Alghe sulle piante e sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Dany0106
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/12/19, 15:25

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Dany0106 » 13/01/2020, 18:37

Ciao a tutti
Ho un acquario juwel rio 125 avviato circa un anno fa. Da sempre ho problemi di alghe sui vetri, sulle piante e sugli arredi come le rocce. Le alghe sui vetri se ne vanno con la semplice calamita o addirittura semplicemente passando il dito ma si ripresentano dopo solo una settimana. Leggendo su questo forum ho capito che probabilmente si tratta di GDA. Le alghe sulle piante non sono mai riuscito ad identificarle, vi posto una foto della echinodorus con le foglie colpite da queste alghe. In generale tutte le piante (e soprattutto la echinodorus che fa addirittura delle foglie totalmente accartocciate) non godono di ottima salute. Le anubias diventano immediatamente nere (anche se sono certo non si tratti di alghe a pennello). Vi scrivo i principali valori dell'acqua:
pH:7
KH:8
NO2-:0 mg/L
NO3-:20 mg/L
PO43-:0 mg/L
Le cose che mi insospettiscono sono i fosfati a 0 e uno dei LED dell'acquario con gradazione a 9000k. Il fotoperiodo è di 7 ore. Fertilizzo con seachem flourish circa 1ml/settimana ma ultimamente ho ridotto per paura di alimentare solamente le alghe. Nelle prossimità delle piante ho inserito delle pasticche di fertilizzante, avendo come fondo una ghiaia inerte.
Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
20200113_181725_518865045770630532.jpg
20200113_181720_7179798315434543627.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Coga89 » 13/01/2020, 20:16

Dalle foto non mi sembra di vedere alghe di cui preoccuparsi
Probabilmente hai troppi oligoelementi
Io alzerei quei PO43- con il cifo fosforo
E se le foglie non si riprendono darei un po' di ferro
La gradazione 9000k non è il massimo, quando sarà ora di sostituire i neon prendi un 6500k
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Dany0106
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/12/19, 15:25

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Dany0106 » 13/01/2020, 21:08

Ciao e grazie per la risposta
Per alzare il fosforo ho cercato il cifo fosforo ma mi sembra difficile da trovare, dunque pensavo di comprare il seachem phosphorus. Per il LED invece andrebbe bene comprare il juwel LED colour (4425k) e togliere il 9000, tenendo il 6500?
Aggiungo che le gda aumentano davvero a vista d'occhio, mi consigli di sospendere qualsiasi fertilizzazione finché non aggiungo i fosfati?
Dopo aver cambiato il LED devo apportare delle modifiche al fotoperiodo?
Perdonami per tutte queste domande ^:)^
Allego le foto delle anubias nane, diventate ormai totalmente nere, tranne qualche foglia nuova. Le ho grattate con uno spazzolino e il nero è andato via, ma questa è un'operazione che faccio spesso perché questo "nero" si riforma piuttosto velocemente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Coga89 » 13/01/2020, 21:16

Se è una cosa così invasiva tale da farti pulire le piante potresti pensare di fare qualche cambio d'acqua
Ho avuto il tuo testo problema molti anni fa con le anubias ma purtroppo non mi ricordo cos'ho fatto...forse ho semplicemente lasciato così le piante e gli tagliavo le foglie. Poi imparando un po' di qua un po' di là ho aggiustato la gestione della vasca
Ti rispondo in ordine alle domande
- il cifo fosforo lo trovi nei garden
- i 4000k non sono ottimali. Solitamente si abbinano ai 6500 le 3000k o le grow. Sai quanti lumen emettono?
- si aspetta i PO43- e valuta dei cambi d'acqua
- si porta il fotoperiodo a 6H
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Dany0106
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/12/19, 15:25

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Dany0106 » 13/01/2020, 21:33

Allora mi rassegnerò e taglierò le foglie più rovinate :)
Magari dopo aver aggiunto i fosfati dunque una maggiore salute delle piante (si spera) risolverò un po tutti questi problemi di gda e alghe in generale (anche perché le gda danno poco fastidio, basta una passata di calamita però mi fanno capire che c'è un problema)
La lampada LED juwel colour da 4425k emette 1290 Lumen, mentre le lampade LED day (9000k) e LED nature (6500k) attualmente presenti emettono entrambe 1610 lumen.
Essendo juwel non credo sia facile utilizzare tubi di altri produttori. Le piante fanno un po di pearling nelle ultime ore del fotoperiodo, ma addirittura non cresce più nemmeno la limnophila, che dovrebbe essere la pianta più facile in assoluto. I cambi d'acqua li faccio già, forse anche troppi, circa 30 litri ogni due settimane e ogni tanto un piccolo cambio da 12 litri. La cosa che mi spinge a fare il cambio è la necessità di pulire il fondo sifonandolo, dal momento che essendo ghiaia bianca in una settimana diventa marrone.

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Coga89 » 13/01/2020, 21:42

Personalmente monterei un'altra 6500k
Con che acqua fai i cambi? Rubinetto?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Dany0106
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/12/19, 15:25

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Dany0106 » 13/01/2020, 21:59

Ok allora compro un'altra juwel LED nature. I cambi li ho sempre fatti con acqua di rubinetto, c'è stato un periodo in cui ho usato osmosi sempre per il problema alghe. Al tempo avevo molta meno esperienza e pretendevo di risolvere semplicemente mettendo acqua osmotica dunque non vedendo dei risultati ho smesso di usarla. Adesso ho ripreso a utilizzare l'acqua osmotica (ci ho fatto l'ultimo cambio, 20 litri acqua osmotica e 10 di rubinetto) e ovviamente non è migliorato nulla, sono sempre più convinto che il fattore limitante siano i fosfati perché quando ho inserito le limnophila (circa 2 settimane fa) per i primi 2/3 giorni hanno avuto una crescita eccezionale, per poi rallentare, quasi bloccarsi. Probabilmente era presente una piccola quantità di fosfati che hanno bruciato in quei giorni di crescita rigogliosa per poi terminarli e rallentare, io il test l'ho comprato dopo aver inserito le piante quindi non posso avere una certezza del valore presente prima. Penso inoltre che sostituirò la echinodorus, secondo me ormai irrecuperabile, con una vallisneria gigantea.

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Coga89 » 13/01/2020, 22:07

Probabilmente parte del problema delle gda sta nell'acqua di rubinetto
Se hai le analisi del gestore idrico qualcuno più bravo di me sicuramente ti saprà dare indicazioni più attendibili su come tagliare l'acqua di rubinetto
Il KH a 8 è una tua scelta? Si può abbassare con un cambio di sola osmosi o serve per la fauna che hai?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Dany0106
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/12/19, 15:25

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Dany0106 » 13/01/2020, 22:18

Purtroppo su internet non riesco a reperire queste informazioni, il prima possibile cercherò di trovarle in una bolletta. Comunque penso che il KH dell'acqua di rubinetto sia proprio 8, avendo avuto sempre quello come valore. Il KH può tranquillamente scendere anche perché vorrei acidificare un po per gli P. scalare e neon e con il KH a 8 posso erogare anche una montagna di CO2 ma il pH non si muove. Dopo il cambio con osmosi il KH era sceso a 6 però qualche giorno fa ho fatto un mini cambio con un piccolo resto di acqua osmotica nella tanica (saranno stati 2/3 litri e circa 7 di rubinetto) e il KH è tornato a 8. Ad ogni modo d'ora in poi userò sempre acqua osmotica tagliata con poca di rubinetto. Come dici tu il prossimo cambio potrei farlo di sola osmotica

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Alghe sulle piante e sui vetri

Messaggio di Coga89 » 14/01/2020, 5:55

Dovresti fare circa 40L di osmosi
Fanne 20 in 2 giorni
#TeamFosfatiAlti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti