Aiuto per scelta flora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: Vinjazz, marko66

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Matty » 12/01/2020, 9:02

Il Ceratophyllum anche se non sembra è una pianta galleggiante che con qualche trucchetto può comunque essere tenuta in verticale. Molti utenti infilano 2-3 steli in un cannolicchio e lasciano cadere il cannolicchio sul fondo in modo che il Ceratophyllum sembri piantato.
Invece tra Limnophila e Egeria io metterei Egeria, più che altro per "coerenza" con la fauna che andrai ad ospitare, ma se ti piace di più la Limnophila puoi metterla senza problemi (non tutte e due insieme perché sono allelopatiche).
Per quanto riguarda la potatura sono tutte e 3 piante molto rapide se trovano le giuste condizioni, quindi richiederanno interventi abbastanza frequenti.
Per quanto riguarda le galleggianti io preferisco Limnobium ma anche qui è solamente un parere più che altro estetico dato che ad esigenze sono piante molto simili.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Mauri83 (12/01/2020, 10:54)

Avatar utente
Mauri83
star3
Messaggi: 569
Iscritto il: 05/01/20, 13:05

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Mauri83 » 12/01/2020, 10:53

Ok ho scelto, metto la Limnophila mi piace di più anche a mia moglie, la metto a copertura filtro sulla destra, basta un vasetto?
Vesicularia Montagnei sull'albero che rimane a sinistra
1 Anubias in centro
Le galleggianti non tolgono luce?Al massimo posso metterle dopo?
Per fare il praticello esiste solo sagittaria subulata, non viene troppo alta, qualcosa che rimane più basso?
Potrebbe andare bene?
Grazie

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Matty » 12/01/2020, 13:17

Le galleggianti non sono obbligatorie, puoi anche non metterle. In questo caso però ti consiglio almeno un'altra specie rapida da affiancare alla Limnophila. Comunque un vasetto secondo me è sufficiente, poi man mano che cresce la infoltirai con le potature.
L'Anubias se riesci mettila in una zona ombreggiata o comunque non farle prendere luce diretta altrimenti rischi che venga attaccata dalle alghe data la sua crescita molto lenta. Per i pratini il discorso si complica un po', infatti per ottenere pratini bassi e compatti come quelli delle foto su internet serve un'illuminazione abbastanza elevata (direi sopra i 50 lumen/litro), CO2 e una buona fertilizzazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Mauri83 (12/01/2020, 13:26)

Avatar utente
Mauri83
star3
Messaggi: 569
Iscritto il: 05/01/20, 13:05

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Mauri83 » 12/01/2020, 13:26

Matty ha scritto:
12/01/2020, 13:17
Le galleggianti non sono obbligatorie, puoi anche non metterle. In questo caso però ti consiglio almeno un'altra specie rapida da affiancare alla Limnophila.
Cosa posso mettere che non siano allelopatiche con la Limnophila?
Discorso prato lasciamo stare, potrei arrivare anche a 50/60 lumen litro ma non voglio mettere il CO2.

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Marcov » 12/01/2020, 13:27

Rotala rotundifolia, esistono anche quelle "colorate" :-bd

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Mauri83
star3
Messaggi: 569
Iscritto il: 05/01/20, 13:05

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Mauri83 » 12/01/2020, 13:50

Marcov ha scritto:
12/01/2020, 13:27
Rotala rotundifolia
Ok mi piace dove dovrei collocarla vicino alla Limnophila?Un vasetto anche quì?
L'anubias mi rimane difficile metterla in zona ombreggiata perchè le piante alte rimangono sulla destra, l'alberello sulla sinistra in centro nulla ma penso molto luminoso, devo provare a vedere come rimane la luce e a piazzare fondo e albero, poi foto e decidiamo insieme.
Grazie

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Marcov » 12/01/2020, 14:58

Mauri83 ha scritto:
12/01/2020, 13:50
vicino alla Limnophila?
Dove preferisci.. è una rapida quindi anche lei va potata come la limnophila e ripianti in modo da formare un boschetto

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Mauri83
star3
Messaggi: 569
Iscritto il: 05/01/20, 13:05

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Mauri83 » 12/01/2020, 15:10

Marcov ha scritto:
12/01/2020, 14:58
Mauri83 ha scritto:
12/01/2020, 13:50
vicino alla Limnophila?
Dove preferisci.. è una rapida quindi anche lei va potata come la limnophila e ripianti in modo da formare un boschetto
Ma queste piante crescono tanto in altezza?escono dalla vasca?

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Marcov » 12/01/2020, 15:13

Se fertilizzate in modo corretto crescono a vista d'occhio ma non escono dall'acqua... Quando arrivano in superficie si piegano e continuano a crescere... Al momento nella mia vasca ho la limnophila che sarà sui 70 centimetri di lunghezza ~x( e non posso potare per via delle riproduzioni dei miei cacatuoides

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
Mauri83 (12/01/2020, 16:32)
Marco :-h

Avatar utente
Mauri83
star3
Messaggi: 569
Iscritto il: 05/01/20, 13:05

Aiuto per scelta flora

Messaggio di Mauri83 » 12/01/2020, 16:33

Ok quindi quando troppo lunghe si taglia la punta e via, ok adesso inizio ad allestire poi vediamo se aggiungere o meno.
Grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite