le foglie e legno di cachi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:26

Artic1 ha scritto:
01/02/2020, 17:22
Ciao,
Mi spiace ma non so darvi notizie sul legno di kaki se sia idoneo e se goda si buona conservabilità in acqua.
È una pianta abbastanza particolare... Mi spiace :-??
mentre su rami di ulivo? e stagionatura ? se io domani lo taglio tra quanto potrei usarlo 6 mesi? 12 mesi?

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
quindi anche le foglie del cachi non posso usarle perche non conosciamo in dattaglio gi effetti ok ok va bene

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Artic1 » 01/02/2020, 17:31

Olivo si, lo puoi usare.
Fallo bollire per bene e quando smette di perdere colore lo puoi usare.

Però è meglio che sia un ramo sano e con legno ben compatto. La vita del legno di olivo in acquario è relativamente breve. Se vuoi che duri a lungo devi prendere un pezzo bello spesso. ;)

Sulle foglie di kaki credo non ci siano problemi. Che io sappia non hanno contenuti allelopatici particolari. Quindi secondo me sarebbe un "sì".

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Monica (01/02/2020, 17:53)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:36

Artic1 ha scritto:
01/02/2020, 17:31
Olivo si, lo puoi usare.
Fallo bollire per bene e quando smette di perdere colore lo puoi usare.

Però è meglio che sia un ramo sano e con legno ben compatto. La vita del legno di olivo in acquario è relativamente breve. Se vuoi che duri a lungo devi prendere un pezzo bello spesso. ;)

Sulle foglie di kaki credo non ci siano problemi. Che io sappia non hanno contenuti allelopatici particolari. Quindi secondo me sarebbe un "sì".
il ramo volevo prenderlo di 2 - 4 cm poi non è secco dovrei farlo seccare, poi non capisco i benefici di queste foglie perche molti le usano? poi ho finito con le domande

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 17:41

Non trascurare il piacere della vista che fa piacere anche alle piante.
Secondo me 4/5/6 cm di diametro, ben secco, durano.
I legni, in acquario fanno sempre bene per quello che contengono.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Prova a fare due pozze.
Una di cemento senza nulla e una di cemento con foglie e rami.
Metti stesse piante e verifica....

Posted with AF APP

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:43

mmarco ha scritto:
01/02/2020, 17:41
Non trascurare il piacere della vista che fa piacere anche alle piante.
Secondo me 4/5/6 cm di diametro, ben secco, durano.
I legni, in acquario fanno sempre bene per quello che contengono.
si ma tocca vede se il gioco vale la candela, se devo tagliare un ramo aspettare 6 mesi che si secca poi togliere la corteccia e bollirlo passeranno 7 mesi faccio prima a comprarlo...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Artic1 » 01/02/2020, 17:45

Valhall ha scritto:
01/02/2020, 17:36
i benefici di queste foglie perche molti le usano?
Acidificanti naturali: le foglie
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Valhall (01/02/2020, 18:03)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 21:41

@mmarco si seguirò i tuoi consigli sui legnetti domani vado a potare l'ulivo ma la corteccia la devo levare prima di bollirlo o dopo bollito?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 21:43

Prendi i legni.
Io nel frattempo carico il telefono.
Prendine un po'....nel rispetto delle piante.
Guarda anche rametti ramificati.
Poi togli la corteccia.
Poi li metti su un tavolino e ragioniamo.
Io le prove le faccio in terra.

Aggiunto dopo 58 secondi:
...senza farmi vedere pena il ricovero....

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 21:45

poi te me voi fa fa sto acquario amazzonico :)) :)) :)) co sti legni e foglie io sono molto sul free minimal

pure sti rami sono di ulivo? della tua foto

Aggiunto dopo 37 secondi:
comunque come ti dicevo i rami li devo mettere perche rendono di piu ;)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

le foglie e legno di cachi

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 21:46

No io bazzico su castagno, rovere, faggio, frassino ma non importa.
L'ulivo è unico....
Prendi rami ramificati...
Ciao

Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Già che vai da tuo zio, guarda se ha un vecchio legno secco di vite (uva).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Valhall (01/02/2020, 21:48)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Elanor e 4 ospiti