Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Freenicco

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24/01/20, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarrata
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio
- Flora: Elodea egeeia densa, sagittarius, tripartita japan
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Freenicco » 26/01/2020, 12:21
Beh dall'articolo che hai postato sull'areatore sembra avere effetti sia positivi che negativi e da come viene descritto non si capisce benissimo secondo me.. Sembra che crei CO
2:
"Incrementando l’ossigeno, favorisce l’attività dei batteri eterotrofi e nitrificanti, che a loro volta producono CO
2 utile alle piante."
ma anche che:
"disperde CO
2 attraverso il movimento del pelo del'acqua"
almeno io non sono riuscito a capire granche..
Interessante la CO
2 con impianto di bicarbonato e acido, ma comunque abbastanza costoso immagino..
Okei oggi pomeriggio cercherò di calcolare il KH e GH, da quello che ho capito mi serve una bolletta dell'acqua giusto?
Il sodio dovrebbe essere giusto nel messaggio precedente, cioè 27.
Freenicco
-
roby70
- Messaggi: 43505
- Messaggi: 43505
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/01/2020, 12:26
Freenicco ha scritto: ↑25/01/2020, 23:11
Non che cambi moltissimo, ma i valori reali dovrebbero essere questi (ovviamente sul sito dice che è una media)
Freenicco ha scritto: ↑25/01/2020, 23:11
Non che cambi moltissimo, ma i valori reali dovrebbero essere questi (ovviamente sul sito dice che è una media)
l'alternativa a questa acqua quale sarebbe?
Il GH prova a calcolarto tu ma non è male; il problema è che ha molto sodio che non va bene per le piante.
Sul discorso aereatore in certe condizioni può aumentare la CO
2 ma normalmente smuovendo il pelo dell'acqua la disperde. E' anche vero che favorisce l'ossigenazione e quindi i batteri ma tu avendo piante non dovresti averne bisogno.
In sintesi: al momento puoi lasciarlo acceso o spento che cambia forse poco, poi è meglio tenerlo spento.
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 12:21
Interessante la CO
2 con impianto di bicarbonato e acido, ma comunque abbastanza costoso immagino..
Diciamo che forse spendi meno di 10€
Per il terriccio che hai usato taggo @
Artic1 se ci sa dire qualcosa di più.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Freenicco (26/01/2020, 13:07)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Freenicco

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24/01/20, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarrata
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio
- Flora: Elodea egeeia densa, sagittarius, tripartita japan
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Freenicco » 26/01/2020, 13:13
roby70 ha scritto: ↑26/01/2020, 12:26
Freenicco ha scritto: ↑25/01/2020, 23:11
Non che cambi moltissimo, ma i valori reali dovrebbero essere questi (ovviamente sul sito dice che è una media)
Freenicco ha scritto: ↑25/01/2020, 23:11
Non che cambi moltissimo, ma i valori reali dovrebbero essere questi (ovviamente sul sito dice che è una media)
l'alternativa a questa acqua quale sarebbe?
Il GH prova a calcolarto tu ma non è male; il problema è che ha molto sodio che non va bene per le piante.
Sul discorso aereatore in certe condizioni può aumentare la CO
2 ma normalmente smuovendo il pelo dell'acqua la disperde. E' anche vero che favorisce l'ossigenazione e quindi i batteri ma tu avendo piante non dovresti averne bisogno.
In sintesi: al momento puoi lasciarlo acceso o spento che cambia forse poco, poi è meglio tenerlo spento.
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 12:21
Interessante la CO
2 con impianto di bicarbonato e acido, ma comunque abbastanza costoso immagino..
Diciamo che forse spendi meno di 10€
Per il terriccio che hai usato taggo @
Artic1 se ci sa dire qualcosa di più.
Scusa se te lo richiedo normalmente, quindi per fare il calcolo GH e KH serve la bolletta dell'acqua originale?
L'areatore adesso l'ho tolto, l'acqua è abbastanza senza odore, quindi se non sbaglio dovrebbe star maturando.
Cosa posso fare per quel sodio? Non vorrei che le piante morissero.
Scusa ma ho visto che solo l'impianto per quel tipo di lavoro viene 25-30 euro + bicarbonato ed acido se non sbaglio + contabolle ecc. ecc.
Aggiornamento acquario: ho aggiunto una anubias sul legno in posizione abbastanza ombreggiata e della Cryptocoryne da pratino, così diciamo che ho raggruppato da una parte la sagittaria rimasta attecchita e ho piantumato con la crypto la zona più spoglia.
Posted with AF APP
Freenicco
-
roby70
- Messaggi: 43505
- Messaggi: 43505
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/01/2020, 13:53
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 13:13
Scusa se te lo richiedo normalmente, quindi per fare il calcolo GH e KH serve la bolletta dell'acqua originale?
Servono le analisi dell'acqua di rete; queste dovrebbero essere pubblicate online sul sito del comune o del gestore idrico oppure allegate alla bolletta. Non sempre vengono pubblicati tutti i valori ma con quelli che hai messo puoi calcolare GH e KH (usa l'alcalinità come valore).
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 13:13
Scusa ma ho visto che solo l'impianto per quel tipo di lavoro viene 25-30 euro + bicarbonato ed acido se non sbaglio + contabolle ecc. ecc.
Questo lo hai letto?
CO2 con bicarbonato e acido citrico
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/01/2020, 16:26
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 13:13
Cryptocoryne da pratino

Esiste la Crypto da pratino?
roby70 ha scritto: ↑26/01/2020, 12:26
Per il terriccio che hai usato taggo Artic1 se ci sa dire qualcosa di più.
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 16:56
mettono normale terriccio di campo non fertilizzato e non concimato,
Aspe... Ma tu qui di hai preso terra (e non terriccio) da qualche parte? Hai letto l'articolo
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile?
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 12:21
Il sodio dovrebbe essere giusto nel messaggio precedente, cioè 27.
Cambio totale con acqua che ne abbia poco, meno di 5 mg/l.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Freenicco

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24/01/20, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarrata
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio
- Flora: Elodea egeeia densa, sagittarius, tripartita japan
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Freenicco » 26/01/2020, 16:53
Artic1 ha scritto: ↑26/01/2020, 16:26
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 13:13
Cryptocoryne da pratino

Esiste la Crypto da pratino?
roby70 ha scritto: ↑26/01/2020, 12:26
Per il terriccio che hai usato taggo Artic1 se ci sa dire qualcosa di più.
Freenicco ha scritto: ↑24/01/2020, 16:56
mettono normale terriccio di campo non fertilizzato e non concimato,
Aspe... Ma tu qui di hai preso terra (e non terriccio) da qualche parte? Hai letto l'articolo
Il terriccio da giardinaggio come fondo fertile?
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 12:21
Il sodio dovrebbe essere giusto nel messaggio precedente, cioè 27.
Cambio totale con acqua che ne abbia poco, meno di 5 mg/l.
Mi pare si chiami Cryptocoryne parva.
Nono, ho comprato un tipo di terriccio non concimato, se guardi su ho postato l'etichetta del concime stesso e appunto, anche sotto consiglio di altri dovrebbe andare, poi dimmi te.
Ho l'acquario in maturazione, ciò significa che secondo te dovrei cambiare l'acqua ed aspettare altre 4 settimane? Sono alla terza proprio adesso

cosa succede se non cambio l'acqua? Muore tutto?
Posted with AF APP
Freenicco
-
roby70
- Messaggi: 43505
- Messaggi: 43505
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/01/2020, 17:14
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 16:53
Ho l'acquario in maturazione, ciò significa che secondo te dovrei cambiare l'acqua ed aspettare altre 4 settimane? Sono alla terza proprio adesso

cosa succede se non cambio l'acqua? Muore tutto?
Non muore tutto ma le piante possono risentirne; sei alla terza settimana quindi ormai finirei la maturazione e poi vediamo come procedere con il cambio d'acqua.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Freenicco

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24/01/20, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarrata
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio
- Flora: Elodea egeeia densa, sagittarius, tripartita japan
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Freenicco » 26/01/2020, 18:07
roby70 ha scritto: ↑26/01/2020, 17:14
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 16:53
Ho l'acquario in maturazione, ciò significa che secondo te dovrei cambiare l'acqua ed aspettare altre 4 settimane? Sono alla terza proprio adesso

cosa succede se non cambio l'acqua? Muore tutto?
Non muore tutto ma le piante possono risentirne; sei alla terza settimana quindi ormai finirei la maturazione e poi vediamo come procedere con il cambio d'acqua.
Il problema principale è dove compro l'acqua? In bottiglia? Il negozio vicino a me non vende acqua d'osmosi
Posted with AF APP
Freenicco
-
roby70
- Messaggi: 43505
- Messaggi: 43505
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/01/2020, 18:22
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 18:07
Il problema principale è dove compro l'acqua? In bottiglia? Il negozio vicino a me non vende acqua d'osmosi
O acqua in bottiglia o la demineralizzata al supermercato basta che non sia profumata. Usando la demineralizzata abbassi il sodio ma anche tutti gli altri valori come GH e KH dato che ha durezze 0; con quella in bottiglia si può trovare con poco sodio ma che abbia durezze utili per i pesci che metterai.
I valori attuali li sai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Freenicco

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24/01/20, 15:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarrata
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 38x26x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio
- Flora: Elodea egeeia densa, sagittarius, tripartita japan
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Freenicco » 26/01/2020, 19:02
roby70 ha scritto: ↑26/01/2020, 18:22
Freenicco ha scritto: ↑26/01/2020, 18:07
Il problema principale è dove compro l'acqua? In bottiglia? Il negozio vicino a me non vende acqua d'osmosi
O acqua in bottiglia o la demineralizzata al supermercato basta che non sia profumata. Usando la demineralizzata abbassi il sodio ma anche tutti gli altri valori come GH e KH dato che ha durezze 0; con quella in bottiglia si può trovare con poco sodio ma che abbia durezze utili per i pesci che metterai.
I valori attuali li sai?
Attualmente non ho test a reagenti, ma ho in progetto di comprarli. La mia ragazza ha se non sbaglio l'impianto ad osmosi aquili, roclassic, quella può essere usata se attaccata al mio rubinetto?
Posted with AF APP
Freenicco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti