Help! Cianobatteri ostinati e alghe
- ermanno
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/12/15, 17:36
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Ciao a tutti.
Ho un problema mai risolto di alghe (verdi, puntiformi, bba. ...) e cianobatteri!
La storia in breve:
L'acquario è stato avviato a febbraio 2019. Dopo la presenza di filamentose, dopo poco scomparse, dopo meno di 2 mesi sono comparsi i primi ciano.
Ho provato di tutto: acqua ossigenata 25ml anche diversi giorni consecutivi la settimana, due cicli di terapia buio (che hanno momentaneamente funzionato salvo poi di ritrovarmeli ancora dopo 2/3 settimane), cambi consistenti di acqua..
Niente da fare!
Un mese fa sono stato alle prese con un'infestazione improvvisa di volvox che ho eliminato con terapia buio.
Ora sono alle prese anche con le alghe (vedi sopra) che non riesco a debellare, oltre ai soliti ostinati ciano.
Per le caratteristiche dell'acquario (è circa 140lt netti) vi rimando al mio profilo.
Per i valori:
GH 12
KH 8
pH 7
N3 20
N2 0,6
PO43- 0,7 c.a. che cerco di mantenere con 15 gocce settimanali di Cifo fosforo (2 gocce al giorno) altrimenti andrebbe a zero.
Uso test JBL e un phmetro.
Conducibilità attualmente 390/400 in PPM.
CO2 da acido citrico 12/14 gocce/minuto.
Al momento cambio acqua 40lt ogni 15 gg per tenere sotto controllo la situazione con 30lt acqua rubinetto e 10lt acqua demineralizzata.
Fertilizzo con PMDD:
30 ml di K settimana (15ml bisettimanale)
7 ml di Mg settimana
7 ml rinverdente settimana
le 2 gocce di fosforo al giorno
fino a mese scorso aggiungevo 5 ml di Fe chelato ogni 2 settimane ora sospeso.
Le piante crescono tutte rigogliose e non danno segni di carenze a parte la Ceratopteris thalictroides dalla quale ogni circa 2/3 settimane devo rimuovere rami che marciscono (fatto fisiologico?) ma per il resto cresce anche lei bene!
Forse sbaglio qualcosa nella fertilizzazione?
Allego analisi acqua rete idrica però datata giugno 2019, più recenti non ne ho.
Ho un problema mai risolto di alghe (verdi, puntiformi, bba. ...) e cianobatteri!
La storia in breve:
L'acquario è stato avviato a febbraio 2019. Dopo la presenza di filamentose, dopo poco scomparse, dopo meno di 2 mesi sono comparsi i primi ciano.
Ho provato di tutto: acqua ossigenata 25ml anche diversi giorni consecutivi la settimana, due cicli di terapia buio (che hanno momentaneamente funzionato salvo poi di ritrovarmeli ancora dopo 2/3 settimane), cambi consistenti di acqua..
Niente da fare!
Un mese fa sono stato alle prese con un'infestazione improvvisa di volvox che ho eliminato con terapia buio.
Ora sono alle prese anche con le alghe (vedi sopra) che non riesco a debellare, oltre ai soliti ostinati ciano.
Per le caratteristiche dell'acquario (è circa 140lt netti) vi rimando al mio profilo.
Per i valori:
GH 12
KH 8
pH 7
N3 20
N2 0,6
PO43- 0,7 c.a. che cerco di mantenere con 15 gocce settimanali di Cifo fosforo (2 gocce al giorno) altrimenti andrebbe a zero.
Uso test JBL e un phmetro.
Conducibilità attualmente 390/400 in PPM.
CO2 da acido citrico 12/14 gocce/minuto.
Al momento cambio acqua 40lt ogni 15 gg per tenere sotto controllo la situazione con 30lt acqua rubinetto e 10lt acqua demineralizzata.
Fertilizzo con PMDD:
30 ml di K settimana (15ml bisettimanale)
7 ml di Mg settimana
7 ml rinverdente settimana
le 2 gocce di fosforo al giorno
fino a mese scorso aggiungevo 5 ml di Fe chelato ogni 2 settimane ora sospeso.
Le piante crescono tutte rigogliose e non danno segni di carenze a parte la Ceratopteris thalictroides dalla quale ogni circa 2/3 settimane devo rimuovere rami che marciscono (fatto fisiologico?) ma per il resto cresce anche lei bene!
Forse sbaglio qualcosa nella fertilizzazione?
Allego analisi acqua rete idrica però datata giugno 2019, più recenti non ne ho.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Ciao, qui vedo troppi problemi e per un periodo troppo lungo.
Il filtro come lavora? Vedo che i nitriti non sono nulli: se rimangono alti per troppo tempo, oltre a dare problemi alla fauna, assieme a possibili forme di azoto ammoniacale, vanno a nutrire ciano ed alghe varie.
Io partirei proprio da qui.
Per il resto hai valori molto simili alla mia vasca.
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
Il filtro come lavora? Vedo che i nitriti non sono nulli: se rimangono alti per troppo tempo, oltre a dare problemi alla fauna, assieme a possibili forme di azoto ammoniacale, vanno a nutrire ciano ed alghe varie.
Io partirei proprio da qui.
Per il resto hai valori molto simili alla mia vasca.
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
Non ti demoralizzare perché è uno di quei casi dove il problema c'è, ma appena lo trovi risolvi tutto in un nulla.Mikke93 ha scritto: ↑01/02/2020, 1:49Ciao, qui vedo troppi problemi e per un periodo troppo lungo.
Il filtro come lavora? Vedo che i nitriti non sono nulli: se rimangono alti per troppo tempo, oltre a dare problemi alla fauna, assieme a possibili forme di azoto ammoniacale, vanno a nutrire ciano ed alghe varie.
Io partirei proprio da qui.
Per il resto hai valori molto simili alla mia vasca.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Intanto direi di rallentare con la fertilizzazione ..non sospenderla semplicemente dimezzare
Due gocce di fosforo mi sembrano eccessive al giorno ...inoltre non va mai somministrato insieme ad altri fertilizzanti
Come dice mikke gli,NO2- devono essere a zero ...che tipo di filtro hai e come lo hai allestito?
La causa delle ciano molto spesso è dovuta a luce solare che penetra nella vasca o lampade inadeguate (troppa luce )
Dicci anche il tipo di luce e se riceve luce solare ...con la terapia del buio i ciano muoiono ma deve essere buio totale quindi copri la vasca con un telo scuro ...il,punto è che dobbiamo trovare la causa prima della terapia del buio altrimenti è tutto inutile
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Intanto riduci il fotoperiodo a 5 ore vediamo di opporgli resistenza
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Se puoi metti una foto più nitida dei ciano ..non riesco a vederli ..vedo solo filamentose...e alghe verdi
Due gocce di fosforo mi sembrano eccessive al giorno ...inoltre non va mai somministrato insieme ad altri fertilizzanti
Come dice mikke gli,NO2- devono essere a zero ...che tipo di filtro hai e come lo hai allestito?
La causa delle ciano molto spesso è dovuta a luce solare che penetra nella vasca o lampade inadeguate (troppa luce )
Dicci anche il tipo di luce e se riceve luce solare ...con la terapia del buio i ciano muoiono ma deve essere buio totale quindi copri la vasca con un telo scuro ...il,punto è che dobbiamo trovare la causa prima della terapia del buio altrimenti è tutto inutile
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Intanto riduci il fotoperiodo a 5 ore vediamo di opporgli resistenza

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Se puoi metti una foto più nitida dei ciano ..non riesco a vederli ..vedo solo filamentose...e alghe verdi
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- ermanno
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/12/15, 17:36
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Il filtro lavora bene, in lana perlon che ho cambiato a novembre xche intasato. Da qui l'esplosione delle volvox.
I nitriti, scusatemi, sono a 0,05 e non a 0,6. Mio errore di lettura tabella
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Anche a me sembrano tante.. Ma cerco di non allontanarsi dall'equilibrio coi nitrati, sennò sarebbero vicini allo zero. Stamattina sono a 0,8 ml..
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
2 lampade Sylvania FHO t5 39w.. 78w totali in 140lt netti..
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
No luce solare
OK da ora riduco. Però sarebbe la terza volta in un anno..

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Si vedono poco xche li sto trattando con perossido di idrogeno.. e poi la qualità foto è scadente

- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Hai anche cannolicchi vero?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
La ceratopteris ...e interrata ...vuole una buona luce per crescere ...prova a lasciarla emersa senza interrarla ...se inizia a germogliare i nuovi getti li ancori su legni e rocce cercando di rimanere più basso possibile in vasca ma senza interrarla ..in alcuni casi cresce bene interrata in altri cresce bene galleggiante ...è un po' strana ...ecco perché si chiama anche folletto d'acqua
Che tipo di filtro hai il cambio della lana non dovrebbe creare esplosioni di alghe ...e dai tue analisi. I sembra tutto nella norma ...quindi intanto inizia a ridurre i fertilizzanti non sospenderli dimezzarli come già detto ...e vediamo che ne pensano gli altri
@Giueli @kumuvenisikunta
Aggiunto dopo 44 secondi:
Le lampade neon da quanto tempo non le sostituisci?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Se fai partire la ceratopteris ti fa scendere gli NO3- del quale è ghiotta ...così di conseguenza diminuisci anche il PO43-

Che tipo di filtro hai il cambio della lana non dovrebbe creare esplosioni di alghe ...e dai tue analisi. I sembra tutto nella norma ...quindi intanto inizia a ridurre i fertilizzanti non sospenderli dimezzarli come già detto ...e vediamo che ne pensano gli altri
@Giueli @kumuvenisikunta
Aggiunto dopo 44 secondi:
Le lampade neon da quanto tempo non le sostituisci?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Se fai partire la ceratopteris ti fa scendere gli NO3- del quale è ghiotta ...così di conseguenza diminuisci anche il PO43-
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Pisu
- Messaggi: 18282
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Al volo, ricopri la superficie di cerato o lemna per almeno un mese e risolvi tutto 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Giueli
- Messaggi: 16430
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Luci... 
Aggiunto dopo 59 secondi:

Aggiunto dopo 59 secondi:
Ok trovate. .. che gradazione hanno?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- ermanno
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/12/15, 17:36
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Si certo
Sostituite a ottobre
Cresce comunque molto bene, a parte qualche ramo che, come dicevo, va in marcescenza.. Fa germogli
OK la porterò in superfice
6500 K
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Help! Cianobatteri ostinati e alghe
Le alghe sono spuntate prima o dopo la sostituzione?
Il tuo conduttivimetro legge anche in EC?
Hai una conducibilità abbastanza alta, probabilmente troppo potassio in primis e poi magnesio.
Posted with AF APP
Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite