
Mi daresti il permesso di usare le foto del platy che boccheggia per l'articolo sulle malattie?

Certo certo, anche se non sono il massimo della qualità.Mi daresti il permesso di usare le foto del platy che boccheggia per l'articolo sulle malattie?
Le squame come sono?GabrieleAgrillo95 ha scritto: ↑26/12/2019, 19:29Uno di quelli più piccoli che stava iniziando a perdere pigmento e che si grattava si è gonfiato
Allora potrebbero essere dei parassiti esterniGabrieleAgrillo95 ha scritto: ↑26/12/2019, 19:29Ho fatto un paio di bagni col sale agli esemplari che si grattavano e sembrano non grattarsi più
I poecilidi non respirano aria atmosfericaGabrieleAgrillo95 ha scritto: ↑26/12/2019, 19:29Probabilmente gli da fastidio anche lo sbalzo termico tra la vasca e l'aria più fredda dell'ambiente così come accade con i betta
Sono tutte belle aederenti e non ce n'è nessuna che sporge
Ho fatto bagni brevi, indicativamente mezz'ora, con circa 10g/l di sale non iodato
No niente più sfregamenti
Vedendo che respirano spesso in superficie mi ero convinto che avessero il labirinto
Appena riesco a fare un video lo carico.
Il che giustificherebbe il fatto per cui alcuni (in realtà molti di loro) hanno un rossore diffuso in corrispondenza delle branchie.
Potrebbero essere causati anche da sbalzi di CO2? Dato che stò facendo alcune prove con la CO2 potrei aver fatto oscillare troppo la CO2 (e quindi il pH e tutti i valori collegati).
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti