Visto che ho le piante bloccate da un bel po', dovrei sistemare un po' i valori della mia vasca.
Come dicevo, circa un anno fa utilizzavo l'acqua di una fontana che ho in giardino profonda 350 metri, con GH 3 e KH 10....le piante crescevano a dismisura, l'egeria mi toccava buttarla da quanto si espandeva...
Essendo il GH troppo basso sono dovuto passare al binomio rete + osmosi.
Adesso mi ritrovo con i seguenti valori:
Gh10
kh8
ph8
NO2- 0
NO3- 5
Conducibilità 700uS
Come si vede dalle foto, l'hygrophila mi si è ridotta ad un paio di steli, la pistia ingiallisce e muore e l'egeria non cresce per nulla. Che sia colpa dei nitrati quasi assenti?
Magari intanto provo ad erogare qualche bolla in più di CO2 per abbassare un po' il pH e portarlo verso il 7.
Vorrei anche alzare un po' gli NO3-, anche se una decina di poecilidi più un ancistrus in 70 litri mi sembrano anche troppi come fauna per averli così bassi...eppure li ho testati con reagente Jbl.

Per aiutarmi a far scendere il pH potrei anche utilizzare più osmosi diminuendo così il KH, a parità di erogazione di CO2, ma non vorrei far scendere il GH sotto il 10.
Visto che di magnesio ne ho già in abbondanza nell'acqua di rete (29 mg/l), cercavo di integrare solo il calcio.
Sono indeciso tra due strade:
-utilizzare l'acqua di rete (GH 16 KH 11) tagliata con osmosi ed aumentare il GH;
-usare l'acqua di fontana (di cui non so esattamente da quanto calcio e magnesio sia composta, né conosco gli altri elementi, ma solo che ha Gh3 e KH 10, e aumentare anche in questo caso solo il GH.
Visto che ho i nitrati bassi, @lucazio00 consigli il nitrato di calcio o quello aumenta anche il KH?