvero belli e sarebbero perfetti per essere usati come arredo in acquario, ovviamente ho letto l'articolo inerente all'argomento legni in acquario e mi rendo conto che se sconsigliano questo tipo di legno per la sua tossicità un motivo e un fondamento scientifico ci sarà.
Come riportato dall'articolo sui legni raccolti in natura ,esso produce sostanze tossiche per i pesci.

''Noce: sia il noce nero che quello bianco contengono una sostanza tossica (lo juglone). È addirittura utilizzato dai nativi americani per avvelenare i pesci!''

Alla luce di queste informazioni ho approfondito l'argomento ed ho letto e visto video di persone che hanno utilizzato i legni di noce (anche rami molto grossi) e non hanno avuto nessun problema , inoltre le foglie di questo albero vengono consigliate spesso per nutrire o addirittura curare i pesci e i gamberetti dei nostri acquari , riporto la parte del bellissimo articolo che ne parla.

''Noce :Le foglie del noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) sono note per il loro effetto benefico per la salute di gamberetti e pesci. Possono curare malattie batteriche o fungine e ridurre lo stress come le foglie di catappa, ma senza abbassare troppo il pH né ambrare l’acqua.''

Cercando info più approfondite sulla pianta ho scoperto che il maledetto Junglone viene prodotto dalla pianta come sostanza allelopatica verso tutti gli altri tipi di albero, ecco cosa ho trovato.

''Il noce è un albero solitario, vale a dire che intorno ad esso non crescono altre piante. Questo fenomeno, chiamato allelopatia, è dovuto alla presenza nelle radici, nelle foglie e nella corteccia, di una sostanza tossica per le altre piante, chiamata juglone, che l’albero rilascia nel terreno. Questo è il motivo per cui il noce raramente entra a far parte di boschi spontanei.'' link articolo https://www.coltivazionebiologica.it/albero-noce/

Allora mi domando e vi domando :
Se questa sostanza tossica è presente in tutto l'albero , perchè le foglie non causano effetti sulla fauna acquatica ma anzi hanno scopi benefici?
La stessa sostanza essendo allelopatica verso altre specie di piante terresti , può esserlo anche verso le nostre piante acquatiche?
Esistono dei trattamenti per eliminare lo juglone dalle foglie e dal legno rendendolo innocuo?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capirne qualcosa di più .. ^:)^
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti. ;)

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di Nacks89 » 19/12/2019, 12:59

Seguo *-:)

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di Den10 » 19/12/2019, 13:01

seguo 😎

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di mmarco » 19/12/2019, 13:16

Ti dico come faccio io:
legni all'aria aperta ma al coperto = prima fase di essiccamento
legni all'aria aperta con possibilità di prendere acqua e umidità= seconda fase di essiccamento.
La prima fase, se prolungata è sufficiente.

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Se puoi metti foto e non mettere in vasca i legni freschi ...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47967
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di Monica » 19/12/2019, 13:27

Ciao ValarNeapolis :) anche l'Edera che è considerata tossica io la uso in diversi acquari senza problemi, chiaramente secca :) il Noce non l'ho mai utilizzato, chiedo a @Artic1 se ha qualche informazione da darci

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
ValarNeapolis (19/12/2019, 16:56)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di mmarco » 19/12/2019, 13:36

Monica ha scritto:
19/12/2019, 13:27
Ciao ValarNeapolis :) anche l'Edera che è considerata tossica io la uso in diversi acquari senza problemi, chiaramente secca :) il Noce non l'ho mai utilizzato, chiedo a @Artic1 se ha qualche informazione da darci
Ciao @Monica
Dovessi scegliere se dare un morso ad un legno di edera o noce, opterei per il noce.
Sono quasi sicuro che con ottimo essiccamento, si può usare....
La cosa che non mi spinge a farlo è l'estetica.
Secondo me, da questo punto di vista c'è di meglio.
Ma sarò subito smentito....
Quindi, fate seccare moooolto il noce, magari durante questa fase bagnatelo e guardate se "sporca"....poi ancora seccare e ancora bagnare.
:-h

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
...per esempio l'edera dal punto di vista estetico è, secondo me, meglio...
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
ValarNeapolis (19/12/2019, 16:55) • Monica (19/12/2019, 20:24)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 19/12/2019, 13:40

Lo Juglone, nella noce è presente soprattutto nel mallo, ma anche nelle foglie
È ok il guscio

Lo Juglone, come tanti altri alloleni, fa parte della categoria "metabolidi secondari, ossia, sostanze di scarto(escreto) della pianta

Questi scarti, vengono espulsi perlopiù negli stomi
Ipotizzo che, chi ha sconsigliato i rami, avrà tenuto conto che nel tronco ce ne siano depositati parecchi, mentre nelle foglie, evidente, finito il periodo di crescita/germinazione (nell'articolo c'è ben scritto di non raccogliere a primavera)

Le quantità presenti non sono più così tossiche

Stesso problema, ancor più grande...si ha con la catappa :ymdevil: , abbiamo un articolo che è una bomba
E ancor di più con i savu pods che ora vanno tanto di moda
Per tutto il resto....c'è @Humboldt
Monica ha scritto:
19/12/2019, 13:27
Ciao ValarNeapolis :) anche l'Edera che è considerata tossica io la uso in diversi acquari senza problemi, chiaramente secca :) il Noce non l'ho mai utilizzato, chiedo a @Artic1 se ha qualche informazione da darci
Infatti l'edera la consigliamo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
ValarNeapolis (19/12/2019, 16:55) • Monica (19/12/2019, 20:24)
Stand by

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di Joo » 19/12/2019, 14:21

ValarNeapolis ha scritto:
19/12/2019, 12:42
Esistono dei trattamenti per eliminare lo juglone dalle foglie e dal legno rendendolo innocuo?
Ciao Valar
ho usato inconsapevolmente il legno di noce in vasca senza nemmeno bollirlo ed anche in presenza di avannotti non è mai successo nulla.

Tuttavia la sostanza tossica risiede maggiormente in radici e corteccia, ovvero nel passaggio linfatico.
Del resto, raccogliere un ramo durante il periodo di riposo vegetativo, quindi scortecciarlo e bollirlo credo che non crei nessun problema di rilascio tossico.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
ValarNeapolis (19/12/2019, 16:55) • Monica (19/12/2019, 20:24)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
ValarNeapolis
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 21/05/19, 9:06

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di ValarNeapolis » 19/12/2019, 16:55

Grazie a tutti per avermi risposto ,sono tutte considerazioni molto utili.
mmarco ha scritto:
19/12/2019, 13:39
Dovessi scegliere se dare un morso ad un legno di edera o noce, opterei per il noce.
Sono quasi sicuro che con ottimo essiccamento, si può usare....
La cosa che non mi spinge a farlo è l'estetica.
Secondo me, da questo punto di vista c'è di meglio.
Ma sarò subito smentito....
Quindi, fate seccare moooolto il noce, magari durante questa fase bagnatelo e guardate se "sporca"....poi ancora seccare e ancora bagnare.
:-h

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
...per esempio l'edera dal punto di vista estetico è, secondo me, meglio...
Si @mmarco sicuramente ci sono legni più belli , infatti a prima vista non sembrava un albero di noce , la cosa che mi ha spinto a prelevare quei rami e che sono belli intricati e ritorti , perfetti per esempio a creare un albero sommerso ,con l'aiuto di qualche muschio diventerebbe un vero e propri bonsai acquatico , solo dopo averli raccolti ho notato un mallo di noce semiaperto ancora appeso ad un ramo.
cicerchia80 ha scritto:
19/12/2019, 13:40
Lo Juglone, come tanti altri alloleni, fa parte della categoria "metabolidi secondari, ossia, sostanze di scarto(escreto) della pianta

Questi scarti, vengono espulsi perlopiù negli stomi
Ipotizzo che, chi ha sconsigliato i rami, avrà tenuto conto che nel tronco ce ne siano depositati parecchi, mentre nelle foglie, evidente, finito il periodo di crescita/germinazione (nell'articolo c'è ben scritto di non raccogliere a primavera)
Le quantità presenti non sono più così tossiche
Ciao @cicerchia80 a tal proposito ho letto un articolo in inglese che trattava l'allelopatia del Noce verso altre piante , nel quale spiegava che sia le foglie che i rami caduti sprigionano lo Juglone rilasciandolo nel terreno e rendendo impossibile la crescita della altre piante in un raggio molto più esteso della pianta stessa.
Quindi a mio parere si può dedurre che i rami come le foglie fatte essiccare perdano gran parte di questa tossina
Joo ha scritto:
19/12/2019, 14:21
Ciao Valar
ho usato inconsapevolmente il legno di noce in vasca senza nemmeno bollirlo ed anche in presenza di avannotti non è mai successo nulla.

Tuttavia la sostanza tossica risiede maggiormente in radici e corteccia, ovvero nel passaggio linfatico.
Del resto, raccogliere un ramo durante il periodo di riposo vegetativo, quindi scortecciarlo e bollirlo credo che non crei nessun problema di rilascio tossico.
Grazie @Joo per le info e la tua esperienza/prova ... :-bd
Monica ha scritto:
19/12/2019, 13:27
Ciao ValarNeapolis :) anche l'Edera che è considerata tossica io la uso in diversi acquari senza problemi, chiaramente secca :) il Noce non l'ho mai utilizzato, chiedo a @Artic1 se ha qualche informazione da darci
Grazie anche a te @Monica proverò anche io l'edera essiccata . Tu per cosa la usi? e come la tratti prima di metterla in acqua?
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti. ;)

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?

Messaggio di mmarco » 19/12/2019, 17:00

...e allora, io andrei abbastanza tranquillo.
...anche sulla base delle considerazioni di tutti.
Se sono belli....e ti piacciono.
Accertati che siano ben secchi.
Oggi ho fatto una foto ai miei legni nella fase due ma mi si è scaricato il telefono.
Era solo per dire che alternanza "seccatura" - modesta bagnatura con acqua piovana - "seccatura" etc., aiuta.
:-h

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
....io ho un pero a tre metri scarsi da un noce....
Non è però il pero a spostarsi ma il noce che tenta di allontanarsi dal pero....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti