Askoll Pure L primo allestimento

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di lotti861 » 09/01/2020, 21:15

Ciao a tutti mi chiamo Alfonso e sono nuovo di questo forum. Ho la passione per l acquariofilia da piu di 13 anni con svariati acquari dolci sia nano ( 50lt ) sia big ( 600lt Ferplast ) . Vivo da 5 anni a Milano e ho dovuto mettere da parte la mia passione per un bel pò nonostante l acquario da 600lt giri tranquillamente ormai a casa con i miei che lo supervisionano. Cercando di farla breve ho acquistato questo askoll quasi di impulso oggi perchè era già da molto che volevo allestirne uno qui a milano..sono un pò arruginito ecco perchè vi chiedo consigli anche semplici per via del fatto che non ricordo più tutti gli argomenti per l allestimento.

Fondo Elos terra natural soil small 9kg colore marrone con un tronco centrale e pietre grigio scuro
ho acquistato vari muschi da legare monosolenium tenerum, riccardia, utricularia graminifolia
varie Cryptocoryne parva come pratino e crypto walkeri e lucens da sistemare nei pressi del tronco
hygrophila Polysperma rosea come pianta da fondo

mancano delle anubias nana che non riesco a trovare..
per ora non vorrei montare CO2

popolazione 1 betta maschio magari con qualche bettina + rasbore almeno 6 e panjo per il fondo.
in realtà vorrei inserire anche delle red cherry magari prima del betta in modo da farle adattare e procreare..poi se magari il betta ne mangia qualche piccolo fa nulla..
i valori dell acqua di milano non avendo impianto ad osmosi sono questi:

Parametro Acqua di Milan
pH 7,5 pH
residuo fisso a 180° 365 mg/L
durezza 29 °F
conducibilità 561 μS/cm a 20°C
calcio 78 mg/L
magnesio 17 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 33 mg/L
solfati 50 mg/L
potassio 2 mg/L
sodio 18 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 217 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 30 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L

Ho acquistato biocondizionatore Sera acquatan e Mineral salt oltre ai soliti batteri attivtori. In più ho preso 2 cnfezioni di sera siporax mini da aggiungere al filtro togliendo la cartuccia di carbone attivo e magari in aggiunta a quelli dell Askoll

Ovviamente painte e fondo ancora non mi sono arrivati per i pesci non ne parliamo sono solo ipotesi. Datemi un consiglio o meglio correggetemi se ho sbagliato qualcosa e sopratutto sull acqua come devo procedere? Non ho impianto osmosi qui a milano e non sono abituato a usare l acqua del rubinetto.
Grazie a tutti

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di BollaPaciuli » 09/01/2020, 22:46

Per il corso di recupero :)) ti consiglio: Allestiamo un acquario: è facile! troverai di tutto e mi piacerebbe ci dicessi tu cosa ti è "sfuggito" o meglio potevi evitare.

E già che siamo nei compiti :-B calcolo del GH e KH dell'acqua

:-h benvenuto!!
P.s. gli altri sono più buoni O:-) di me...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di roby70 » 10/01/2020, 10:53

lotti861 ha scritto:
09/01/2020, 21:15
Parametro Acqua di Milan
Prova a calcolarti GH e KH così hai idea dei valori; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
E ti da anche un'indicazione se può andare bene in generale ;)
Batteri e biocondizionatore potevi anche evitarli ;) Non ho capito perchè hai preso il mineral salt; non serve per remineralizzare l'acqua d'osmosi?
lotti861 ha scritto:
09/01/2020, 21:15
popolazione 1 betta maschio magari con qualche bettina + rasbore almeno 6 e panjo per il fondo.
Maschio e femmine di betta sono sempre un rischio; per prima cosa l'acquario dovrà essere molto molto piantumato per avere molti nascondigli e poi dovrai essere pronto a un piano di emergenza se le femmine o il maschio cominciano a darsele :-??
Per i pangio forse siamo un pò al limite ma prima volevo capire che tipo di fondo è quello che hai preso: è sabbia?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di lotti861 » 10/01/2020, 21:13

Allora calcolati e sto proprio messo male GH 7 e KH 14 se ricordo bene..l ho fatto stamattina mentre lavoravo..cmq molto sopra quello che mi serve. Mi toccherà fare 50% acqua di rubinetto e l altra demineralizzata. Voi conoscete un acqua in bottiglia che ha valori buoni x questo tipo di acquario?
Per quanto riguarda la convivenza con Betta maschio e femmine lo.so che può essere difficile ma già ho moltissime esperienze cn loro anche di accoppiamenti . Cercherò di piantumarlo bene e nel caso sposterò le femmine..
Per quanto riguarda il terriccio è un substrato poroso per l.attecchimento delle radici che abbassa il KH e GH. Granulometria fine. Eccolo :https://www.aquariumline.com/catalog/el ... -8970.html
Che ne pensate? Ah cmq grazie x avermi passato la formula per.il calcolo dell.acqua questa non la.sapevo io con gli altri acquari a Napoli uso solo acqua d osmosi e sali anche perché riempire 600lt con acqua in bottiglia la vedo difficile 😅

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di roby70 » 11/01/2020, 11:43

lotti861 ha scritto:
10/01/2020, 21:13
Allora calcolati e sto proprio messo male GH 7 e KH 14 se ricordo bene.
per me lo hai invertiti :-?
Comunque con un 50 e 50 direi che vanno bene per i pesci che pensi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23842
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di gem1978 » 11/01/2020, 18:16

lotti861 ha scritto:
10/01/2020, 21:13
Per quanto riguarda il terriccio è un substrato poroso per l.attecchimento delle radici che abbassa il KH e GH. Granulometria fine
sostituisci il link con una immagine :) .
Spesso scadono e chi passa dopo perde un pezzo della discussione.

Essendo un allofano all'inizio abbasserà le durezze, questo significa che ci potrà volere di più per stabilizzare i valori. ;)

Akadama e terre allofane in acquario

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di lotti861 » 11/01/2020, 18:41

Si ho invertito i valori cmq all inizio per la maturazione andrò di acqua di rubinetto poi pian piano 50 e 50. Le terre allofane le conosco nel mio 600lt ho un fondo di 8cm di Akadama non vi dico quanti kg ho dovuto farmi arrivare😅 quello che però non ricordo è quanto tempo più o meno ci impiegano per saturarsi.
Inoltre mi serve un piccolo consiglio sulla luce. Minsapreste indicare una striscia a LED da poter inserire in aggiunta a quella che ho ma di colore più giallo..non riesco a trovarla

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di roby70 » 11/01/2020, 20:04

lotti861 ha scritto:
11/01/2020, 18:41
Minsapreste indicare una striscia a LED da poter inserire in aggiunta a quella che ho ma di colore più giallo..non riesco a trovarla
Apri un topic in bricolage o tecnica dove possono consigliarti meglio ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lotti861
star3
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/01/20, 20:35

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di lotti861 » 16/01/2020, 10:44

Rieccomi qui completato ieri. Ancora non è molto chiaro e l acqua non è limpida penso per via del polverone che ha alzato la terra di Elos. Ha meno di 24h dalla nascita. Ho messo le cartucce dell askoll quelle a filtrazione chimica e carboni attivi per togliere eventuali residui chimici che potevano esserci nella terra o nello sfondo in poliuretano o magari in quella spugna che hanno le.piantine appena le si acquista. 48h massimo e tolgo le.cartucce. inoltre ho messo un bel po' di lana sulla bocca del filtro sempre per filtrare al meglio la polvere che si è alzata. Come vi sembra il tutto? Inoltre è normale.che dopo.quasi 24h sia ancora bianchiccia l acqua?

Aggiunto dopo 22 minuti 26 secondi:
Allora eseguito test a strisce sera. A breve prenderò quelli più seri..
NO3- 25
NO2- 0 oppure 1
GH 6
KH 3
pH 6.4
Cl2 0
Ovviamente controllato dopo 1 minuto..non so perché ma le.strisce continuano a cambiare colore dopo altri minuti che restano ferme. Ma sul libretto c è scritto di aspettare 60 secondi e così ho fatto.
In acquario ho anche istallato.il Dennerle CO2 one way 160 con il flipper in dotazione. Impostato penso a 4bolle al minuto ma cn il flipper è difficile da monitorare..mi sta arrivando un contabolle più serio.
Acqua 25lt rubinetto e 35 osmosi. Ovviamente ieri ho inserito i batteri liquidi giusto per accelerare un po'

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
Ah unica pecca negativa,ovviamente la sfiga mi perseguita, mentre inserivo ieri lo sfondo in poliuretano senza accorgermene ho toccato un po' di colla pattex millechiodi che era sul tavolo dove il mio coinquilino stava lavorando e una volta immesso nell acquario l ho subito visto e rimosso anche se qualcosa si è disperso nell acqua. Sto nei casini? Anche x questo ho messo entrambe le cartucce di filtrazione.chimica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll Pure L primo allestimento

Messaggio di roby70 » 16/01/2020, 11:26

lotti861 ha scritto:
16/01/2020, 11:07
Ovviamente controllato dopo 1 minuto..non so perché ma le.strisce continuano a cambiare colore dopo altri minuti che restano ferme. Ma sul libretto c è scritto di aspettare 60 secondi e così ho fatto.
Si. Dopo cambiano ma il valore corretto è quello dopo 1 minuto esatto.
lotti861 ha scritto:
16/01/2020, 11:07
Ovviamente ieri ho inserito i batteri liquidi giusto per accelerare un po'
Ecco la nebbia; sicuro che acceleri? Se quelli che hai usato contengono i batteri sbagliati ritardi ;)
lotti861 ha scritto:
16/01/2020, 11:11
Sto nei casini?
Non conosco la composizione di quella colla ma non si sa cosa può essere stato rilasciato... @Joo hai qualche idea?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti