Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 26/01/2020, 21:35
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2020, 20:51
Hai qualche amico che ha il gentalin beta?
Yanto per fare una prova
Mi era uscita una cosa del genere su uno scalare, ê scomparso con una sola applicazione di gentalin
L'idea è interessante, ma su un pesce così piccolo e con l'applicazione da fare vicino a occhio e branchie non so se sia il caso, il rischio di sbagliare mira mi sembra troppo

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 54163
- Messaggi: 54163
- Ringraziato: 9132
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9132
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2020, 22:12
Mal che vada muore
Wizard ha scritto: ↑26/01/2020, 20:54
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2020, 20:51
Hai qualche amico che ha il gentalin beta?
In realtà c'è l'ho a casa ... ma non saprei come usarlo!
Se vuoi provarci
Preparati una mini vaschetta con acqua dell'acquario per sciacquarlo
Prendi il pesce, lo stendi su uno scottex ed applichi un pò di medicinale con il cotton fiok
Aggiunto dopo 27 secondi:
...lo fai stare un pò nella vaschetta e lo ributti in vasca
Stand by
cicerchia80
-
Wizard

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
Microsorum Pteropus
Vallinesria
Hydroctile Leucocephala
Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wizard » 27/01/2020, 21:45
Il problema é che quella sorta di verme é proprio nella branchia... Facendo un giro su Internet mi sono fatto idea che potrebbe proprio essere un verme delle branchie...
Purtroppo non ho trovo general tonic ne su Internet ne in negozio ma a questo punto non so nemmeno se sia utile
Posted with AF APP
Wizard
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 27/01/2020, 23:30
Wizard ha scritto: ↑27/01/2020, 21:45
un verme delle branchie
Se intendi i dactylogyrus, quelli sono invisibili ad occhio nudo

Ma 'sta cosa bianca si muove autonomamente oppure è ferma immobile?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Wizard

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
Microsorum Pteropus
Vallinesria
Hydroctile Leucocephala
Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wizard » 28/01/2020, 5:05
lauretta ha scritto: ↑27/01/2020, 23:30
Ma 'sta cosa bianca si muove autonomamente oppure è ferma immobile?
Ferma immobile
Posted with AF APP
Wizard
-
Matty03
- Messaggi: 10784
- Messaggi: 10784
- Ringraziato: 2166
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 28/01/2020, 6:24
Eviterei allora il gentalin

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 54163
- Messaggi: 54163
- Ringraziato: 9132
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9132
Messaggio
di cicerchia80 » 28/01/2020, 9:34
Uh....si usa apposta per questo
Mica è un antiparassitario
acquariologia-generale-f17/ciste-su-sca ... 61590.html
Sembra la stessa cosa del mio scalare
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 28/01/2020, 13:08
Wizard ha scritto: ↑28/01/2020, 5:05
Ferma immobile
Escludo il verme, allora

La forma è strana per trattarsi di una ciste

Comunque, o è una ciste oppure una micosi. Non mi sembra nient'altro.
Possiamo provare con del sale, anche se non è ben tollerato. Magari facciamo un bagno breve

O alla peggio usiamo il Protazol

Inizia ad isolarlo in una vaschetta di quarantena

Posted with AF APP
lauretta
-
Wizard

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60×30x33.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: bianca,6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodibio
- Flora: Hemiantus Callitrichoides
Microsorum Pteropus
Vallinesria
Hydroctile Leucocephala
Alternanthera Reineckii Rosaefolia
- Fauna: 1x Betta Splendens
10x Puntius Titteya
- Secondo Acquario: 16 Litri usato per avannotti.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Wizard » 28/01/2020, 19:19
lauretta ha scritto: ↑28/01/2020, 13:08
Inizia ad isolarlo in una vaschetta di quarantena
Fatto... Come procedo?
Posted with AF APP
Wizard
-
lauretta
- Messaggi: 16085
- Messaggi: 16085
- Ringraziato: 2494
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2494
Messaggio
di lauretta » 28/01/2020, 22:28
Proviamo con il sale. Sciogli in un bicchiere 3 grammi di sale per ogni litro d'acqua della quarantena, poi versalo poco per volta in modo che il pesce si abitui gradualmente. I neon non tollerano bene il sale, quindi prenditi almeno un'ora per aumentare la salinità, e se il pesce fa strani scatti o assume un assetto obliquo fermati con il sale e diluisci con acqua dolce finché non torna normale.
Se riesci a versarlo tutto senza problemi, tienilo in quella soluzione per almeno un'ora, o anche due se vedi che reagisce bene.
Dopodiché, nell'ora successiva torna pian piano all'acqua dolce (sempre in quarantena).
Se si tratta di micosi, quel segno bianco dovrebbe per lo meno rimpicciolire.
Facci sapere come va, e poi rivalutiamo il da farsi

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: EmaSp, Gemini, Google Adsense [Bot] e 18 ospiti