Evoluzione.
Solo i più forti proseguono.
Compreso il fèisbuc...

.....io sono stronzo, nell'epoca dell'acquariofilia scientifica, io sono quello che vi dice:
sulla domanda da titolo direi di noroby70 ha scritto: ↑21/01/2020, 20:56E' di questi giorni la notizia che un altro forum di acquariofilia ha deciso di chiudere i battenti e trasferirsi su facebook come ormai stanno facendo in tanti da alcuni anni.
Leggendola mi è tornato alla mente un topic che avevo visto tempo fa e che parlava proprio di questa situazione. Nel caso sopra direi proprio che è stato così o forse...Rileggendo oggi quel topic di qualche mese fa mi è sembrato sempre molto attuale; vi cito le parti salienti perchè io non saprei dirle meglio (e forse sono anche un pò pigro per scrivere così tanto► Mostra testo).
Forse molti dei nostri utenti che frequentano anche gruppi facebook si ritrovano in quanto scritto sopra.Un forum è "vivo" quando ci sono utenti (anche a rotazione) che periodicamente e più o meno attivamente partecipano alle discussioni, fornendo informazioni, punti di vista, opinioni ed esperienze personali, link ad articoli, suggerimenti, dettagli tecnici, ovvero tutto quello che può essere considerato un "contenuto".
Questi contenuti,
- organizzati in sezioni tematiche
- puliti da eventuali "fronzoli" inutili (dai moderatori)
- formattati graficamente per evidenziare specifici passaggi, farciti di foto, con link multipli ad altri contenuti,
rappresentano nel tempo la "conoscenza" di una specifica community.
Una conoscenza all'interno della quale si può facilmente navigare e cercare con pochi click/tap (ed in pochissimo tempo), anche a distanza di anni.
Una conoscenza che, se preservata opportunamente, sarà utile non solo nell'immediato, ma anche a coloro che arriveranno domani, tra un mese, tra 5 anni. Persino tra 20 anni.
Grazie alla struttura organizzata, all'interno di un forum è facilissimo ritrovare un post vecchio di mesi/anni ed aggiungere una ulteriore informazione.
Una nuova "pillola" di informazione che si aggiunge ad altre della stessa natura e che, complessivamente, generano un contenuto utile.
Facebook, per sua natura, è qualcosa che si consuma sul momento.
Ha una struttura particolarmente primordiale e non è nato specificatamente come luogo di discussione.
Lo è diventato nel tempo (vedi l'introduzione della funzionalità "Gruppo di discussione") per un semplice motivo: lo scopo di Facebook è quello di cercar di attirare e tenere quanto più tempo possibile gli utenti su quella piattaforma al fine di "fidelizzarli" per analizzarne i comportamenti e proporgli pubblicità e contenuti mirati (se non di peggio, come le cronache ci hanno raccontato in questi anni).
Così come, pian piano, è divenuto una piattaforma di streaming video, una piattaforma di messaggistica, una piattaforma di ecommerce. Sempre con lo stesso identico scopo.
....
I gruppi Facebook sono sicuramente "più immediati" dal punto di vista della condivisione di foto e link (tenendo bene a mente che nei commenti ad un post iniziale, c'è il limite di poter inserire una foto per singolo post), ma lo diventano meno del caso in cui si volesse scrivere/commentare con maggiore "profondità" un argomento (magari citando anche vari "spezzoni" di repliche precedenti).
In linea di massima, i gruppi Facebook consentono anche una partecipazione più numerosa (tra coloro che usano frequentemente su Facebook), benchè anche più "superficiale" come contenuti. Detto in parole più semplici, più quantità, ma minor qualità.
A fronte di questi 'vantaggi', hanno sicuramente uno svantaggio enorme ed inconfutabile: i loro contenuti (disorganizzati) si "perdono" nel tempo... e per tempo, intendo già un periodo di 7-14 giorni. Intendiamoci, non è che spariscono (a meno che, chi li ha inizialmente pubblicati, non decida di cancellarli): il fatto è che diventa così difficile da ritrovare un determinato post/commento (soprattutto se è vecchio di settimane-mesi) che, sostanzialmente, è come averlo perso.
Del resto, basta non accedere per una settimana ad un gruppo Facebook mediamente frequentato, per far si che i contenuti precedenti iniziano a diventare quasi impossibili da leggere-ricercare. Provate, per curiosità...
Il nostro è un forum il cui scopo è diffondere una cultura, una passione. Se i contenuti che sono utili a diffondere tale cultura non sono facilmente accessibili, anche a distanza di lungo tempo, è come "parlare al vento".
Facebook oggi è un luogo di intrattanimento, di distrAzione di massa.
Alcuni lo ritengono persino un lobotomizzatore digitale.
Io penso che sia valido per certi scopi, ma non certo per sostituire un forum di discussione.
Personalmente quindi mi dispiace che un altro forum venga chiuso; ritengo che questo non fa altro che peggiorare la qualità dell'informazione e della diffusione dell'acquariofilia in Italia. Magari non si era d'accordo su argomenti specifici ma tutti portavamo avanti la stessa passione e la rendevamo disponibile attraverso il web.
Mi ha quindi profondamente colpito che le ultime parole di un'amministratore di quel forum siano state queste (riporto l'immagine a scanso di equivoci per averle riportate male):
AD-AF.JPG
Anche all'ultimo momento hanno voluto attaccarci.Ricordo che anche questo topic è pubblico quindi chiunque lo potrà leggere; magari verremo attaccati nuovamente dai loro gruppi facebook in cui i post sono nascosti e visibili solo agli iscritti, ma non ci interessa: noi andiamo avanti.► Mostra testo
Non mi resta che concludere ringraziando gli utenti di AF che continuano a seguirci e a scrivere sul nostri forum; è grazie a loro che AF continua a crescere mentre gli altri chiudono![]()
Questo sarebbe da topic a partericcardo269 ha scritto: ↑21/01/2020, 22:13sulle luci LED non sarebbe meglio un unico argomento con domande e risposte invece di 40 argomenti con due risposte?
cicerchia80 ha scritto: ↑21/01/2020, 22:19Questo sarebbe da topic a partericcardo269 ha scritto: ↑21/01/2020, 22:13sulle luci LED non sarebbe meglio un unico argomento con domande e risposte invece di 40 argomenti con due risposte?![]()
Purtroppo sui LED, non abbiamo la verità assoluta, e chi dice di averla mente
Watt, Lumen...sono tutte misure inutili al nostro scopo, ed un datasheet affidabile, lo trovi solo sui LED di qualità, che non trovi di certo dai cinesi
Quindi, non sapendo che spettro hanno i nostri LED, restano solo le chiacchiere da bar....da forum
Stessa lampada, o stessi LED, a chi va bene, e a chi va male.....
cicerchia80 ha scritto: ↑21/01/2020, 22:07Se cercate serietà nei topic, pochi OT, nessuna battuta, avete sbagliato forum....io quì ci stò per cazzeggiare, nella vita vera faccio altro e quì ci vengo per riposarmi la capoccia
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti