Il mio primo acquario PMDD
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Buonasera a tutti!
Sono un nuovo utente.
Ho letto tutti gli articoli del sito riguardo al metodo di fertilizzazione PMDD e sono rimasto veramente affascinato per come venga spiegato in modo semplice ma al tempo stesso facendo riferimento agli aspetti chimici e scientifici della fertilizzazione.
Così ho deciso, voglio allestire il mio primo acquario con fertilizzazione PMDD.
Premesso che ho già un acquario, un Askoll Ciano Emotions 175 litri lordo con filtro esterno pratiko 200 e due neon T5 da 39W (uno da 6.500 K e l'altro da 4.000 K).
Il filtro è "maturo", l'acquario ha un fondo fertile e come piante tanta Rotala Rotundifolia e tanta Vallisneria Gigantea; il tutto senza cambi di acqua da almeno un anno e senza mai fertilizzare, senza immettere CO2 artificiale.
Non ci sono alghe (giusto qualche BBA alga a pennello e credo sia normale visto che l'acquario è "lasciato a se stesso" e non sono presenti sulle piante ma su qualche arredo che comunque eliminerò)
Ho un solo pesce, un Trichogaster (l'ho lasciato solo perchè ha ucciso qualsiasi altro tipo di pesce che deciso di inserire, anche suoi simili....).
Detto questo, farò un nuovo allestimento, lasciando il fondo fertile ricoperto di ghiaia nera che c'è, sicuramente la Vallisnea la toglierò, mentre manterrò la Rotala Rotundifolia.
Secondo la vostra esperienza, che piante mi consigliate con le caratteristiche dell'acquario e delle luci di cui dispongo per "partire" con la fertilizzazione PMDD per bene considerando che vorrei realizzare un acquario molto piantumato.
Inserirò della CO2 artificiale, quante bolle al minuto??? Sempre in base al tipo e numero di piante consigliate sopra.
Mi consigliate di iniziare subito dopo l'allestimento a mettere i minimi quantitativi di fertilizzanti oppure aspetto qualche giorno?
Altri consigli vari ed eventuali sono ben accetti.
Grazie mille a tutti!!!
Sono un nuovo utente.
Ho letto tutti gli articoli del sito riguardo al metodo di fertilizzazione PMDD e sono rimasto veramente affascinato per come venga spiegato in modo semplice ma al tempo stesso facendo riferimento agli aspetti chimici e scientifici della fertilizzazione.
Così ho deciso, voglio allestire il mio primo acquario con fertilizzazione PMDD.
Premesso che ho già un acquario, un Askoll Ciano Emotions 175 litri lordo con filtro esterno pratiko 200 e due neon T5 da 39W (uno da 6.500 K e l'altro da 4.000 K).
Il filtro è "maturo", l'acquario ha un fondo fertile e come piante tanta Rotala Rotundifolia e tanta Vallisneria Gigantea; il tutto senza cambi di acqua da almeno un anno e senza mai fertilizzare, senza immettere CO2 artificiale.
Non ci sono alghe (giusto qualche BBA alga a pennello e credo sia normale visto che l'acquario è "lasciato a se stesso" e non sono presenti sulle piante ma su qualche arredo che comunque eliminerò)
Ho un solo pesce, un Trichogaster (l'ho lasciato solo perchè ha ucciso qualsiasi altro tipo di pesce che deciso di inserire, anche suoi simili....).
Detto questo, farò un nuovo allestimento, lasciando il fondo fertile ricoperto di ghiaia nera che c'è, sicuramente la Vallisnea la toglierò, mentre manterrò la Rotala Rotundifolia.
Secondo la vostra esperienza, che piante mi consigliate con le caratteristiche dell'acquario e delle luci di cui dispongo per "partire" con la fertilizzazione PMDD per bene considerando che vorrei realizzare un acquario molto piantumato.
Inserirò della CO2 artificiale, quante bolle al minuto??? Sempre in base al tipo e numero di piante consigliate sopra.
Mi consigliate di iniziare subito dopo l'allestimento a mettere i minimi quantitativi di fertilizzanti oppure aspetto qualche giorno?
Altri consigli vari ed eventuali sono ben accetti.
Grazie mille a tutti!!!
- gem1978
- Messaggi: 23849
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Benvenuto... 
Non saresti da primo acquario però prima magari di spostarti approfitto per un paio di domande
Con che acqua hai riempito la vasca ? Se è quella del rubinetto prova a recuperare le analisi.
Con che acqua hai fatto i rabbocchi fino ad oggi?
Hai mai misurato durezze , pH o altro nella tua vasca?
Puoi mettere foto di com'è adesso?

Non saresti da primo acquario però prima magari di spostarti approfitto per un paio di domande

Con che acqua hai riempito la vasca ? Se è quella del rubinetto prova a recuperare le analisi.
Con che acqua hai fatto i rabbocchi fino ad oggi?
Hai mai misurato durezze , pH o altro nella tua vasca?
Puoi mettere foto di com'è adesso?
► Mostra testo
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Grazie mille per la risposta!
Io sono di Bari città.
L'acqua la riempio dal rubinetto e faccio i rabbocchi sempre con acqua di rubinetto.
Ti allego le caratteristiche dell'acqua così come indicate dal sito dell'Acquedotto Pugliese e la foto del mio acquario adesso.
Questo fine settimana faccio tutte le misurazioni dei valori dell'acqua e te li posto!
Sebbene non è il mio primo acquario, ho voluto postare qui perchè fino ad ora ho fatto tutto da "autodidatta" mentre il nuovo acquario lo voglio "realizzare" con criterio.....
P.s. ti allego anche i legni che ho acquistato con una "idea" di disposizione in modo che hai anche una idea del tipo di realizzazione, anzi ti allego pure la foto del tipo di realizzazione che vorrei ricreare (un acquario fatto da Matteo Vescovi) così posso sfruttare la "base" di terreno e ghiaia che già ho, senza dover svuotare tutto....
Grazie mille per la disponibilità!!!
Io sono di Bari città.
L'acqua la riempio dal rubinetto e faccio i rabbocchi sempre con acqua di rubinetto.
Ti allego le caratteristiche dell'acqua così come indicate dal sito dell'Acquedotto Pugliese e la foto del mio acquario adesso.
Questo fine settimana faccio tutte le misurazioni dei valori dell'acqua e te li posto!
Sebbene non è il mio primo acquario, ho voluto postare qui perchè fino ad ora ho fatto tutto da "autodidatta" mentre il nuovo acquario lo voglio "realizzare" con criterio.....
P.s. ti allego anche i legni che ho acquistato con una "idea" di disposizione in modo che hai anche una idea del tipo di realizzazione, anzi ti allego pure la foto del tipo di realizzazione che vorrei ricreare (un acquario fatto da Matteo Vescovi) così posso sfruttare la "base" di terreno e ghiaia che già ho, senza dover svuotare tutto....
Grazie mille per la disponibilità!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Bello
Per l'acqua inizio a dirti di provare a calcolarti GH e KH; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Sempre in questo articolo è indicato un valore dell'acqua da considerare per capire se va bene; prova a vedere quale.
Aspettiamo comunque i valori per capire da dove parti.
Provo a risponderti a qualche domanda anche se poi per definire come fertilizzare sarà meglio un topic in quella sezione:
Come pesci pensi di mantenere il Trichogaster? Hai detto che altri li ha uccisi, precisamente cosa avevi inserito? Altri maschi?

Per l'acqua inizio a dirti di provare a calcolarti GH e KH; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Sempre in questo articolo è indicato un valore dell'acqua da considerare per capire se va bene; prova a vedere quale.
I rabbocchi non vanno fatti con acqua di rubinetto perchè i sali non sono presenti nell'acqua evaporata e così facendo continui ad aumentare la loro concentrazione. I rabbocchi vanno fatti normalmente con acqua d'osmosi o demineralizzata.
Aspettiamo comunque i valori per capire da dove parti.
Provo a risponderti a qualche domanda anche se poi per definire come fertilizzare sarà meglio un topic in quella sezione:
Ti direi di partire basso. Tipo 15/20 bolle al minuto e vedere come si muove il pH.
Come pesci pensi di mantenere il Trichogaster? Hai detto che altri li ha uccisi, precisamente cosa avevi inserito? Altri maschi?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Ciao Roby70!
Grazie per la risposta.
Ok allora i rabbocchi d'ora in poi li farò con acqua demineralizzata.
Per le misurazioni del GH e KH ho il kit della "Sera" con tutte le gocce, tra un pò vado di là e misuro tutto!
Per quanto riguarda i pesci, quando acquistai l'acquario ci misi dentro due Trichogaster, un maschio e una femmina, due Colisa, maschio e femmina, tante Rasbore.
Tutto filava liscio era una cosa bellissima.
Quando poi dopo cinque anni mi sono morti, ho ripreso tutto nuovamente ma questa volta mi è capitato questo Trichogaster eccessivamente territoriale, mi ha ammazzato di tutto e allora mi sono arreso (tollera solo un platy, non so perchè).
Lo tengo, lo nutro, lo curo ma non appena muore non ne prendo più!
Grazie per la risposta.
Ok allora i rabbocchi d'ora in poi li farò con acqua demineralizzata.
Per le misurazioni del GH e KH ho il kit della "Sera" con tutte le gocce, tra un pò vado di là e misuro tutto!
Per quanto riguarda i pesci, quando acquistai l'acquario ci misi dentro due Trichogaster, un maschio e una femmina, due Colisa, maschio e femmina, tante Rasbore.
Tutto filava liscio era una cosa bellissima.
Quando poi dopo cinque anni mi sono morti, ho ripreso tutto nuovamente ma questa volta mi è capitato questo Trichogaster eccessivamente territoriale, mi ha ammazzato di tutto e allora mi sono arreso (tollera solo un platy, non so perchè).
Lo tengo, lo nutro, lo curo ma non appena muore non ne prendo più!

- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Non ho resistito ad aspettare fino a domani...
ecco qui le misurazioni:
pH 7,5
GH > 40 (sinceramente con il misuratore della SERA avevo contato 40 gocce ma l'acqua in provetta continuava ad essere marrone scuro, sarebbe dovuta diventare verde intenso... allora mi sono arreso.. comunque l'acqua del rubinetto di casa è abbastanza dura.. me ne accorgo dai segni di calcare che lascia sui rubinetti....)
KH 6
NH4/NH3 0,00
NO2- 0,00
NO3- 0,00
PO43- 0,00
Fe 0,00
Cu 0,00
A parte la durezza totale, il resto dei risultati non mi sorprende...
Attendo vostri pareri.....
Grazie mille!
ecco qui le misurazioni:
pH 7,5
GH > 40 (sinceramente con il misuratore della SERA avevo contato 40 gocce ma l'acqua in provetta continuava ad essere marrone scuro, sarebbe dovuta diventare verde intenso... allora mi sono arreso.. comunque l'acqua del rubinetto di casa è abbastanza dura.. me ne accorgo dai segni di calcare che lascia sui rubinetti....)
KH 6
NH4/NH3 0,00
NO2- 0,00
NO3- 0,00
PO43- 0,00
Fe 0,00
Cu 0,00
A parte la durezza totale, il resto dei risultati non mi sorprende...
Attendo vostri pareri.....
Grazie mille!
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Il test del GH direi che è andato
Comunque hai durezze alte e anche il pH. Io valuterei un cambio con osmosi o demineralizzata però prima calcolati GH e KH della tua acqua di rete e prova a misurare quelli così vediamo quanto sono affidabili i test.

Comunque hai durezze alte e anche il pH. Io valuterei un cambio con osmosi o demineralizzata però prima calcolati GH e KH della tua acqua di rete e prova a misurare quelli così vediamo quanto sono affidabili i test.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
- Osiride77
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 07/01/20, 13:35
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Buongiorno!
Eccomi qui.
Premesso che sabato mattina la guarnizione del filtro esterno ha pensato bene di "lasciarmi" e pertanto approfittando del mezzo allagamento ho pulito il filtro, messo una nuova guarnizione e aggiunto acqua demineralizzata.
Ho comprato un nuovo reagente GH, quello vecchio effettivamente era andato, e ho effettuato le nuove misurazioni.
I valori a zero, sono rimasti tali, il pH è sempre a 7,5; il KH è sceso a 4, il GH è 10.
Rispettando i valori su indicati e considerando che ho due neon T5 da 39W ciascuno, un 6.500 K con 2850 Lumen e un 4.000 K con 3100 Lumen; e che è un 175 Litri lordo che con legni e pietre arriverà su un range di 140 - 120 Litri netti; posso inserire piante esigenti oppure no?
Che tipo di fertilizzazione, PMDD normale o PMDD avanzato?
Aiutatemi please!!
Eccomi qui.
Premesso che sabato mattina la guarnizione del filtro esterno ha pensato bene di "lasciarmi" e pertanto approfittando del mezzo allagamento ho pulito il filtro, messo una nuova guarnizione e aggiunto acqua demineralizzata.
Ho comprato un nuovo reagente GH, quello vecchio effettivamente era andato, e ho effettuato le nuove misurazioni.
I valori a zero, sono rimasti tali, il pH è sempre a 7,5; il KH è sceso a 4, il GH è 10.
Rispettando i valori su indicati e considerando che ho due neon T5 da 39W ciascuno, un 6.500 K con 2850 Lumen e un 4.000 K con 3100 Lumen; e che è un 175 Litri lordo che con legni e pietre arriverà su un range di 140 - 120 Litri netti; posso inserire piante esigenti oppure no?
Che tipo di fertilizzazione, PMDD normale o PMDD avanzato?
Aiutatemi please!!

- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario PMDD
Diciamo che avendoli mischiati è difficile dirlo ma solo di LED sei intorno ai 40 lumen/litro a cui si aggiungono i T5 quindi direi di si.Osiride77 ha scritto: ↑11/02/2020, 11:15Rispettando i valori su indicati e considerando che ho due neon T5 da 39W ciascuno, un 6.500 K con 2850 Lumen e un 4.000 K con 3100 Lumen; e che è un 175 Litri lordo che con legni e pietre arriverà su un range di 140 - 120 Litri netti; posso inserire piante esigenti oppure no?
Apri un topic in fertilizzazione per questo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Vincent83 e 9 ospiti