Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
fabry91

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di fabry91 » 28/01/2020, 9:52
Buongiorno a tutti

Vi lascio il link del Idea che ho in testa come gai presentato nella sezione facciamolo insieme
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 65038.html
Ora il mio problema riguarda illuminazione partiamo dal presuposto che sono una frana in ambito elettrico
quindi non so proprio da dove cominciare e che Illuminazione usare per fare il mio riparium considerando che vorrei fare una cosa del genere
riparium-tank.jpg
che illuminazione uso ??? faretti a LED oppure CF anche se preferirei una cosa gia bella e fatte cosa mi consigliate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabry91
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 28/01/2020, 11:56
fabry91 ha scritto: ↑28/01/2020, 9:52
che illuminazione uso ???
Ciao

Provo a buttarti lì un'idea. Questo è un mio acquario:
IMG_9120 (2).JPG
Puoi provare ad adottare un sistema simile. Ai brico vendono anche versioni da 4 faretti, in questo modo dovresti riuscire a coprire tutta la vasca.
Generalmente queste "plafoniere" utilizzano faretti GU 10, nel tuo caso serviranno quelli "spot" ovvero con fascio luminoso inferiore ai 40°; questo permette di ridurre notevolmente (ma non annullare) la dispersione di luce laterale che in vasche del genere fa una bella differenza.
Solitamente i faretti GU 10 si trovano con una potenza ridotta, se cerchi online però dovresti trovarli anche con flussi superiori ai 1000 lumen.
L'unico intervento di fai da te è trovare un modo per sospendere il sistema sopra l'acquario, ma non è per niente difficile
Poi ci sono moltissimi altri sistemi possibili ma questo è quello che farei io

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ketto
-
fabry91

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di fabry91 » 28/01/2020, 13:36
Ketto ha scritto: ↑28/01/2020, 11:56
Ciao

Provo a buttarti lì un'idea. Questo è un mio acquario:
IMG_9120 (2).JPG
Puoi provare ad adottare un sistema simile. Ai brico vendono anche versioni da 4 faretti, in questo modo dovresti riuscire a coprire tutta la vasca.
Generalmente queste "plafoniere" utilizzano faretti GU 10, nel tuo caso serviranno quelli "spot" ovvero con fascio luminoso inferiore ai 40°; questo permette di ridurre notevolmente (ma non annullare) la dispersione di luce laterale che in vasche del genere fa una bella differenza.
Solitamente i faretti GU 10 si trovano con una potenza ridotta, se cerchi online però dovresti trovarli anche con flussi superiori ai 1000 lumen.
L'unico intervento di fai da te è trovare un modo per sospendere il sistema sopra l'acquario, ma non è per niente difficile
Poi ci sono moltissimi altri sistemi possibili ma questo è quello che farei io
Grazie mille dalla risposta ^:)^ si sarebbe un ottima idea poi non sapevo del fascio luminoso ora vedo un po in rete
secondo te di quanti lumen avrei bisogno e che gradazione di colore 6500k ? :-\ :-\
fabry91
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 28/01/2020, 18:09
fabry91 ha scritto: ↑28/01/2020, 13:36
non sapevo del fascio luminoso
Secondo me è qui che si gioca tutto. In acqua la luce viene "intrappolata" dai fenomeni di rifrazione e riflessione (se vuoi approfondire
La luce in acquario 
) mentre nel nostro caso stiamo parlando di flusso in aria; tutto ciò che non colpisce le piante o l'acqua viene perso quindi bisogna stare molto attenti. Le strisce LED hanno una emissione a 120°, i faretti che utilizzo io 36°. Ho provato a fare un confronto del flusso luminoso a 40 cm tra un faretto con emissione 100° e quello a 36° e il secondo ha registrato un valore triplo (a parità di lumen emessi). Con una fonte luminosa a 120° sarebbe ancora peggio
Per i lumen dipende anche dalla vasca che vuoi realizzare. Se vuoi avere anche delle piante sommerse penso sia necessario abbondare con i lumen, anche nel caso di piante emerse eliofile, altrimenti si potrebbe provare a stare un po' più bassi, ma bisogna sempre vedere i prodotti che trovi
Per la gradazione 6500 k perfetto!!

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- siryo1981 (29/01/2020, 3:11)
Ketto
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 29/01/2020, 3:11
@
fabry91...tienici aggiornati

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
fabry91

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di fabry91 » 29/01/2020, 8:51
Ketto ha scritto: ↑28/01/2020, 18:09
Secondo me è qui che si gioca tutto. In acqua la luce viene "intrappolata" dai fenomeni di rifrazione e riflessione (se vuoi approfondire
La luce in acquario 
) mentre nel nostro caso stiamo parlando di flusso in aria; tutto ciò che non colpisce le piante o l'acqua viene perso quindi bisogna stare molto attenti. Le strisce LED hanno una emissione a 120°, i faretti che utilizzo io 36°. Ho provato a fare un confronto del flusso luminoso a 40 cm tra un faretto con emissione 100° e quello a 36° e il secondo ha registrato un valore triplo (a parità di lumen emessi). Con una fonte luminosa a 120° sarebbe ancora peggio
Per i lumen dipende anche dalla vasca che vuoi realizzare. Se vuoi avere anche delle piante sommerse penso sia necessario abbondare con i lumen, anche nel caso di piante emerse eliofile, altrimenti si potrebbe provare a stare un po' più bassi, ma bisogna sempre vedere i prodotti che trovi
Per la gradazione 6500 k perfetto!!
Per quanto riguarda le piante mi rferisco sempre all immagine che ho postato su .. vorrei fare una cosa quanto piu simile a quella quindi , muschio su qualche tronco papiro e poi altre piante che nn so riconoscere ^:)^

la maggiro parte tutte emerse ... in immersione nn so se aggiungere qualche anubias legata a qualche pietra ma nn ne sono ancora sicuro .. quindi la maggior illuminazione e per le piante emerse ...
facendo il punto della situazione prenderei ( sempre se riesco a trovarli 3/4 faretti spot da 38° luce 6500k con 1000 lumen oppure da 650 possono andar bene ?
siryo1981 ha scritto: ↑29/01/2020, 3:11
...tienici aggiornati
Ovviamente

fabry91
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 29/01/2020, 14:04
fabry91 ha scritto: ↑29/01/2020, 8:51
650 possono andar bene ?
Bella domanda

Dipende anche dalle piante che inserisci e la distanza a cui starà la lampada.
Considerando l'utilizzo di 4 faretti penso che 650 lumen possano bastare per une gestione low tech ma non andrei sotto, poi più luce metti più le piante dovrebbero crescere

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- siryo1981 (29/01/2020, 15:10)
Ketto
-
fabry91

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di fabry91 » 30/01/2020, 7:58
Raga siccome in giro nn riesco a trovare nulla

.. per caso vi dispaice aiutarmi poteti mettere qualche foto di faretti oppure il link se e possibbile

fabry91
-
fabry91

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di fabry91 » 31/01/2020, 23:17
Buona sera a tutti ritornando al fatto dell illuminazione stasera rovistando in garage sono uscite fuori tre barre LED di questo tipo
https://www.nauled.it/it/barre-LED/26-b ... 500mm.html
Secondo voi possono andar bene ..tenperatura colore 4000 k . fanno taaanta luce ma sul sito non ho trovato i lumen


fabry91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 3 ospiti