Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 03/01/2020, 1:20

Buonasera a tutti,
mi sono affacciato da poco a questo bellissimo mondo e sto iniziando ora a "cercare" di gestire le piante...


Attualmente questa è la mia vasca: Link QUI

FONDO:
Sabbia Ambrata 1-2mm. Non ho nessun fondo fertilizzante (quando ho allestito l'acquario non sapevo nulla e quindi non c'è...)

LUCI
LED 10W 6500K
8H di luce (dalle 14 alle 22) prima filtra un po di luce naturale, non diretta l'acquario rimane comunque in una zona mediamente buia

FLORA:
Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa (la evidenzio in rosso perche ho scoperto non essere compatibile con le altre, se mi consigliate la rimozione vedrò di rimuoverla :(( )
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
In Arrivo : hydrocotyle - ceratophyllum - Bolbitis

Immagine

FAUNA
2 Corydoras Panda
13 Barbus Titteya (7 Femine - 5 Maschi)
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa (inizia a smangiucchiare le foglie)


CO2 - al momento non l'ho acquistata, sto valutando se effettuare l'acquisto


VALORI VASCA
Rilevati il: 02/01/2020
NO3- 0.01 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 7 (misurato con reagente)
KH 8 (misurato con reagente)
pH 8.1 con strumento digitale
Cl2 zero
TDS PPM 149
EC μs/cm 302

ho il pH altissimo e nei prossimi giorni devo fare un cambio acqua per abbassarlo e introdurrò delle pignette per acidificare (ed abbassare il KH a 7) (accesso suggerimenti per il metodo di cambio acqua o gestione dei valori)
devo capire anche come vanno usati i sali e come gestirli
vedo che ho i nitrati bassissimi, quasi inesistenti, dite che le piante hanno gia assorbito il tutto ?


Domani con la luce metto foto in dettaglio sia della vasca, sia delle condizioni generali


Grazie a tutti per il supporto.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 03/01/2020, 14:03

Dettaglio FLORA:
Bacopa Caroliniana Emers
prima ad entrare in vasca e poveretta ha subito tutta la mia incapacità (si è fatta una settimana in totale buio) ha perso moltissime foglie sulla base ma devo dire che in altezza è quasi raddoppiata.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Hydrocotyle Leucocephala
(forse un po in ombra?)
Immagine
Immagine


Egiria Densa
Ultima arrivata (1 mesetto fa) questa cresce molto, ho visto che si piega ed emette dei filamenti che tendono ad andare orizzontali e poi verso il basso (immagino siano radici) ogni tanto li taglio
non ho ben capito perche alla potatura rimane un segno nero e da li non riparte nulla
Immagine
Immagine
Immagine


Salvinia Auriculata e Lemna Minor
non le vedo messe bene.... (comprate su internet e sembrano totalmente bloccate)
Immagine
Immagine
Immagine



Il Garra amana leccare le foglioline, soprattutto quelle della bacopa e della Leucocephala (di quest'ultima credo se le mangi proprio)
Grazie a tutti.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 04/01/2020, 23:03

up, nessuno ha consigli ? ^:)^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18201
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/01/2020, 2:32

Eccomi @Mandre mi spiace per il ritardo, ma sotto le feste siamo tutti un po' più impegnati del solito..

Allora, comincio subito con qualche domanda:
Da quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito? E con cosa fai cambi con che frequenza) e/o rabbocchi?
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
devo capire anche come vanno usati i sali e come gestirli
quali sali e perché vorresti usarli? :-?
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
ho il pH altissimo e nei prossimi giorni devo fare un cambio acqua per abbassarlo e introdurrò delle pignette per acidificare (ed abbassare il KH a 7)
con il cambio al limite abbassi il KH non il pH.
Il pH dipende, principalmente dalla presenza di acidificanti in vasca (CO2 in primis, ma anche foglie, torba pigne ecc..) e dall'effetto tampone del KH.
Quindi abbassando il KH sarà più facile che l'effetto acidificante delle pignette faccia effetto.

Per le piante che hai messo la CO2 non è essenziale, anche se a gradirebbero (sopratutto bacopa e hydrocotyle).
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
Non ho nessun fondo fertilizzante (quando ho allestito l'acquario non sapevo nulla e quindi non c'è...)
fatto bene :) tanto nessuna delle piante che hai messo si nutre davvero dal fondo.
La bacopa potrebbe beneficiarne, ma visto che dovrai fertilizzare tutte le altre in colonna, per lei non farà differenza.
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
NO3- 0.01 (misurato con reagente)
NO2- zero (misurato con reagente)
GH 7 (misurato con reagente)
KH 8 (misurato con reagente)
pH 8.1 con strumento digitale
Cl2 zero
TDS PPM 149
EC μs/cm 302
non hai il test dei PO43-? È molto utile perché, la loro mancanza, spessso non si vede ad occhio nudo.
Che temperatura hai in vasca?

Potresti fare delle foto più da vicino (magari anche da sopra) all'hydrocotyle?

Cosa hai per fertilizzare?

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Passiamo alle piante:
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 1:20
Egidia Densa
io non tpccherei l'egeria.
È in forma e non vedo perché dovresti toglierla.
Non è allelopatica con le piante che hai ora..
Al massimo non prendere il cerato :-??
Se no, tentatela e vedi che succede. Ma io non toglierei una pianta come lei, già ambientata e tutto..
Le radici che mette, quelle aeree, sono normali.
Le usa per assorbire meglio i nutrienti e per ancorarsi.
Scusa, non ho capito cosa è che, quando tagli, rimane nero e non riparte.
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 14:03
ha perso moltissime foglie sulla base ma devo dire che in altezza è quasi raddoppiata.
a parte le foglie perse, non mi sembra messa malissimo.
Mandre ha scritto:
03/01/2020, 14:03
non le vedo messe bene.... (comprate su internet e sembrano totalmente bloccate)
Da quando le hai messe?
Facile che patiscano la competizione alimentare, comunque.

In ultimo, le foto, potresti caricarle qui sul forum (in basso dive c'è Allegati), perché così, oltre ad aprirmele in un sito esterno (che da cel è scomodo) non me le fa zoommare...

Posted with AF APP

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 05/01/2020, 11:46

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
Eccomi @Mandre mi spiace per il ritardo, ma sotto le feste siamo tutti un po' più impegnati del solito..

Allora, comincio subito con qualche domanda:
Da quando hai avviato la vasca?
Con che acqua hai riempito? E con cosa fai cambi con che frequenza) e/o rabbocchi?
perdonami @Marta, la vasca è avviata da 2-3 mesetti sono partito da neofita sono un po in apprensione perche ora inizio ad avere problemi con alcune femmine di barbus (solo le femmine) e le piante iniziano a diventare brulle (soprattutto sulla parte inferiore quindi mi fa pensare ad una carenza di "elementi mobili" )

Acqua per il momento utilizzo quella di osmosi pura ed il cambio lo effettuo circa ogni 2 settimane o se trovo qualche valore fuori norma.
Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
quali sali e perché vorresti usarli?
non so bene quali e quale marca, ma mi hanno detto che ho una conduttività bassa e se nell'acqua non ci sono abbastanza sali sia i pesci che le piante muoiono....
(anche questo concetto non l'ho ben capito, perche leggendo la "parete cellulare", un alto tasso di sali dovrebbe essere piu dannoso che benefico, in quanto le piante faticano ad assimilare, sbaglio?)

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
non hai il test dei PO43-? È molto utile perché, la loro mancanza, spessso non si vede ad occhio nudo.
Che temperatura hai in vasca?
il test P04 dovrebbe arrivarmi in settimana, serve anche quello per il Ferro ?
Temperatura attuale è di 25°C, ma nei prossimi giorni devo abbassarla a 23°C (l'abbassero di mezzo grado/giorno)

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
Cosa hai per fertilizzare?
per ora nulla, devo andare a caccia dei prodotti PMDD
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
io non tpccherei l'egeria.
È in forma e non vedo perché dovresti toglierla.
Non è allelopatica con le piante che hai ora..
Al massimo non prendere il cerato
Se no, tentatela e vedi che succede. Ma io non toglierei una pianta come lei, già ambientata e tutto..
ok :-bd

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
Scusa, non ho capito cosa è che, quando tagli, rimane nero e non riparte.
visto che l'egeria cresce a dismisura, l'ho potata tagliando la parte che galleggiava.
la parte superiore potata (quella che galleggiava) l'ho inserita all'interno di un cannolicchio e l'ho rimessa nel terreno, è ripartita e cresce sempre alla velocità della luce.
la parte inferiore invece, quella preesistente dove è stata tagliata si è annerita e non è piu cresciuta, è rimasta ferma dalla potatura
(dopo carico una foto in dettaglio )
20200105_140239_1414510924250050673.jpg
20200105_140236_8962589608690836673.jpg
Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
Da quando le hai messe?
Facile che patiscano la competizione alimentare, comunque.
da piu di un mese
Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
In ultimo, le foto, potresti caricarle qui sul forum (in basso dive c'è Allegati), perché così, oltre ad aprirmele in un sito esterno (che da cel è scomodo) non me le fa zoommare...
perdonatemi ma ho scoperto da poco questa funzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 05/01/2020, 14:17

Marta ha scritto:
05/01/2020, 2:45
Potresti fare delle foto più da vicino (magari anche da sopra) all'hydrocotyle?
Devo dire che la fotocamera del telefono accentua molto il verde, in realtà sono piu giallastre
20200105_141145_6301116258686216257.jpg
20200105_141133_8097961412830729464.jpg
20200105_141124_6025021680064170817.jpg
20200105_140930_6092576601071625594.jpg
20200105_140921_3155233717151263495.jpg
20200105_140907_5400532282911391730.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18201
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 06/01/2020, 8:36

Mandre ha scritto:
05/01/2020, 11:46
per ora nulla, devo andare a caccia dei prodotti PMDD
Ok, questo è il primo passo o non si va da nessuna parte :))
La tua hydrocotyle mi sembra che segnali mancanza di magnesio non grave) e una generale carenza di micro, tra cui il ferro.
Ovviamente anche gli NO3- a zero (per quanto, in un acquario, difficilmente l'azoto è davvero a zero.. anche se non viene rilevato dai test) non aiutano.

No, il test del ferro non serve, secondo me.
Già più utile, ma non essenziale, assolutamente, sarebbe il test del Potassio (K). Ma, insomma, ci si regola bene anche solo con il conduttivimetro.
Io, sinceramente, dico sempre che, per quanto utili, i test non devono diventare un'ossessione.
Solo una guida..un'indicazione di massima per imparare a tradurre quel che le piante ci dicono.
Mandre ha scritto:
05/01/2020, 11:46
non so bene quali e quale marca, ma mi hanno detto che ho una conduttività bassa e se nell'acqua non ci sono abbastanza sali sia i pesci che le piante muoiono....
(anche questo concetto non l'ho ben capito, perche leggendo la "parete cellulare", un alto tasso di sali dovrebbe essere piu dannoso che benefico, in quanto le piante faticano ad assimilare, sbaglio?)
E' un discorso complicato..e non da fertilizzazione, ma detto così non è proprio corretto.. Per esempio, dipende dai pesci (la flora è estremamente adattabile).. ci sono pesci che vivono in acqua con durezze quasi nulle e conducibilità bassissima e altri a durezze a doppia cifra (e conseguente conducibilità molto alta). :-??

Oltretutto, per rimineralizzare un po' l'acqua smosi basta tagliarla con acqua minerale o di rubinetto. Non servono sali commerciali, secondo me.
Almeno normalmente.
Oltretutto tu non hai una conducibilità così bassa, anzi.. 300 µS/cm è una conducibilità media.
Mandre ha scritto:
05/01/2020, 11:46
Acqua per il momento utilizzo quella di osmosi pura ed il cambio lo effettuo circa ogni 2 settimane o se trovo qualche valore fuori norma.
Perché fai cambi così frequenti? :-? e quali sarebbero, per te, i valori anomali? :-? :-?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Potresti cercare on line le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore o su quello del comune.
Poi posta uno screen (non il pdf) possibilmente.
Mandre ha scritto:
05/01/2020, 11:46
la parte inferiore invece, quella preesistente dove è stata tagliata si è annerita e non è piu cresciuta, è rimasta ferma dalla potatura
Che diventi nera in quel punto ci sta... ma dopo un po' (non ti so dire quanto) dovrebbero spuntare (in altre piante ai lati del punto tagliato) uno o due nuovi getti.
Comunque, se lo stelo non deperisce, tu lascialo lì, che magari farà nuovi getti, prima o poi.

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 06/01/2020, 12:23

@Grazie mille Marta per il supporto
Marta ha scritto:
06/01/2020, 8:36
La tua hydrocotyle mi sembra che segnali mancanza di magnesio non grave) e una generale carenza di micro, tra cui il ferro.
ok perfetto, come posso capire cosa manca ad una pianta?
Ho trovato questo "Nelle piante, il magnesio è un elemento nel pigmento verde della foglia (clorofilla) e dunque di importanza essenziale per la fotosintesi." corretto ?
ho trovato un link ad un sito esterno che parla di piante, è possibile postarlo qui o posso mandarti un messaggio privato ?
Marta ha scritto:
06/01/2020, 8:36
Perché fai cambi così frequenti? e quali sarebbero, per te, i valori anomali?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Potresti cercare on line le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore o su quello del comune.
Poi posta uno screen (non il pdf) possibilmente.
ho douto abbassare il KH perche da me è un po altino, da perfetto ignorante avevo riempito l'acquario con sola acqua del rubinetto.

i valori dell'acqua del sindaco sono questi
valori acqua.PNG
Marta ha scritto:
06/01/2020, 8:36
Che diventi nera in quel punto ci sta... ma dopo un po' (non ti so dire quanto) dovrebbero spuntare (in altre piante ai lati del punto tagliato) uno o due nuovi getti.
Comunque, se lo stelo non deperisce, tu lascialo lì, che magari farà nuovi getti, prima o poi.
:-bd
l'egeria inizia ad espandersi molto, vedro di tagliare le parti superiori reinserendole nel terreno, eliminando le parti inferiori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18201
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/01/2020, 7:35

Mandre ha scritto:
06/01/2020, 12:23
, come posso capire cosa manca ad una pianta?
prova a guardare qui: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario.
Purtroppo non sempre le carenze si manifestano allo stesso modo su tutte le piante e nemmeno sono sempre ben identificabili, ma in linea di massima un'idea te la fai.

Quello che hai trovato tu, immagino, si riferisca alle piante terrestri e non acquatiche.
Ma ci sono delle differenze in come la stessa carenza si manifesta nelle piante terrestri e in quelle acquatiche... :-?? Quindi non ci si può bsare sulle emerse.
Mandre ha scritto:
06/01/2020, 12:23
ho douto abbassare il KH perche da me è un po altino, da perfetto ignorante avevo riempito l'acquario con sola acqua del rubinetto.

i valori dell'acqua del sindaco
la tua acqua non è malvagia. Un po' dura, ma poi dipende da che fauna vuoi mettere.

Non eliminare troppa egeria. Più ce ne hai e meglio è, sopratutto in vasche giovani.

Intanto comincia a cercare i vari prodotti PMDD :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Messaggio di Mandre » 11/01/2020, 23:53

@Marta ho fatto il test oggi sulla PO43-


11/01/2020,
NO3- - 0.01 (misurato con reagente)
NO2- - zero (misurato con reagente)
GH 5 (misurato con reagente)
KH 4-5 (misurato con reagente)
pH 8.04 con strumento digitale
Cl2 zero
PO43- zero
TDS PPM 108
EC μs/cm 216

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti