King22to ha scritto: ↑24/01/2020, 15:38
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 15:27
Avete consigli su quale pianta poter aggiungere?
Ciao benvenuto. Sono un neofita anche io quindi psso darti pochissimi consigli, ma io avevo preso anche una anubias nana, mi piaceva tanto ma nessuno mi aveva detto che andava messa attaccata al legno ed è morta.
A parer mio è facile da gestire e sul quel legno la vedo bene
Dimenticavo, anche io ho una egeria e informandomi un po' qua e la è una pianta fantastica perché rivela molto le carenze del tuo acquario. Se crescono fili argentati dalla pianta è naturale.
Allora: momentaneamente non ho comprato l'anubias perchè ero indeciso se mettere su quel legno del muschio o appunto una anubias, e detto da molti le neocaridine preferiscono il muschio, quindi pensavo più a quello. grazie comunque del consiglio, la mia ragazza ha due anubias ed effettivamente sono piante veramente semplici a meno che non ti marciscono per un motivo o per un altro, lei prima di trovare anubias buone ha girato un bel po'

Si l'egeria fa quei fili argentati che penso siano radici aeree perchè non ha effettive radici se non erro.
DaniloC ha scritto: ↑24/01/2020, 15:46
Ciao e benvenuto su AF allora la sagittaria probabilmente cresce poco e alcune muoiono perché hai poca luce ho avuto anche io quel acquario che mi sembra essere il billy 30 giusto? Se si allora hai davvero pochissimi watt a disposizione e in più metà acquario al buio ciò che puoi fare o almeno che ho fatto io è stato mettere egeria densa come te perché cresce bene anche con poca luce e mettere tantissime Cryptocoryne che non necessitano di tantissima luce . Per la fauna mi sembra ottima io metterei le multidentata e il betta così vai tranquillo . Ora aspetta chi è più esperto così vediamo che dice
Allora: Il nome dell'acquario è amtra LED 40, che di per se ha all'incirca 7w di LED, ma io prontamente perchè gia sapevo del problema ho comprato un faretto LED da 20w, quindi di luce penso di averne abbastanza, tra qualche giorno mi arriverà pure una lampada fitostimolante

La multidentata perchè diventa leggermente più grande delle neocaridine? però da quel che ho capito è molto difficile la riproduzione.
roby70 ha scritto: ↑24/01/2020, 16:29
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 15:27
del terriccio fertile (non concimato)
In che senso fertile non concimato? Esattamente che fondo è?
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 15:27
e da 3-4 giorni ho notato un picco di nitriti e nitrati, che prima ovviamente erano a zero
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 15:27
da 3-4 giorni ho notato un picco di nitriti e nitrati
Un pò presto per il picco ma se hai messo i batteri ci può stare anche se potevi farne a meno. Non so cosa intendi per buoni però
Prima di continuare ti faccio una domanda: con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestione che di solito si trovano online e riportale qui che le vediamo assieme.
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 15:27
Gli ho detto che volevo fare un 30 litri e subito mi ha proposto Caridina - betta o piccoli pesci

Da capire cosa intende per piccoli pesci ma a me in 30 litri volevano farmi mettere 5 pesci rossi
Allora praticamente pure guardando dei video online su come fare un acquario abbastanza economico ho visto un sacco di persone che al posto dei substrati mettono normale terriccio di campo non fertilizzato e non concimato, comprendolo con del ghiaino inerte, e così ho fatto.
Beh era semplicemente una capsula bianca e blu mi pare che in 24 ore praticamente è scomparsa, disciolta nella vasca, quindi non saprei, ma mi aveva detto che avrebbe aiutato il filtro e l'acqua a maturare. Potrebbe essere già in picco o comunque iniziarlo adesso perchè tengo l'areatore acceso all'incirca 4 ore al giorno? mi avevano detto che l'ossigeno aiuta la proliferazione dei batteri.
I valori della mia acqua più o meno sono uguali in tutta toscana:
pH: 7,5
alcalinità: 279
Durezza totale: 20
Ammonio: <0,05
calcio: 59
cloruro:45
magnesio: 12
nitrato:5
Potassio:4
residuo fisso: 360
sodio:32
solfato:50
sono i valori dell'acqua di publiacqua, in giro per la toscana ci sono anche fontanelle di acqua fatta a posta per essere bevuta, ma ancora non mi sono documentato sui valori che potrebbe avere, uno di questi giorni faccio un giro con il cane e vado a vedere se da qualche parte ne trovo i valori, magari è migliore di questa che mi arriva a casa.
Riguardo ai pesci mi aveva detto: le scelte migliori sarebbero queste (
Caridina e betta), volendo però ci possiamo mettere anche le rasbore mi sembra, le boraras e i dariodario. mentre appunto mi aveva sconsigliato i guppy, non perchè non possono stare 4-5 esemplari, ma perchè si sarebbero riprodotti troppo velocemente.