CO2 durante luce lunare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di Pisu » 15/01/2020, 16:57

siryo1981 ha scritto:
15/01/2020, 16:31
Ti faccio due esempi da prenderee solo come riferimento teorico:
vasca1 strapieno di piante rapide e KH=3
Effetto tampone minimo dovuto al KH basso, grande consumo di CO2 dovuto alle molte piante rapide. In questo caso se non erogassi CO2 h24 avrei grossi sbalzi di pH.
vasca2 poche piante e a crescita lenta (anubias e Cryptocoryne) e KH= 10
Effetto tampone alto, basso consumo di CO2, si potrebbe optare per un erogazione di 10-12 ore al di
Io in realtà la penso esattamente al contrario :-?

L'effetto tampone lascialo perdere, non ci interessa, perché è comunque lineare fino a KH 1.

In una vasca low tech avrò necessariamente un basso consumo di CO2 e quindi avrò poco sbalzo di pH.
Ergo, CO2 h24, la differenza è minima.

In una vasca high tech avrò un grosso consumo di CO2 e per non avere il pH che schizza verso l'alto durante il fotoperiodo dovrò erogarne molta.
Cosa che farebbe crollare il pH di notte con un sistema h24. Quindi assolutamente elettrovalvola, per rendere il pH più stabile.

Ad esempio, @mauigiu consiglierei un'erogazione h24

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 3):
Ghepi (15/01/2020, 17:15) • siryo1981 (15/01/2020, 17:46) • mauigiu (15/01/2020, 21:53)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di siryo1981 » 15/01/2020, 17:46

Pisu ha scritto:
15/01/2020, 16:57
Io in realtà la penso esattamente al contrario
Ciao @Pisu.
So che ciò che dici è frutto di esperienza e tante prove vissute da te in prima persona.
Grazie per le preziose informazioni :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (15/01/2020, 17:55) • Pisu (15/01/2020, 18:01)
CIRO :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2020, 19:03

Pisu ha scritto:
15/01/2020, 16:57
una vasca high tech avrò un grosso consumo di CO2 e per non avere il pH che schizza verso l'alto durante il fotoperiodo dovrò erogarne molta.
Cosa che farebbe crollare il pH di notte con un sistema h24. Quindi assolutamente elettrovalvola, per rendere il pH più stabile.
Ci hai provato? :-?

Secondo me rimane abbastanza lineare, sta bastarda tende ad andare in equilibrio con l'atmosfera
Io grossi sbalzi mai visti, però in realtà non ci ho fatto mai particolarmente caso

@nicolatc
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di Pisu » 15/01/2020, 19:54

cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 19:03
Ci hai provato?
Sì, da sempre.
Nel mio acquario se stacco la CO2 (data rigorosamente solo a fotoperiodo) mi sale il pH di minimo un punto e mezzo.
Ho un topic recente in merito, in giro... ma vallo a trovare x_x
Magari Nicola si ricorda...
Mi è capitato varie volte, poi se attacco l'aeratore ciao, una volta pensavo di avere nebbia, ma erano volvox, sono tornato dal lavoro e ho letto pH 9,3 :-o panico totale ma nessun problema alla fauna per fortuna.
Partivo da 6 o 6,5, mai avuto un pH più alto.

Ricordo per dovere di cronaca che ho un acquario piuttosto spinto, quindi le mie considerazioni vanno prese con cautela

Aggiunto dopo 4 minuti :
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 19:03
Secondo me rimane abbastanza lineare, sta bastarda tende ad andare in equilibrio con l'atmosfera
Ma non è questione di accumulo di CO2 (allora ti darei ragione) quanto di consumo.
Se il consumo è alto non ce n'è, il pH vola verso l'alto... questo ovviamente succede a chi ha il sole in casa e si diverte coi fertilizzanti :D

Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 19:03
Io grossi sbalzi mai visti, però in realtà non ci ho fatto mai particolarmente caso
Butta dentro 70-80 lumen/litro con le piante giuste...di fertilizzazione neanche ti parlo ovviamente :D
Poi mi dici dove scorrazza il pH

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
mauigiu
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 07/11/19, 11:36

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di mauigiu » 15/01/2020, 21:58

Grazie a tutti per i tanti consigli utilissimi.
Ne farò tesoro.
Pisu ha scritto:
15/01/2020, 16:57
Ad esempio, @mauigiu consiglierei un'erogazione h24
Farò la prova ad erogare h24.
Vi farò sapere come va.
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2020, 22:39

Pisu ha scritto:
15/01/2020, 20:05
Butta dentro 70-80 lumen/litro con le piante giuste
Letto il mio profilo? :-?

La nuova, quella che ha riuscito ad arrossare la Cabomba Caroliniana, ha 8 file da 36 LED x 100 Lumen su 240 litri...
Fai i conti :D

IMG-20180428-WA0099.jpg
Quà, nonostante avessi la Tonina, credo che non superavo nemmeno i 50 invece
Pisu ha scritto:
15/01/2020, 20:05
Ma non è questione di accumulo di CO2 (allora ti darei ragione) quanto di consumo.
Ah ok...quindi tu dici che: a fine fotoperiodo, con hai il pH più alto :( ... allora in questo caso eviteresti uno sbalzo

..... Senza CO2 li ho sbalzi anche di un punto e oltre :-?
Con la CO2 però non ci ho proprio fatto caso

Di certo, si risparmierebbe CO2

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
@mauigiu scusa l'OT
Devo far vedere una foto a Pisu
Dato che sto smantellando l'acquario
IMG_20200113_230146.jpg
IMG_20200113_230209.jpg
Non ritrovo l'altro topic :D
Quello della Taiwan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di Pisu » 15/01/2020, 23:08

cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Ah ok...quindi tu dici che: a fine fotoperiodo, con hai il pH più alto ... allora in questo caso eviteresti uno sbalzo
Esatto
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Senza CO2 li ho sbalzi anche di un punto e oltre :-?
Infatti, con CO2 h24 magari meno, ma mi viene da pensare ad un rialzo del pH minore a fine fotoperiodo ma ad un abbassamento maggiore di notte.
Forse a conti fatti lo sbalzo è quasi il medesimo...
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Devo far vedere una foto a Pisu
Se mi capita ti faccio vedere le mie...con 3 o 4 bulbi attaccati :D
Davvero strano :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di Humboldt » 15/01/2020, 23:52

mauigiu ha scritto:
15/01/2020, 11:19
ho visto che il pH nella notte aumenta di circa 0,3 (7,0 alle 16 - 7,3 alle 8)
:-?
Potresti anche non erogare CO2. Forse le piante andrebbero comunque.
Con solo 1770 lumen in 130 litri le piante non possono correre più di tanto.
L'acquario è uno di quelli con il filtro nel coperchio?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2020, 23:53

Pisu ha scritto:
15/01/2020, 23:08
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Ah ok...quindi tu dici che: a fine fotoperiodo, con hai il pH più alto ... allora in questo caso eviteresti uno sbalzo
Esatto
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Senza CO2 li ho sbalzi anche di un punto e oltre :-?
Infatti, con CO2 h24 magari meno, ma mi viene da pensare ad un rialzo del pH minore a fine fotoperiodo ma ad un abbassamento maggiore di notte.
Forse a conti fatti lo sbalzo è quasi il medesimo...
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Devo far vedere una foto a Pisu
Se mi capita ti faccio vedere le mie...con 3 o 4 bulbi attaccati :D
Davvero strano :-?
E stiamo a di la stessa cosa allora
Prima non ti ho capito
Pisu ha scritto:
15/01/2020, 23:08
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Ah ok...quindi tu dici che: a fine fotoperiodo, con hai il pH più alto ... allora in questo caso eviteresti uno sbalzo
Esatto
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Senza CO2 li ho sbalzi anche di un punto e oltre :-?
Infatti, con CO2 h24 magari meno, ma mi viene da pensare ad un rialzo del pH minore a fine fotoperiodo ma ad un abbassamento maggiore di notte.
Forse a conti fatti lo sbalzo è quasi il medesimo...
cicerchia80 ha scritto:
15/01/2020, 22:47
Devo far vedere una foto a Pisu
Se mi capita ti faccio vedere le mie...con 3 o 4 bulbi attaccati :D
Davvero strano :-?
Non mi serve vedere la tua
Lo so che il mio è un caso strano
Te la stavo facendo vedere, se mi prendevi oer bugiardo =))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 durante luce lunare?

Messaggio di nicolatc » 16/01/2020, 22:02

BollaPaciuli ha scritto:
15/01/2020, 11:50
avendo fauna come dicevo ieri fare su e giù con il pH non è buona cosa e soprattutto il delta tra on ed off può variare molto se vari erogazione CO2 (es. perchè scopri che non ti basta ancora per esser in fascia ottimale; oppure un giorno sposti il getto del filtro e il discorso CO2 dispersa varia...ecc)
In teoria (sottolineo, in teoria) senza erogazione artificiale in acquario zeppo di piante potresti facilmente avere delle escursioni di pH di oltre 1 punto (durante la fotosintesi aumenta).
Al contrario, aprendo l'elettrovalvola circa un'ora prima dell'accensione luci e chiudendola circa un'ora prima dello spegnimento, potresti regolare le bolle in modo tale da annullare l'aumento del pH che sarebbe causato dalle piante.
In altre parole, se regolata in modo "dolce", l'erogazione artificiale temporizzata durante la fotosintesi potrebbe rendere il pH decisamente più stabile nell'intera giornata, praticamente piatto, rispetto alle oscillazioni che invece avresti senza erogazione.

Detto questo, se invece vogliamo "spingere" ( :D ) con la fertilizzazione, probabilmente l'erogazione sarà in dose tale da invertire l'andamento del pH, che sarà più basso durante la fotosintesi per poi alzarsi a luci spente (quando chiudiamo l'elettrovalvola).

Nella pratica, le oscillazioni del pH dipendono da diversi fattori e ad esempio nell'acquario di @Pisu c'è una bella... resilienza, cioè la CO2 viene erogata, e ce n'è anche in abbondanza, ma il pH praticamente non si schioda quando la CO2 "evapora" (se ricordo bene)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (16/01/2020, 22:08) • Pisu (16/01/2020, 22:59)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti