Primo faxacquario :D

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 27/12/2019, 10:03

I PO43- a 1 non sono alti e comunque non danno problemi a quei valori. Per caso hai inserito potassio? Questo sì che potrebbe aver alzato la conducibilità.
L’aereatore ha disperso CO2 e quindi può aver aumentato il pH.

Però è strano che un po’ di carota abbia alzato così i nitriti :-? Il filtro avrebbe dovuto smaltirli.
Per i PO43- cosa hai messo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 27/12/2019, 14:13

roby70 ha scritto:
27/12/2019, 10:03
I PO43- a 1 non sono alti e comunque non danno problemi a quei valori. Per caso hai inserito potassio? Questo sì che potrebbe aver alzato la conducibilità.
L’aereatore ha disperso CO2 e quindi può aver aumentato il pH.

Però è strano che un po’ di carota abbia alzato così i nitriti Il filtro avrebbe dovuto smaltirli.
Per i PO43- cosa hai messo?
Si, si kno3 da pmdd 2 giorni prima, peró non mi aspettavo un innalzamento di 80 µS..;
Si penso il pH sia alzato per la dispersione CO2;
Cifo Fosforo normalmente aggiungo un 0,1ml stavolta ho provato un 0,2ml;
Diciamo che penso che la carota in se non è che fa male (benchè viene gradita solo da lumache), ma uno spiedo di 3 rotelline + 3 rotelline di zucchina + 1 di cipolla + 1 cetriolo, a ridosso della fertilizzazione forse abbondante....all'acquario gli è venuta l'indigestione Natalizia =))
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 27/12/2019, 17:58

FAX22 ha scritto:
27/12/2019, 14:13
Si, si kno3 da pmdd 2 giorni prima, peró non mi aspettavo un innalzamento di 80 µS..;
Quanto?
FAX22 ha scritto:
27/12/2019, 14:13
Cifo Fosforo normalmente aggiungo un 0,1ml stavolta ho provato un 0,2ml;
E' stato lui ad averti alzato i nitriti a 1 :-?? Se ti ha fatto questo scherzo vacci molto più piano perchè le piante non sono in grado di assorbire quanto gli stai dando. Per le dosi hai un topic aperto in fertilizzazione?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 27/12/2019, 18:29

Dunque non ho aperto ancora un topic in fertilizzazione per pigrizia, ma fino alla prova che ho fatto ora di 0,2 ml di PO43- non avevo avuto questo problema...ovviamente faccio tesoro dell'esperienza ;)
Premetto che queste piccole prove le facevo per cercare di svegliare la cripto parva e eleocharis un po bloccate.
Per le dosi seguivo il pmdd che va bene se non provo di testa mia...
La sequenza corretta delle aggiunte che ho fatto è:
21/12 NO2- 0, NO3- 10, Fe 0,1, PO43- 0,1 altri parametri normali.
T -4 giorni 10gr torba, 1litro demineralizzata rabbocco
T -3 giorni 4ml kno3 + 0,4ml Fe (normalmente ne metto 3ml kno3 circa ogni 2 settimane, e circa 0,2ml Fe circa ogni 4-6 settimane ho il test)
T -2 giorni ho notato innalzamento conducibilità a 480 ma credo normale con Fe e Kno3
T -1 gioni 0,2 PO43- e spiedo di verdure abbondante col l'appunto di verificare quali verdure erano più gradite e toglierlo il giorno dopo
T 0 picco NO2-...
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 27/12/2019, 18:55

FAX22 ha scritto:
27/12/2019, 18:29
Premetto che queste piccole prove le facevo per cercare di svegliare la cripto parva e eleocharis un po bloccate.
Fai solo attenzione che avendo pesci in vasca rischi che muoiano. Per il resto ti direi di aprire in fertilizzazione per farti confermare o meno quello che pensi e quello che hai fatto ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 27/12/2019, 22:52

roby70 ha scritto:
27/12/2019, 18:55
Fai solo attenzione che avendo pesci in vasca rischi che muoiano.
x_x

Suona come la scritta sul bugiardino dell'aspirina nei sezione dei possibili effetti collaterali... :))

No, a parte la battuta, prendo molto sul serio gli errori se questi possono impattare sulla vita della fauna (più su avevo appunto chiesto se il PO43- alto per un tempo esteso poteva influire...)
Perdonami la divagazione filosofica per quella che è una mia personalissima opinione: alcune esperienze (valutando sempre bene) vanno fatte se si vuole conoscere I limiti e I margini a disposizione... Ero già pronto per cambiare acqua, ma questa volta ho agito senza panico...;)
Può darsi per es che una caridina sia morta a causa della dose di Fe somministrata un paio di giorni prima, non lo sapró mai, ma per scrupolo sono andato a verificare le fertilizzazioni effettuate al primo picco NO2- di 2 mesi fa che posso escludere come causa perchè effettuate 10 giorni prima.
Ne traggo le seguenti conclusioni di cui sono quasi sicuro: il primo picco avvenne a causa della concomitanza di somministrazione di verdure troppo abbondanti con il blocco della pompa per cui il filtro non riuscí a ripulire l'inquinante; il secondo picco avvenuto a Natale è sempre imputabile all'inquinante abbondante con una contemporanea sovrabbondanza di elementi fertilizzanti per cui ancora una volta il filtro non riusciva a ripulire.
Ho rimisurato pH ora a 7,25 e la conducibilità scesa a 440 seppur ancora un po alta (il buono per il mio acquario è tra 380 e 400) :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 08/01/2020, 14:51

@roby70 e @gem1978 ...alla fine ho ceduto [-(

vi cito per dar merito ai buoni consigli che date:) ^:)^ (non che li reputo errati, ma devo poter fare le mie esperienze %-( )

Comunque ieri alla fine ho fatto il mio primo cambietto d'acqua :- circa 3,5 litri (10%) cambiati con demineralizzata, questo perchè da giorni la conducibilità viaggiava attorno ai 450uS(cm) e non riuscivo a farla scendere, volevo far scendere un po il KH (fisso da settimane a 7) e di seguito il pH (tra 7,2 e 7,3 da mesi) e per ultimo ma non per importanza il fatto che non vedevo molto bene la fauna...,
in breve una situazione che non mi soddisfaceva più.
Fatto il cambio e nei giorni scorsi ho pure eliminato un bel po di piante galleggianti...(poi ne parlo nella sezione piante), la fauna è diventata molto più attiva.
In particolare le Caridina molto sensibili ai cambi di parametro sembra abbiano migliorato anche i colori e sono ritornate a mangiare con più gusto oltre ad essere molto più attive.
Ho anche un po cambiato approccio anche all'importanza della fertilizzazione adesso e da un po che non introduco fertilizzanti a parte qualche pezzettino di stick per le cripto...perchè ho l'impressione di aver un po esagerato nelle passate settimane e questo influisce sulla salute della fauna, non ho mai avuto NO3-, PO43- e Fe così bassi ma se questo migliora la vita dei pesci e Caridina, meglio così credo :x
le piante più o meno crescono tutte a parte rotala che è letteralmente esplosa (ne parlerò in piante).
Grazie per i consigli che date O:-)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23853
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 09/01/2020, 0:10

Di nulla.
Grazie per l'aggiornamento

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 09/01/2020, 13:49

Ieri ho rifatto alcuni test per verificare gli effetti del cambio:
- conducibilità da 450 a 380 :-bd
- GH da 9 a 8 :-??
- KH da 7 a 6,7
- pH da 7,3- 7,2 a 7,2 - 7,15

mi aspettavo un po di più per il KH e il pH...ma la direzione è quella giusta.

Probabilmente faccio un altro cambio simile nei prossimi giorni così porto i parametri dell'acqua dove volevo e riparto con la fertilizzazione ben bilanciata questa volta ;) .

@gem1978
Domanda, posso lasciare la torba vecchia ormai esaurita in acquario in aggiunta al fondo? o meglio sostituirla se voglio introdurne dell'altra?
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 09/01/2020, 15:07

FAX22 ha scritto:
09/01/2020, 13:49
mi aspettavo un po di più per il KH
Hai cambiato il 10%; il KH è sceso di conseguenza :-?? Ma con che cosa hai fatto i test che ti danno i decimali di KH?
Il KH è comunque ancora alto e il pH non scende molto con questo così.
FAX22 ha scritto:
09/01/2020, 13:49
Domanda, posso lasciare la torba vecchia ormai esaurita in acquario in aggiunta al fondo? o meglio sostituirla se voglio introdurne dell'altra?
Si.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti