lauretta ha scritto: ↑31/01/2020, 11:28
No, si è abbassata solo per il rabbocco con osmotica. Almeno credo
Non ho capito...
Comunque la mia era un'ipotesi.. quando avremo il test del GH potremmo regolarci meglio.
Tuttavia, come vedi è molto importante che per i test l'acqua sia sempre a livello.
lauretta ha scritto: ↑31/01/2020, 11:28
ho dato il ferro ieri sera...
nessun problema, davvero!
Aspetta e vediamo come reagisce la vasca...
lauretta ha scritto: ↑31/01/2020, 11:28
Il rinverdente l'avevo dato l'ultima volta il 2 dicembre, 1.75 ml, prima del cambione d'acqua che mi avete fatto fare.
Non mi piace metterlo perchè fa diventare subito verde di alghe il vetro davanti.
Comunque, con il cambio del 12 gennaio ho messo 20 litri di acqua di rubinetto, in questo modo non ho apportato già dei micro in vasca?
Con 1,7 ml già ti si fa verde il vetro?

calcola che in un 200 litri potresti metterne tranquillamente 4 o 5 ml.
Mi fa specie che così poco ti faccia reazione, probabilmente non è lui che blocca.
lauretta ha scritto: ↑31/01/2020, 11:28
Per me ok, ma siccome ho già messo il ferro quanto devo aspettare per aggiungere il Mg?
E quanto dovrei aggiungerne?
Ferro, magnesio, nitrato.. sono elementi che, volendo puoi mettere assieme. Non si danno fastidio.
Eh.. ti farei mettere sempre 10 ml.. in fondo il magnesio troppi danno non fa.
Tuttavia tra potassio e magnesio.. non ci dimentichiamo il calcio.
Un KH 5 non è chissà che.. hai lumache in vasca? Come stanno i gusci?
Se noti cime delle piante accartocciate o piccole o strane fai un fischio.
► Mostra testo
fablav ha scritto: ↑31/01/2020, 8:40
Marta ha scritto: ↑
oggi, 7:25
La conducibilità è molto sensibile alle variazioni..sopratutto l'evaporazione
Marta ha scritto: ↑
oggi, 7:25
Lo ripeto sempre a tutti... tra un po' la gente comincerà a rispondermi: sì sì lo sappiaaaamo
Si sì lo sappiamo
P.S. @
lauretta siamo arrivati già a 10 pagine. Io direi di aprire un nuovo topic. Che ne dici?
Riporta valori, fertilizzazioni, foto e tutte le info che credi.