Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 24/12/2019, 2:33
Ciao a tutti, ho trovato in cantina questo guscio di...penso papaya, è in legno leggerissimo e considerando che sarà li da non meno di 20 anni (in verità nessuno si ricorda di averlo mai avuto) è abbastanza secco
Lo ho messo in acqua e dopo poco ha iniziato a rilasciare colore rosso in maniera devastante ma ho visto che erano semplicemente micro residui di polpa quindi spero che dopo averlo scavato per bene il problema si risolva, mi resta però qualche domanda:
E' papaya?
La papaya ha il guscio in legno?
Una volta ben pulito lo posso mettere in acquario o mi ritroverò l'acquario inquinato da qualche composto nocivo?
Ci vorrei fare una tana al posto del "comune" guscio di noce di cocco.
La lunghezza è 22cm nel caso serva per l'identificazione.
Ecco le foto
IMG_20191224_022034.jpg
IMG_20191224_022058.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caipi
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 24/12/2019, 4:34
Ciao , leggendo in rete il frutto della Papaya ha una consistenza simile a quella di un melone e non ha il guscio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Matty03 (24/12/2019, 4:57)
CIRO 
siryo1981
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 24/12/2019, 4:45
cirodurzo81 ha scritto: ↑24/12/2019, 4:34
Ciao , leggendo in rete il frutto della Papaya ha una consistenza simile a quella di un melone e non ha il guscio.
E' quello che pensavo anch'io ma guarda questa riproduzione in teak
https://www.gayona.com/product/detail/fresh-papaya direi che è uguale sputato..
Forse negli anni si sarà fossilizzato sotto forma di legno?

Caipi
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/12/2019, 4:57
Ciao @
Caipi 
Concordo com @
Cirodurzo81

La papaia ha una "pellicina" che la ricopre.
Il fatto che la polpa si sia liberata in acqua vuol dire che ti inquina parecchio l'acqua.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 24/12/2019, 5:01
Matty03 ha scritto: ↑24/12/2019, 4:57
Ciao @
Caipi 
Concordo com @
Cirodurzo81

La papaia ha una "pellicina" che la ricopre.
Il fatto che la polpa si sia liberata in acqua vuol dire che ti inquina parecchio l'acqua.
Ciao Matty, la polpa la raschierò fino al legno ma la domanda resta...di che cos'è questo guscio?

Caipi
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/12/2019, 5:04
@
fla973 qualche idea?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 24/12/2019, 5:44
Perdonatemi la papaya non ha un guscio ossia la parte esterna viene anche usata per le insalate e altri piatti ..ora il fatto che si sia essiccata con il,tempo credo che a contatto con l'acqua dopo un po' marcisca ...non rientra nei frutti con il mallo interno ..infatti è come un melone esotico i suoi semi sono all'interno ...
Può darsi che la gradiscano pleco e ancistrus.....ma non farei la prova

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 24/12/2019, 7:08
A vederlo,comunque sembra il guscio di qualche altro frutto esotico...assomiglia alla papaya ma non lo è ...che io sappia la parte esterna della papaya marcisce non si essicca ...curuba forse

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 24/12/2019, 10:36
Ciao a tutti, papaya no di sicuro... Non mi viene in mente nient' altro.... Nel dubbio non la inserirei

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Matty03 (24/12/2019, 10:45)
Enjoy the silence
fla973
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 24/12/2019, 10:44
Fossi in te per evitare ogni tipo di rischio acquisterei una bella noce di cocco al supermercato (2€) dopo averla mangiata
ti ritroveresti una perfetta tana da poter mettere in vasca.... ovviamente dopo averla ripulita anche esternamente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Matty03 (24/12/2019, 10:49)
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti