Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
diegovr

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/10/19, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diegovr » 27/01/2020, 7:48
Buon giorno, ho un quesito che vorrei chiedervi, quando si fa il cambio d'acqua per evitare che ci sia la possibilità che i pesci si ammalino della malattia dei puntini bianchi so che l'acqua deve essere della stessa temperatura di quella dell'acquario per evitare sbalzi e quini la probabile comparsa dei puntini bianchi, voi come fate per avere la stessa temperatura di quella dell'acquario? in caso quanta differenza di temperatura può essere accettabile per evitare la comparsa di ictio?
diegovr
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/01/2020, 8:38
Io lascio che l'acqua raggiunga la temperatura ambiente.
Poi la introduco lentamente.
No cambio d'acqua massiccio.
mmarco
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/01/2020, 9:40
diegovr ha scritto: ↑27/01/2020, 7:48
voi come fate per avere la stessa temperatura di quella dell'acquario?
Dipende a che temperatura è l'acqua dell'acquario. Se è più alta di quella ambiente perché usi il riscaldatore, dovrai usarlo anche per scaldare l'acqua nuova. Quando avrà raggiunto la temperatura giusta la inserirai

Oppure, se la tua caldaia o scaldabagno è privo di bicchiere dei fosfati o altre sostanze che intervengono nella chimica dell'acqua, puoi usare acqua calda, eventualmente miscelata con quella osmotica se ti serve, e poi aspetti che si raffreddi fino alla temperatura dell'acquario. Ma in questo caso, se non hai abbastanza tempo per far evaporare il cloro (meno di 24h perché il cloro evapora più in fretta in acqua calda), dovrai usare un biocondizionatore

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
- mmarco (27/01/2020, 9:44) • kotu3 (03/02/2020, 11:19)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/01/2020, 9:44
lauretta ha scritto: ↑27/01/2020, 9:40
Dipende a che temperatura è l'acqua dell'acquario
In effetti....questo è vero.
Io in vasca ora (inverno) ho ventidue gradi scarsi....
Da non prendere come regola.
mmarco
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 27/01/2020, 10:16
lauretta ha scritto: ↑27/01/2020, 9:40
Dipende a che temperatura è l'acqua dell'acquario. Se è più alta di quella ambiente perché usi il riscaldatore, dovrai usarlo anche per scaldare l'acqua nuova. Quando avrà raggiunto la temperatura giusta la inserirai
concordo pienamente!
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
diegovr

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04/10/19, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diegovr » 27/01/2020, 14:21
grazie delle risposte pensavo di scaldare l'acqua in una pentola e poi lasciarla raffreddare fino alla giusta temperatura e poi in caso usare un biocondizionatore, questo solo per l'inverno in quanto in estate il problema non si crea al massimo la metto al sole un pò fino a che si riscalda alla giusta temperatura.
diegovr
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/01/2020, 14:35
Non puoi togliere il riscaldatore dall'acquario e spostarlo nel secchio, giusto per il tempo necessario a scaldare l'acqua nuova?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 27/01/2020, 18:30
Buonasera a tutti,
io metto la tanica da 10 litri a bagnomaria nella vasca da bagno in modo tale che l'acqua calda arrivi al 10/15% dell'altezza totale. Tempo 30' i 5 litri della tanica passano da 16/18°C ai 22/23°.
Avendo in vasca 23.5°C evito sempre di inserire acqua più calda mentre prediligo aggiungerla a 22/22.5° che su 40 litri corrisponde ad un raffreddamento di 0.3/0.5°C in vasca.
Più facile (e meno faticoso) a farsi che a scriverlo....
Di puntini bianchi o malesseri vari, nemmeno l'ombra...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Matty03 (27/01/2020, 18:31)
Pat64
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/01/2020, 20:04
Pat64 ha scritto: ↑27/01/2020, 18:30
evito sempre di inserire acqua più calda
Infatti è meglio evitare sia sbalzi verso il freddo che verso il caldo. Variazioni di un grado sono generalmente tollerate, ma poi dipende anche dal tipo di fauna in acquario

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 27/01/2020, 20:14
lauretta ha scritto: ↑27/01/2020, 20:04
poi dipende anche dal tipo di fauna in acquario
Concordo

In generale, un cambio con acqua di un grado più basso, favorisce la riproduzione(ad esempio nei corydoras

)
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti