Ciao,ValarNeapolis ha scritto: ↑19/12/2019, 16:55proverò anche io l'edera essiccata . Tu per cosa la usi? e come la tratti prima di metterla in acqua?
Decorticazione e bolliture e via!
Puoi prenderla anche fresca e fare la stessa cosa. Bollendola per bene viene via tutta la linfa.
A me ormai si è decomposta tutta (4 anni in vasca).
Quanto allo junglone dipende da dove lo accumula la pianta. Tenete conto che alcune specie per rendere più robusto il legno lo riempiono di composti che fungono da conservanti, durante una fase che si chiama "duramificazione". Non credo sia il caso di legni da acquario perché la duramificazione avviene in modo rilevante soprattutto nel fusto principale e quando la pianta ha già un certo diametro (e noi solitamente usiamo rami o radici che non sono ancora duramificate). Comunque credo che le bolliture ben fatte eliminino buona parte dei problemi su qualsiasi legno.
Quanto allo junglone comunque anche nelle foglie secche rimane. Tant'è che nel terreno si accumula e riduce la crescita vegetale di altre specie.
Una cosa simile la fanno anche il Faggio, o la Magnolia, che arrivano al punto di inibire lo sviluppo persino delle specie erbacee (che per i semi sono le principali rivali).