Allestimento come partire

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Allestimento come partire

Messaggio di Menrrique » 01/01/2020, 6:10

Buongiorno! E buon anno!!!!
Allora arriviamo al sodo:
La vasca c'è: cubo da 50lt lordi
Layout fico: pronto. fondo inerte, rocce semicalcaree
Fertilizzanti x PMDD: arrivati
penne pH + ec:arrivate; test a reagente in viaggio.
Per le luci abbiamo una plafo artigianale Alba/tramonto (funzionante!! :-bd ) composta da 11 strisce LED (4 da 6000 k, 2 da 4000 k, 5 RGB) potenza 31 watt. Purtroppo ho avuto un piccolo intoppo con la sospensione in vasca ma sto risolvendo, comunque non disterà dalla superficie di più di 6/7 cm.
CO2: damigiana da 5lt + atomizzatire da collaudare con metodo a lieviti, so che potrei avere problemi per via della scarsa pressione ma ci accontenteremo!

Ora mi sto accingendo a comprare le piante... e ho sparato alto pur non avendo esperienza in fertilizzazione...quindi @Marta aiuto!!! (L'ultima volta sei stata troppo carina ad aiutarmi quindi chiedo il tuo consiglio anche per questo mini progetto!)
In vasca vorrei:
Phyllanthus fluitans
ludwigia Mini Super Red (vorrei farla crescere sui legni come ho visto fare in rete x_x )
hygrophila pinnatifida
cabomba furcata
ludwigia inclinata pantal (forse)
Alternanthera reineckii mini
bucephalandra blu/viola (me ne consigliate una specie?)
Pogostemon helferi
hydrocotyle verticillata
Hydrocotyle tripartita
hemianthus callitrichoides (solo in qualche punto non mi aspetto un prato)
Cryptocoryne parva

Cosa faccio adesso? compro tutto in una volta o ci sono piante che conviene inserire a maturazione avvenuta? Coi fertilizzanti si aspetta un mese o si parte prima? E poi... per le piante che ho scelto, che vengono tutte da negozi e quindi non abituate alla vita sommersa presumo, mi consigliate di partire a "vasca piena" o di aumentare gradualmente il livello dell'acqua? c'era un articolo a riguardo mi sembra... grazie a chi mi risponderà nonostante le feste!!

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Allestimento come partire

Messaggio di BollaPaciuli » 01/01/2020, 8:59

Menrrique ha scritto:
01/01/2020, 6:10
c'era un articolo a riguardo mi sembra
8-| mi pare di no...

Ci sono:
Adattare le piante d'acquario alla vita emersa
E
DSM (Dry Start Method)
che ricordi, ma sono lievemente Ot
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Menrrique (02/01/2020, 22:06)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Allestimento come partire

Messaggio di Matty » 01/01/2020, 11:43

Ciao, innanzitutto ti faccio un paio di domande per avere un quadro più completo. Quanti litri è l'acquario? Quanti lumen ha la plafoniera?
Per quanto riguarda la Ludwigia sinceramente non l'ho mai vista ancorata a legni, anche perché si tratta di una pianta con un buon appartato radicale, quindi anche nel caso in cui dovesse funzionare non so quanto possa essere piacevole alla vista. Tra le piante che hai scelto sicuramente Bucephalandra e Hygrophila pinnatifida sono più adatte a questo ruolo.
Per quanto riguarda l'inserimento delle piante ci sono diverse scuole di pensiero. C'è chi preferisce inserirle tutte subito perché poi ad acquario pieno è un po' difficile gestire il layout (soprattutto nel caso di plantacquari o acquari con hardscape complicati) e chi invece consiglia di inserire le piante un po' più delicate una volta che l'acquario si è stabilizzato. Secondo me se acquisti le piante online ti conviene ordinarle tutte insieme.
Invece per quanto riguarda l'inserimento io riempirei fin dal primo giorno tutto l'acquario, entro qualche settimana dovrebbero essere grosso modo tutte adattate al nuovo ambiente in cui si trovano.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Menrrique (02/01/2020, 22:06)

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Allestimento come partire

Messaggio di Menrrique » 01/01/2020, 12:31

@Matty
Quanti litri è l'acquario?
50lt lordi, tra fondo e arredi secondo me non arriva a 40 netti
Quanti lumen ha la plafoniera?
non so risponderti! :- posso solo dirti che è composta da 11 strisce LED (4 da 6000 k, 2 da 4000 k, 5 RGB) potenza 31 watt. posso lasciarti il link della discussione in cui mi hanno guidata nella realizzazione della stessa se può essere utile:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 7-s10.html
la Ludwigia sinceramente non l'ho mai vista ancorata a legni
ludwigia.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lorenzo1988
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 28/09/19, 20:14

Allestimento come partire

Messaggio di Lorenzo1988 » 01/01/2020, 14:37

Ciao @Menrrique, io ti sconsiglio di usare rocce semicalcare, io le ho usate ( per errore ) e ora mi trovo KH e GH alti, ho letto che un suolo allofano può creare un effetto tampone però.

Per le piante io sto tentando come te di creare un plantacquario, ho alcune delle piante che hai nella lista, quoto Marta , la Ludwigia ha molte radici, dalle foto che ho visto, quelle sembrano composizioni con piante in vitro, appena quelle piante partono raggiungono dimensioni "normali".

Forse ci sono anche delle alleopatie fra le piante che vorresti come Alternanthera e parva, ma non ne so molto.
Questi utenti hanno ringraziato Lorenzo1988 per il messaggio:
Menrrique (02/01/2020, 22:06)

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Allestimento come partire

Messaggio di Menrrique » 01/01/2020, 15:18

rocce semicalcare
quando le ho raccolte le ho testate tutte con l'acido muriatico e praticamente non frizzano, se non per delle piccole venature bianche sulla superficie di alcune. dire che sono inerti sarebbe una bugia ma chiedendo sul forum mi hanno detto di stare relativamente tranquilla e di mantenere pH neutro O:-)
per la lidwigia mi sto un po scoraggiando... mi ero tutta esaltata.. magari provo e poi mi tengo un piano b come diceva matty. con la h. pinnatifida magari o la bucephalandra. brutto non verrà comunque!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Allestimento come partire

Messaggio di Marta » 02/01/2020, 9:55

Buongiorno @Menrrique buon anno a te :)
Che bel progetto ambizioso!
Però ti sconsiglio anche io la ludwigia sull'albero.
Più che altro perché il bell'effetto sarebbe di breve durata, poi dovresti star lì sempre a potare e a curarle.

Bucephalandra e pinnatifida, essendo epifite si prestano già meglio.
Ma essendo molto diverse tra loro, per consigliarti quale, bisognerebbe vedere i legni tra cui vorresti sistemarle.
Menrrique ha scritto:
01/01/2020, 6:10
compro tutto in una volta o ci sono piante che conviene inserire a maturazione avvenuta?
sarò una voce fuori dal coro, ma io ti consiglio di non mettere tutte le piante insieme.
Menrrique ha scritto:
01/01/2020, 6:10
cabomba furcata
ludwigia inclinata pantal (forse)
Alternanthera reineckii mini
io queste, sopratutto l'Alternanthera, le metterei a vasca ben avviata.
Sono piante difficili ed esigenti.. oltre a volere una vasca matura (l'Alternanthera) si corre il rischio che, per star appresso a loro, si creino squilibri difficili da gestire in avvio.
Menrrique ha scritto:
01/01/2020, 6:10
Layout fico: pronto. fondo inerte, rocce semicalcaree
Il fondo, invece non ho capito cosa vorresti mettere.
Inerte o no?
Menrrique ha scritto:
01/01/2020, 6:10
mi consigliate di partire a "vasca piena" o di aumentare gradualmente il livello dell'acqua?
a meno di non fare un DSM, che non ti consiglio in questo caso, la vasca va riempita tutta.
Le piante andranno in adattamento e si adegueranno alla nuova vita. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Allestimento come partire

Messaggio di Menrrique » 02/01/2020, 22:03

@Marta
Bucephalandra e pinnatifida. per consigliarti quale, bisognerebbe vedere i legni tra cui vorresti sistemarle.
Questa è la vasca:
20200102_212420_2078191762.jpg
vorrei ancorare le piante ai tre rami sulla sinistra in alto per dare l'impressione che un albero si inerpichi sulla roccia.
P_20200102_204409_p_1955257016.jpg
P_20200102_204508_p_1695340809.jpg
L'idea di partenza era di dare risalto alle rosse... sulla bucephalandra ho mille dubbi... sapete consigliarmene una specie i cui colori tendano al blu/rosa??? Io cerco ma non capisco, le vedo tutte verdi tipo anubias. Altrimenti la pinnatifida... aspetto consigli!
Il fondo, Inerte o no?
Si il fondo è inerte!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Allestimento come partire

Messaggio di Marta » 05/01/2020, 9:24

L'argomento scelta piante sarebbe più per la sezione Piante o per la sezione Allestimento.

Per come la vedo io, la pinnatifida cresce troppo in altezza e starebbe male attaccata ai rami. Sarebbe perfetta, invece, tra le radici.

Le bucephalandra sono molte.. tutte verdi. Ma, sopratutto alcune varietà, sotto le luci adatte assumono tonalità violacee e blu.
Ma non sono proprio di quel colore..
La fprma è simile alle anubias ma spesso le foglie sono ondulate.

Le specie più piccine sono molto compatte e potrebbero essere carine a mo di chioma dui rami.
Ma dipende anche dai gusti.

Al contrario delle anubias, poi, non temono la luce.. almeno non troppo.

Per le rocce, sinceramente, non so che dire.. è un grosso rischio. Alcune delle piante che intendi mettere sono difficili. Richiedono luce, CO2 e ferro (oltre al resto).. il ferro, come il fosforo, sono meglio assorbiti a pH sotto la neutralità.

Con quale acqua intendi riempire?
Se vorresti usare anche acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.

Fai attenzione che, come diceva @Lorenzo1988 c'è allelopatia radicale, tra crypto e Alternanthera.
Non sempre vuol dir molto, ma sarebbe meglio se stessero il più lontano possibile l'una dall'altra

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
Matty (05/01/2020, 13:50) • Lorenzo1988 (05/01/2020, 20:04)

Avatar utente
Menrrique
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 10/11/18, 13:11

Allestimento come partire

Messaggio di Menrrique » 05/01/2020, 15:50

Ciao @Marta
L'argomento scelta piante sarebbe più per la sezione Piante o per la sezione Allestimento.
sentitevi liberi di mettermi dove meglio credete!
Allora:
Con quale acqua intendi riempire?
la comprerò in bottiglia più eventuale demineralizzata perché quella di rete della mia zona è terribile!
c'è allelopatia radicale, tra crypto e Alternanthera
grazie per la segnalazione! Ora vi farò attenzione!!
Per le rocce è un grosso rischio.
guarda magari sbaglio ma prima voglio provarle, non sai quanti giri avanti e indietro ho fatto con sti sassi al fiume quest'estate! (ne ho 2 cassette piene in garage) mi piacciono molto, in foto non rendono proprio..., non sono disposta a mollarle in partenza!
Vedremo e al massimo aggiusterò il tiro.
Comunque davvero frizzano solamente nelle venature bianche, se me la vedo brutta le metto a bagno una settimana nell'acido e sciolgo completamente la parte calcarea!

Per le piante davvero non so.
La pinnatifida mi piace di più (non so ha un ché di sbarazzino e selvaggio) ma probabilmente hai ragione viene alta... E se uscisse d'acqua??
Le bucephalandra
alcune varietà assumono tonalità violacee e blu
sapreste dirmi quali?

A questo punto, visto che tutta questa vasca è un enorme esperimento per me potrei mettere entrambe su rami differenti e poi a seconda del risultato spostare una e incrementare l'altra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti