Macco ha scritto: ↑30/01/2020, 18:37

Ormai ex però può esserti utile.come idea (sono 240lt pero)
Si, chiaro...
Girando su Youtube sto vedendo tanti video di aquascaping e sinceramente anche un misto ( Roccia-Legno) potrebbe piacermi tanto più che la semplice parete rocciosa del Malawi...
Anche le piante, non è che non ne vorrei, ma non vorrei vedere l'acquario infestato come un giardino...
Ho visto molti acquari qui e chi per un motivo estetico, chi per un motivo funzionale ( creare una Biosfera e eliminare i filtri o interventi esterni ), si tende comunque a riempire troppo l'acquario ...
Io vorrei un misto, qualcosa per iniziare a buttarmi in questo mondo...
Magari con un bel legno sulla parte posteriore sinistra, una o più pietre nella parte posteriore destra e qualche pianta "alta" magari colorata ( ne ho viste alcune rosse bellissime qui ) e infine un "prato" che scende davanti....
Anche per i pesci non ho tante esigenze, vorrei comunque quanto possibile una bella varietà...
Qualche Caridina rosso o blu, dei Corydoras come pesce di "fondo"..
Il betta so che è aggressivo ma potrebbe stare in questa configurazione insieme a caridina e Corydoras?
oppure per avere una maggiore diversità potrei abolire i Betta e inserire Poecilidi insieme a qualche neon?
Grazie mille ragazzi, sò di essere un pò confuso...
Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑30/01/2020, 22:01
Se vuoi fare un Malawi io non starei sotto i 120 cm.
Quindi se puoi scegliere prendi una vasca più grande.
L'aspetto interessante dei ciclidi africani del Malawi sono i comportamenti sia intra specie che tra specie diverse, la spartizione di territori, le gerarchie... meno spazio significa meno possibilità di inserire fauna quindi meno iterazioni... oppure iterazioni da serial killer
Fino a qui chiarissimo...
gem1978 ha scritto: ↑30/01/2020, 22:01
Aspettiamo anche il parere di @
Giueli.
Probabilmente in quelle misure si può allestire per dei ciclidi del lago Vittoria
Oppure allestire un Tanganica con una specie di rocciofili ed una di conchigliofili... probabilmente qualche vallisneria riuscirebbe anche a sopravvivere.
Adesso un pò meno... dove trovo esempi?