Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
vultur

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Red
- Flora: Anubias var. Glabra
Anubias var. nana (x2)
Anubias Congensis
Anubias var. Caladiifolia (x3)
Ceratophyllum var. Foxtail
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala (x2)
Riccia fluitans
Salvinia
Schismatoglottis prietoi
- Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Petitelle (11)
Caridina Amano (9)
- Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024
Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00
Test a reagente Aquili.
Valori al 31agosto 2024:
pH= tra 6,5 e 7
GH= 2
KH= 4
NO3-= 10 mg
NO2-= 0,05
Conducibilità: 68 a 26,6°
-
Grazie inviati:
171
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di vultur » 13/01/2020, 9:14
Monica ha scritto: ↑13/01/2020, 7:17
Buongiorno vultur

per la quantità di terriccio credo siano sufficenti 3/4 centimetri
Buongiorno Monica. Per il calcolo, può andare bene questa operazione?
76 (Lunghezza) x
36 (Profondità) =
2.736 x 4 (cm che mi hai consigliato) =
10.944 / 1000 =
10,944 litri che, moltiplicando per 1,6, diventerebbero
18 kg scarsi.
E, di conseguenza, 9-10 KG di ghiaino volendo metterne circa 2 cm.
- Questi utenti hanno ringraziato vultur per il messaggio:
- aragorn (13/01/2020, 14:32)
vultur
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 13/01/2020, 13:06
Si

il calcolo è corretto, 1,6 è la sabbia ma credo differenzi di poco (i conteggi li faccio sempre cosi anch'io)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- vultur (13/01/2020, 14:44)
"And nothing else matters..."
Monica
-
vultur

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Red
- Flora: Anubias var. Glabra
Anubias var. nana (x2)
Anubias Congensis
Anubias var. Caladiifolia (x3)
Ceratophyllum var. Foxtail
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala (x2)
Riccia fluitans
Salvinia
Schismatoglottis prietoi
- Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Petitelle (11)
Caridina Amano (9)
- Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024
Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00
Test a reagente Aquili.
Valori al 31agosto 2024:
pH= tra 6,5 e 7
GH= 2
KH= 4
NO3-= 10 mg
NO2-= 0,05
Conducibilità: 68 a 26,6°
-
Grazie inviati:
171
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di vultur » 13/01/2020, 14:49
Scusa @
Monica, ma approfitto ancora della tua disponibilità. Fermo restando la scelta del terriccio di cui sopra, delle piante che inserirò (Cryptocoryne ed egeria) e dei pesci (guppy soltanto), può andare questa acqua?:
19E83A5E-3E23-41F7-914E-820318028B8B.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vultur
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 13/01/2020, 15:07
Ciao @
vultur l' acqua di rubinetto l'hai scartata?
Se trovi i valori postali cosí li vediamo
Intanto se ti va di fare due conti
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Enjoy the silence
fla973
-
vultur

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Red
- Flora: Anubias var. Glabra
Anubias var. nana (x2)
Anubias Congensis
Anubias var. Caladiifolia (x3)
Ceratophyllum var. Foxtail
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala (x2)
Riccia fluitans
Salvinia
Schismatoglottis prietoi
- Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Petitelle (11)
Caridina Amano (9)
- Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024
Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00
Test a reagente Aquili.
Valori al 31agosto 2024:
pH= tra 6,5 e 7
GH= 2
KH= 4
NO3-= 10 mg
NO2-= 0,05
Conducibilità: 68 a 26,6°
-
Grazie inviati:
171
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di vultur » 13/01/2020, 15:13
fla973 ha scritto: ↑13/01/2020, 15:07
Ciao @
vultur l' acqua di rubinetto l'hai scartata?
Ciao Fla,
Sì, neanche l’ho presa in considerazione. Ma non tanto per i valori, che neanche ho guardato; quanto per il calcare. È una cosa pazzesca. Preferisco decisamente andare di bottiglia

vultur
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 13/01/2020, 15:23
Ok, se non ho sbagliato i conti quella in bottiglia ha GH 14 e KH 12, il sodio va bene..
I Guppy preferiscono acque dure, aspettiamo Monica per sentire se va bene o é il caso di abbassarle leggermente

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- vultur (13/01/2020, 15:45)
Enjoy the silence
fla973
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 13/01/2020, 15:37
Artic1 ha scritto: ↑12/01/2020, 19:04
terriccio è ok e non dovrai usare acqua dura perché il pH è già neutro.
@
vultur se è troppo dura non va bene

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
vultur

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/01/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Red
- Flora: Anubias var. Glabra
Anubias var. nana (x2)
Anubias Congensis
Anubias var. Caladiifolia (x3)
Ceratophyllum var. Foxtail
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala (x2)
Riccia fluitans
Salvinia
Schismatoglottis prietoi
- Fauna: Coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Petitelle (11)
Caridina Amano (9)
- Altre informazioni: Avvio: 27 Luglio 2024
Fotoperiodo: dalle 16.00 alle 23.00
Test a reagente Aquili.
Valori al 31agosto 2024:
pH= tra 6,5 e 7
GH= 2
KH= 4
NO3-= 10 mg
NO2-= 0,05
Conducibilità: 68 a 26,6°
-
Grazie inviati:
171
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di vultur » 13/01/2020, 15:52
Monica ha scritto: ↑13/01/2020, 15:37
@
vultur se è troppo dura non va bene

Allora non capisco... il terriccio è neutro, d'accordo. Ma perchè acqua non dura?
Credevo che sia per i guppy ma anche per la egeria (leggevo che "si nutre" dall'acqua più che dalle radici) l'acqua dura andasse bene.
Quindi ricapitolando: con quel terriccio acqua tenera oppure l'acqua della foto ma con terriccio a pH acido? In altre parole: devo bilanciare i due elementi?
vultur
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 13/01/2020, 16:07
Credo di si

ho quotato l'intervento di @
Artic1 perché sto cercando di imparare insieme a te, vediamo cosa ci dice

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- vultur (13/01/2020, 16:31)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/01/2020, 17:10
Cerco di chiarire che è meglio se non vi dico mentre ho risposto ieri dov'ero...
Dunque, il terriccio ha un pH neutro quindi vuol dire che è già stato in parte saturato da ioni calcio. Ne consegue che, teoricamente, non dovrebbe abbassare le durezze dell'acqua (cosa che invece fanno i terricci acidi).
Quindi scegli un'acqua che abbia pressappoco le caratteristiche idonee ai pesci che dovrai inserire senza faltri altre domande.
Tanto prima di mettere i pesci passeranno almeno 2 - 3 mesi e in quel tempo avrai modo di correggere eventuali rilasci (e quindi anche eventuali durezze)
Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Comunque per cortesia ci posti i valori dell'acqua di rubinetto? Perché il fatto che abbia tanto calcare... È esattamente ciò che hai cercato nella tua acqua in bottiglia e quindi forse possiamo evitare della plastica (a madre terra) e del costo (al tuo portafoglio)

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
- fla973 (13/01/2020, 17:18) • vultur (13/01/2020, 17:24) • Monica (13/01/2020, 18:55)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti