Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Drg7 » 18/01/2020, 14:05

Bradcar ha scritto:
18/01/2020, 13:53
Drg7 ha scritto:
18/01/2020, 11:53
@Bradcar @Eurogae ciao ragazzi!

Ho finito da poco di montare il tutto ma ho dei problemi.

Dall’uscita osmosi mi esce poca e niente acqua, so che me deve uscire poca ma così mi sembra eccessivo.

Ho controllato tutti i collegamenti e sono ok.

La pressione è a 4 bar

L’acqua esce a piccole gocce mooolto lente, la pressione sullo scatto è forte
a me esce un filo d’acqua ma continuo , diciamo che per fare 5 litri ci vuole una mezz’ora .
Se a te esce proprio goccia goccia c’è qualcosa che non va , però la pressione d’entrata va bene
Poco più di 500 ml in 40 minuti

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ec 40

🤔🤔

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Vi spiego cosa ho fatto.

Ho aperto i bicchieri aperto le cartucce inserite e chiuso i bicchieri inferiori, collegato è fatto scorrere acqua senza membrana osmotica per pulire.

Poi inserito la membrana lasciato aperto per più di un’ora e scartato quella poca acqua che mi si era formata.

Il 4 stadio che resta posizionato sopra è una cartuccia in linea giusto? Non devo farci nulla?

La temperatura dell’acqua è di 9 gradi.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Eurogae » 18/01/2020, 14:21

A me sembra tutto ok... anche il mio impianto Sireg, parlo di una quindicina danni fa, usciva goccia a goccia l'acqua osmotica. Non penso che nei nuovi gruppi sia cambiato qualcosa....ovviamente potrei sbagliarmi...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Bradcar » 18/01/2020, 14:56

Drg7 ha scritto:
18/01/2020, 14:11
Poco più di 500 ml in 40 minuti

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ec 40
Allora sei sicuro di aver inserito la membrana nel verso corretto ? Al di là della quantità dell’acqua anche là conducibilità è alta
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Drg7 (18/01/2020, 16:40)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Drg7 » 18/01/2020, 15:59

@Bradcar @Eurogae ma la flush valve deve restare aperta o chiusa?

Se la chiudo il flusso aumenta leggermente

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Eurogae » 18/01/2020, 16:02

Drg7 ha scritto:
18/01/2020, 15:59
la flush valve deve restare aperta o chiusa?
È la valvola di scarico, deve rimanere chiusa.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Drg7 » 18/01/2020, 16:24

Eurogae ha scritto:
18/01/2020, 16:02
Drg7 ha scritto:
18/01/2020, 15:59
la flush valve deve restare aperta o chiusa?
È la valvola di scarico, deve rimanere chiusa.
Ah bene! Sul libretto mi dice che durante il normale utilizzo deve restare aperta ma mi sembrava strano 😂

Aggiunto dopo 47 secondi:
Invece mi sapete spiegare come funziona questo riduttore che ho in entrata dell’impianto di casa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Eurogae » 18/01/2020, 19:43

Drg7 ha scritto:
18/01/2020, 16:25
Ah bene! Sul libretto mi dice che durante il normale utilizzo deve restare aperta
Mi suona strano, perchè la flush valve non è che la valvola di risciacquo per la membrana :-?
mentre il riduttore in foto, sinceramente non saprei spiegarti...leggo un valore 2,5bar...ma per cosa?

P.S.
come fai ad avere una pressione di rete a 4bar?

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Drg7 » 19/01/2020, 10:41

Eurogae ha scritto:
18/01/2020, 19:43
mentre il riduttore in foto
Ho contttato l’idraulico per chiedere informazioni

La pressione dalla rete idrica a me arrivava a 6 bar allora aveva montato quel riduttore è impostato a 2,5 per abbassare, ma purtroppo mi dice che ora non sta funzionando quindi anche se impostato a 2,5 la riduce come riesce.

Quindi, comunque la pressione nell’impianto osmosi arriva a sufficienza.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Eurogae » 19/01/2020, 10:51

Drg7 ha scritto:
19/01/2020, 10:41
Quindi, comunque la pressione nell’impianto osmosi arriva a sufficienza.
Ecco spiegato il trucchetto....non sapendo dove vivi, condominio o casa indipendente, 4bar sono veramente tantissimi....solitamente in appartamento la pressione idrica non supera i 2bar...che son già tanti.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Scelta, modifica, installazione impianto osmosi

Messaggio di Drg7 » 19/01/2020, 11:13

Eurogae ha scritto:
19/01/2020, 10:51
Drg7 ha scritto:
19/01/2020, 10:41
Quindi, comunque la pressione nell’impianto osmosi arriva a sufficienza.
Ecco spiegato il trucchetto....non sapendo dove vivi, condominio o casa indipendente, 4bar sono veramente tantissimi....solitamente in appartamento la pressione idrica non supera i 2bar...che son già tanti.
Casa indipendente lontana qualche km fuori città.

Però per l’impianto osmosi è ok giusto?

Ora se la sostituisco mi faccio impostare il riduttore almeno a 3 va bene?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudioooo e 5 ospiti