Illuminazione riparium

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
fabry91
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/18, 8:39

Illuminazione riparium

Messaggio di fabry91 » 28/01/2020, 9:52

Buongiorno a tutti :D Vi lascio il link del Idea che ho in testa come gai presentato nella sezione facciamolo insieme
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 65038.html
Ora il mio problema riguarda illuminazione partiamo dal presuposto che sono una frana in ambito elettrico
quindi non so proprio da dove cominciare e che Illuminazione usare per fare il mio riparium considerando che vorrei fare una cosa del genere
riparium-tank.jpg
che illuminazione uso ??? faretti a LED oppure CF anche se preferirei una cosa gia bella e fatte cosa mi consigliate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Illuminazione riparium

Messaggio di Ketto » 28/01/2020, 11:56

fabry91 ha scritto:
28/01/2020, 9:52
che illuminazione uso ???
Ciao :) Provo a buttarti lì un'idea. Questo è un mio acquario:
IMG_9120 (2).JPG
Puoi provare ad adottare un sistema simile. Ai brico vendono anche versioni da 4 faretti, in questo modo dovresti riuscire a coprire tutta la vasca.
Generalmente queste "plafoniere" utilizzano faretti GU 10, nel tuo caso serviranno quelli "spot" ovvero con fascio luminoso inferiore ai 40°; questo permette di ridurre notevolmente (ma non annullare) la dispersione di luce laterale che in vasche del genere fa una bella differenza. ;)
Solitamente i faretti GU 10 si trovano con una potenza ridotta, se cerchi online però dovresti trovarli anche con flussi superiori ai 1000 lumen.
L'unico intervento di fai da te è trovare un modo per sospendere il sistema sopra l'acquario, ma non è per niente difficile ;)
Poi ci sono moltissimi altri sistemi possibili ma questo è quello che farei io :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fabry91
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/18, 8:39

Illuminazione riparium

Messaggio di fabry91 » 28/01/2020, 13:36

Ketto ha scritto:
28/01/2020, 11:56
Ciao :) Provo a buttarti lì un'idea. Questo è un mio acquario:
IMG_9120 (2).JPG
Puoi provare ad adottare un sistema simile. Ai brico vendono anche versioni da 4 faretti, in questo modo dovresti riuscire a coprire tutta la vasca.
Generalmente queste "plafoniere" utilizzano faretti GU 10, nel tuo caso serviranno quelli "spot" ovvero con fascio luminoso inferiore ai 40°; questo permette di ridurre notevolmente (ma non annullare) la dispersione di luce laterale che in vasche del genere fa una bella differenza. ;)
Solitamente i faretti GU 10 si trovano con una potenza ridotta, se cerchi online però dovresti trovarli anche con flussi superiori ai 1000 lumen.
L'unico intervento di fai da te è trovare un modo per sospendere il sistema sopra l'acquario, ma non è per niente difficile ;)
Poi ci sono moltissimi altri sistemi possibili ma questo è quello che farei io :)
Grazie mille dalla risposta ^:)^ si sarebbe un ottima idea poi non sapevo del fascio luminoso ora vedo un po in rete
secondo te di quanti lumen avrei bisogno e che gradazione di colore 6500k ? :-\ :-\

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Illuminazione riparium

Messaggio di Ketto » 28/01/2020, 18:09

fabry91 ha scritto:
28/01/2020, 13:36
non sapevo del fascio luminoso
Secondo me è qui che si gioca tutto. In acqua la luce viene "intrappolata" dai fenomeni di rifrazione e riflessione (se vuoi approfondire La luce in acquario :- ) mentre nel nostro caso stiamo parlando di flusso in aria; tutto ciò che non colpisce le piante o l'acqua viene perso quindi bisogna stare molto attenti. Le strisce LED hanno una emissione a 120°, i faretti che utilizzo io 36°. Ho provato a fare un confronto del flusso luminoso a 40 cm tra un faretto con emissione 100° e quello a 36° e il secondo ha registrato un valore triplo (a parità di lumen emessi). Con una fonte luminosa a 120° sarebbe ancora peggio :-??
Per i lumen dipende anche dalla vasca che vuoi realizzare. Se vuoi avere anche delle piante sommerse penso sia necessario abbondare con i lumen, anche nel caso di piante emerse eliofile, altrimenti si potrebbe provare a stare un po' più bassi, ma bisogna sempre vedere i prodotti che trovi ;)
Per la gradazione 6500 k perfetto!! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
siryo1981 (29/01/2020, 3:11)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Illuminazione riparium

Messaggio di siryo1981 » 29/01/2020, 3:11

@fabry91...tienici aggiornati ;)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
fabry91
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/18, 8:39

Illuminazione riparium

Messaggio di fabry91 » 29/01/2020, 8:51

Ketto ha scritto:
28/01/2020, 18:09
Secondo me è qui che si gioca tutto. In acqua la luce viene "intrappolata" dai fenomeni di rifrazione e riflessione (se vuoi approfondire La luce in acquario :- ) mentre nel nostro caso stiamo parlando di flusso in aria; tutto ciò che non colpisce le piante o l'acqua viene perso quindi bisogna stare molto attenti. Le strisce LED hanno una emissione a 120°, i faretti che utilizzo io 36°. Ho provato a fare un confronto del flusso luminoso a 40 cm tra un faretto con emissione 100° e quello a 36° e il secondo ha registrato un valore triplo (a parità di lumen emessi). Con una fonte luminosa a 120° sarebbe ancora peggio :-??
Per i lumen dipende anche dalla vasca che vuoi realizzare. Se vuoi avere anche delle piante sommerse penso sia necessario abbondare con i lumen, anche nel caso di piante emerse eliofile, altrimenti si potrebbe provare a stare un po' più bassi, ma bisogna sempre vedere i prodotti che trovi ;)
Per la gradazione 6500 k perfetto!! :-bd
Per quanto riguarda le piante mi rferisco sempre all immagine che ho postato su .. vorrei fare una cosa quanto piu simile a quella quindi , muschio su qualche tronco papiro e poi altre piante che nn so riconoscere ^:)^ :-s la maggiro parte tutte emerse ... in immersione nn so se aggiungere qualche anubias legata a qualche pietra ma nn ne sono ancora sicuro .. quindi la maggior illuminazione e per le piante emerse ...
facendo il punto della situazione prenderei ( sempre se riesco a trovarli 3/4 faretti spot da 38° luce 6500k con 1000 lumen oppure da 650 possono andar bene ?
siryo1981 ha scritto:
29/01/2020, 3:11
...tienici aggiornati ;)
Ovviamente :-bd

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Illuminazione riparium

Messaggio di Ketto » 29/01/2020, 14:04

fabry91 ha scritto:
29/01/2020, 8:51
650 possono andar bene ?
Bella domanda :-?? Dipende anche dalle piante che inserisci e la distanza a cui starà la lampada.
Considerando l'utilizzo di 4 faretti penso che 650 lumen possano bastare per une gestione low tech ma non andrei sotto, poi più luce metti più le piante dovrebbero crescere :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
siryo1981 (29/01/2020, 15:10)

Avatar utente
fabry91
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/18, 8:39

Illuminazione riparium

Messaggio di fabry91 » 30/01/2020, 7:58

Raga siccome in giro nn riesco a trovare nulla ~x( .. per caso vi dispaice aiutarmi poteti mettere qualche foto di faretti oppure il link se e possibbile :ympray:

Avatar utente
fabry91
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/18, 8:39

Illuminazione riparium

Messaggio di fabry91 » 31/01/2020, 23:17

Buona sera a tutti ritornando al fatto dell illuminazione stasera rovistando in garage sono uscite fuori tre barre LED di questo tipo
https://www.nauled.it/it/barre-LED/26-b ... 500mm.html
Secondo voi possono andar bene ..tenperatura colore 4000 k . fanno taaanta luce ma sul sito non ho trovato i lumen 😥😥

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti