Vasca spinta: cos'è?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2020, 18:37

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 15:38
Tanta luce, CO2 artificiale, buona fertilizzazione=abominio
Artificiosità all'ennesima potenza, maltrattamento dei pesci, cose così...
Odio gli imperativi assoluti, anche se considero, chi fa i cambi tipo Giovedì sera alle 2100, possessori di scarichi di gabinetti contenenti pesci
Detto questo, grazie ad AF, o meglio, alla gestione AF, mi sono appassionato alle piante

Odio chi dice che per avere un acquario in forma bisogna avere...blablabla e blablabla
Un acquario in forma, lo puoi avere con qualsiasi mezzo
Un acquario con sole piante, lo trovo senza senso, ma pure se si ha più interesse per le piante, che non per i pesci
Picchierei chi fa cambi del 90% perchè vede una foglia brutta
Una vasca spinta deve avere tanta luce....de che stiamo a parlà?
Mi sembra logico :-??
CO2?
Certo....
Non sono per far stare i pesci a valori alti di conducibilità, tuttavia, capisco che per i neofiti, il poter misurare, renda tutto più facile
Se poi mi faccio un iwagumi, per metterci dentro degli anabantidi.....mi sa de stronzata
Mentre ci sono pesci più adatti a tale scopo, senza ripiegare sui soliti Guppy
Ci sono tanti oesci che vivono in acque chiare
Ci sono rasbore che stanno in acque con concentrazione salina pari a quella del mare

Se si connubiano mene le due cose, perchè no?

Non sono fidelizzato al biotopo :-?
Probabilmente nemmeno farò mai un simil biotopo, al massimo vasche idoneo alle specie che allevo... di mettere un Microsorum o una Rotala in una vasca di scalare, me ne frego meno di nulla
....detto questo

Non ho capito la domanda :-??
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (16/01/2020, 18:51)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Pisu » 16/01/2020, 18:50

cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 18:37
Non ho capito la domanda
La domanda principe è se un plantacquario con molta luce ed erogazione di CO2 può essere considerato in pieno stile AF.
Se ho una rotala wallichi e le dò tanta luce non ho un acquario spinto o high tech o innaturale, è lei che la vuole :-??
Se glie ne dò meno crepa...
Da lì l'illusione di poter identificare un acquario come spinto o high tech...
Che vengono spesso etichettati come troppo innaturali (a parer mio).
"Spingere" come lo usiamo noi mi dà l'impressione di andare a forzare le cose in vasca, ma se ho una macrandra la luce la vuole, non è che la spingo o la forzo a condizioni innaturali :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Humboldt » 16/01/2020, 18:56

Pisu ha scritto:
15/01/2020, 21:03
Come configurate una vasca spinta?
Un amico farmacista ha un bel vascone con pesci rossi (roba da 350 litri e forse anche più...) montato su un carrello con ruote e sollevato da terra di soli 30/40 cm.
Se lo sposta in farmacia a seconda della stagione.
Ecco, per me questa è una vasca spinta :ymdevil:

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 15:13
I pesci secondo me vanno dove c'è da mangiare e possibilmente dove ci sono pochi predatori.
Ok, non ci piove su questo. Ma i pesci vanno dove c'è da riprodursi :x e in molte specie soprattutto i maschi assumono colorazioni che non li fa passare inosservati. La luce migliore che risalta la loro colorazione è decisamente quella di bassa intensità.
Pisu ha scritto:
15/01/2020, 21:03
In soldoni, cos'è per voi una vasca spinta e quanto la considerate lontana da un acquario "naturale"?
Per me, più spine ci sono attaccate alla corrente elettrica è più un acquario è impegnativo; meno si mettono le mani dentro e più è naturale.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (16/01/2020, 19:39)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Starman » 16/01/2020, 18:57

cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 18:01
sono quaranta
Nessun altro capisce pisu?
Devo riallestire il 300 litri
Ti capisco @Pisu :))
A parte tutto dico la mia su un allestimento "spinto"

Si tratta di una vasca in cui tutto è estremamente potenziato rispetto alla media, che punta, a costo di spendere di più e stargli dietro, ad ottenere i massimi risultati.
Un allestimento spinto di solito ha le piante come protagoniste, perchè sono quelle più influenzabili dall'ambiente circostante, in primis dalla luce, che detta il "grado di spinta" della vasca, quando l'illuminazione aumenta, di coseguenza richiede maggiore CO2 e fertilizzazione più abbondante, che a sua volta renderà più frequenti i cambi per smaltire gli eccessi.
Ovviamente anche le potature saranno settimanali e basta un piccolo periodo di assenza per ritrovarsi una giungla dominata dalla pianta più adatta al determinato acquario che si sa, è un ecisistema a sè e non si può prevedere quale pianta prenda il sopravvento, di solito le più adattabili e rapide (come l'egeria o il ceratophyllum), ma questa non è una certezza, e la natura lo dimostra, ad esempio ci sono ambienti in cui una pianta esigente e delicata come l'eriocaulon cinereum ruscirebbe a proliferare mentre magari un myriophyllum spicatum, una delle piante più invasive del pianeta, potrebbe durare ben poco.
Tornando al discorso della vasca spinta, è vero che si tratti di una forzatura, ma di forzature in acqariofilia ce ne sono molte, la più banale il fatto che i pesci siano chiusi in 5 lastre di vetro siliconate, al fatto che ci siano convivenze forzate, alla selezione ornamentale di alcune specie, fino alle piante che in natura vivrebbero emerse mentre in acquario sono costrette a restare sott'acqua.
Probabilmente dal concetto di vasca spinta è nato tutto il business dell'acquariofilia, con filtri esterni superefficienti, plafoniere da stadio, costosi impianti di CO2, linee di fertilizzanti blasonate e tanto altro...ma pensiamoci un attimo, tutto questo serve?
Bhe, se vogliamo un allestimento spinto sì, ma perchè dovremmo spenderci un rene solo per poter allevare il discus o coltivare la syngonanthus che in natura ne fanno tranquillamente a meno di tutta questa attrezzatura da miliardari? Certo, nei loro habitat hanno tutto ciò di cui hanno bisogno, ma perchè non fare lo stesso in acquario, nei limiti del possibile (dubito che qualcuno abbia un allestimento avviato da milioni di anni o con il sole al posto della plafoniera come in natura...), ma perchè cercare di rendere la gestione della vasca più simile a quella di takashi amano nel 40 metri dell'oceanario di lisbona rispetto a quella della natura nelle paludi del pantanal o nelle anse del rio negro? La differenza è sostanzialmente una, per la prima bisogna spenderci i miliardi, per la seconda basta avere la conoscenza necessaria che si può ottenere con esperienza e pratica.
Ovvio che fino a quando si seguiranno i consigli del negoziante avremo vasche spinte e spese altissime, ma quando faremo un passo avanti e ci informeremo confrontandoci con altri appassionati ci renderemo conto che la vasca spinta non è l'unica via, ma una delle tante che potremo scegliere per gestire il nostro acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Pisu (16/01/2020, 19:39)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2020, 19:09

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 18:50
La domanda principe è se un plantacquario con molta luce ed erogazione di CO2 può essere considerato in pieno stile AF.
Io sono diventato mod perchè ero bravo con le piante :-??
Stand by

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di BollaPaciuli » 16/01/2020, 19:18

Pisu ha scritto:
16/01/2020, 15:38
Se qualcuno mi capisce dono 20€ al forum
Anche io Ti capisco!!!

Forza ragazzi che @Pisu ci paga un nuovo Server \:D/
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Matty03 » 16/01/2020, 19:24

BollaPaciuli ha scritto:
16/01/2020, 19:18
Anche io Ti capisco!!!
Il mutuo si avvicina :D

Anch'io ti capisco :-bd =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Pisu » 16/01/2020, 19:34

Tutti venduti %-( =))

Allora, posso considerare i miei plantacquari non spinti?
Tanta luce, CO2 e fertilizzanti.
Pesci che non hanno problemi con la luce, e che comunque trovano riparo se vogliono (praticamente mai :-? ), cambi d'acqua e pulizia fondo ai minimi termini (sono pigro), specie di piante che richiedono bassa manutenzione e potature (sono ancora più pigro :D )
La accendiamo?

Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 19:09
Io sono diventato mod perchè ero bravo con le piante
Questa volta la tua ermeticità è molto eloquente :))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di fablav » 16/01/2020, 19:49

FAX22 ha scritto:
16/01/2020, 16:32
Pasta con le vongole,
Io Pistia con le Caridina.
cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 18:01
Nessun altro capisce pisu?
Devo riallestire il 300 litri
Ecco dove finiscono le donazioni =))
cicerchia80 ha scritto:
16/01/2020, 18:37
Un acquario con sole piante, lo trovo senza senso, ma pure se si ha più interesse per le piante, che non per i pesci
Io ho un acquario da 1 anno senza pesci. E allora?
Starman ha scritto:
16/01/2020, 18:57
forzature in acqariofilia ce ne sono molte, la più banale il fatto che i pesci siano chiusi in 5 lastre di vetro
Questa me l'hai copiata :))
Comunque @Pisu stai tranquillo nessuno giudicherà mai le tue vasche spinte :))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Vasca spinta: cos'è?

Messaggio di Starman » 16/01/2020, 19:57

fablav ha scritto:
16/01/2020, 19:49
Questa me l'hai copiata
:-$ :))

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti