Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 12/01/2020, 2:11
Buonasera,
Sto scrivendo poiché mi è sorto un dubbio.
Ho un 20 litri che devo cambiare e ho comprato un nuovo acquario da 65, ho messo dentro l’acqua senza niente (ne fondo, ne piante, solo acqua) e lo sto facendo girare. Sto inserendo i batteri buoni e mi chiedevo se nonostante non ci fosse dentro niente, il filtro matura comunque.
Ero convinta di sì ma pensandoci bene forse va inserito qualcosa?

Miotta94
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/01/2020, 6:46
Il filtro matura ugualmente ....ma perché non hai inserito ghiaia è alto ? Che tipo di vasca intendi fare ? Inserire dopo il resto diventa uno scompenso è un allungamento dei tempi di maturazione ...
Inoltre i batteri non servono per la maturazione ...si formano da soli ..sprechi soltanto soldi ...madre natura ha bisogno dei suoi tempi ...quindi i batteri che inserisci servono a poco
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 12/01/2020, 7:57
Come ti è già stato detto se hai messo anche un filtro quello sarà colonizzato dai batteri
Oltre a essere una futura rottura introdurre il fondale con l'acqua già presente, quest'ultimo verrà colonizzato più tardi. Un acquario ben maturo impiega mesi perché i batteri siano ovunque: filtro, fondale, piante, arredi ....
Se svuoti il 50% della vasca e introduci il fondale (dovrai fare a meno del fondo fertile se non vuoi svuotare tutto) puoi mettere del ghiaino inerte e riempire successivamente con l'acqua tolta
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 12/01/2020, 10:32
Walsim ha scritto: ↑12/01/2020, 6:46
Il filtro matura ugualmente ....ma perché non hai inserito ghiaia è alto ? Che tipo di vasca intendi fare ? Inserire dopo il resto diventa uno scompenso è un allungamento dei tempi di maturazione ...
Inoltre i batteri non servono per la maturazione ...si formano da soli ..sprechi soltanto soldi ...madre natura ha bisogno dei suoi tempi ...quindi i batteri che inserisci servono a poco
I batteri non li ho messi per accelerare il processo, li ho messi solo perché mi sembrava strano far girare l’acqua così e quindi ho voluto dare una mano al filtro.
Non ho allestito perché si trova in cantina, perché, come già detto, è un cambio da quello da 20. Non ho spazio in salotto e quindi mi tocca tenerlo li. Inoltre, volevo utilizzare il fondo fertile e il ghiaino già presente nell’acquario da 20, ovviamente aggiungendocene altro quando sarà passato il mese di maturazione.
Miotta94
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/01/2020, 12:12
Così non va bene ...allora la cosa migliore è togliere i pesci dal vecchio lo svuoti lo pulisci e lo riempi di acqua ...e lo rimetti in funzione in cantina ..se puoi rimetti la,stessa acqua che togli (ho almeno una parte ) metti il riscaldatore e i pesci ..e li lasci lì ....allestisci il,nuovo con sabbia arredi piante ecc lo metti in funzione e lo fai girare ...
Nel vecchio sicuramente hai un filtro ...lo tieni in funzione ..e ci metti i pesci ..ogni tanto fai un cambio e eventuale sifonatura del fondo (essendo vuoto si pulisce anche meglio) i pesci in queste condizioni possono stare a lungo ...
Tieni a portata di mano un aeratore ..magari ti può servire ..
Fare il contrario è problematico ..i batteri si insediano anche nella ghiaia arredi ecc non solo nel filtro ...quindi il nuovo è meglio farlo maturare tutto insieme ..se hai piante le metti già da subito
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 12/01/2020, 13:30
Walsim ha scritto: ↑12/01/2020, 12:12
Nel vecchio sicuramente hai un filtro ...lo tieni in funzione ..e ci metti i pesci ..ogni tanto fai un cambio e eventuale sifonatura del fondo (essendo vuoto si pulisce anche meglio) i pesci in queste condizioni possono stare a lungo ...
Tieni a portata di mano un aeratore ..magari ti può servire ..
Scusa ma non so se ho capito... dovrei mettere l’acquario da 20 in cantina con dentro i pesci ed areatore e basta senza fondo e piante perché le trasferisco nel 65?
Miotta94
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/01/2020, 17:51
Miotta94 ha scritto: ↑12/01/2020, 13:30
Walsim ha scritto: ↑12/01/2020, 12:12
Nel vecchio sicuramente hai un filtro ...lo tieni in funzione ..e ci metti i pesci ..ogni tanto fai un cambio e eventuale sifonatura del fondo (essendo vuoto si pulisce anche meglio) i pesci in queste condizioni possono stare a lungo ...
Tieni a portata di mano un aeratore ..magari ti può servire ..
Scusa ma non so se ho capito... dovrei mettere l’acquario da 20 in cantina con dentro i pesci ed areatore e basta senza fondo e piante perché le trasferisco nel 65?
Esatto ....ovviamente con un riscaldatore ..non so che pesci siano

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 12/01/2020, 19:35
Walsim ha scritto: ↑12/01/2020, 17:51
Miotta94 ha scritto: ↑12/01/2020, 13:30
Walsim ha scritto: ↑12/01/2020, 12:12
Nel vecchio sicuramente hai un filtro ...lo tieni in funzione ..e ci metti i pesci ..ogni tanto fai un cambio e eventuale sifonatura del fondo (essendo vuoto si pulisce anche meglio) i pesci in queste condizioni possono stare a lungo ...
Tieni a portata di mano un aeratore ..magari ti può servire ..
Scusa ma non so se ho capito... dovrei mettere l’acquario da 20 in cantina con dentro i pesci ed areatore e basta senza fondo e piante perché le trasferisco nel 65?
Esatto ....ovviamente con un riscaldatore ..non so che pesci siano
Sì ovviamente, in quelle condizioni possono stare un mese? La vasca l’ho avviata 4 giorni fa per cui è un mese pieno che dovrebbero stare soli nell’acquario...
Miotta94
-
roby70
- Messaggi: 43505
- Messaggi: 43505
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 12/01/2020, 20:18
Ma la fauna che vorresti spostare è quella del profilo?
Direi che è mal assortita. Il 20 litri non riesci proprio a tenerlo assieme a quello da 60? Sarebbe l'ideale per il betta e sposti i cory in quello da 60 facendogli un acquario adatto. Se proprio non puoi allora deciderei chi dei due tenere e allestirei il nuovo per lui; in entrambi i casi eviterei il fondo fertile, poi per il betta va bene anche il ghiaino ma per i cory direi di no a meno che non sia molto fine e arrotondato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 12/01/2020, 21:39
roby70 ha scritto: ↑12/01/2020, 20:18
Ma la fauna che vorresti spostare è quella del profilo?
Direi che è mal assortita. Il 20 litri non riesci proprio a tenerlo assieme a quello da 60? Sarebbe l'ideale per il betta e sposti i cory in quello da 60 facendogli un acquario adatto. Se proprio non puoi allora deciderei chi dei due tenere e allestirei il nuovo per lui; in entrambi i casi eviterei il fondo fertile, poi per il betta va bene anche il ghiaino ma per i cory direi di no a meno che non sia molto fine e arrotondato.
Non posso cambiare niente, corydoras e Betta staranno insieme in quello da 65.
Ma i pesci possono stare senza fondo e piante per un mese intero?
Miotta94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti