Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 26/02/2020, 13:13

Più che del rinverdente mi preoccupa il ferro.
Ma ho dubbi anche su magnesio e calcio, situazione un po' complessa.
Se per te non è un problema un cambio del 30% magari ci aiuta a capire, ma io aspetterei sempre @Marta

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 26/02/2020, 14:45

Il cambio non è un problema, se poi serve a toglierci un dubbio sempre meglio, già avevo cambiato il 30% dell `acqua dopo il dosaggio errato col Cifo fosforo, comunque metto a decantare un 30 litri e domani faccio il cambio.

Il ferro l` ho aumentato: prima ne davo 1 ml a settimana e la rotala veniva su benissimo, dopo aver aumentato la rotala rotundifolia e messo un po di rotala colorata ho aumentato anche i lumen dei LED ed ho pensato di aumentare di conseguenza il ferro, ogni tre giorni circa ne do 1,5 ml.

Se dovessi aumentarlo troppo però probabilmente deciderò di levare la rotala e lasciare le piante che crescono senza troppo ferro perché non vorrei danneggiare le neocaridine.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 26/02/2020, 17:52

Stingray ha scritto:
26/02/2020, 14:45
Se dovessi aumentarlo troppo però probabilmente deciderò di levare la rotala e lasciare le piante che crescono senza troppo ferro perché non vorrei danneggiare le neocaridine.
Ricordami che ferro usi
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 26/02/2020, 19:22

Prima usavo un ferro interamente chelato della linfa, con l` idea che desse meno noia alle neo Caridina, ma tingeva l` acqua ed il rosso non se ne andava più via; ora sono passato al cifo S5.
Questi utenti hanno ringraziato Stingray per il messaggio:
Pisu (26/02/2020, 19:51)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 26/02/2020, 19:55

Il prossimo acquisto fallo con il dtpa, tipo il cifo ferro.
È meglio nel tuo caso ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 26/02/2020, 21:25

Pisu ha scritto:
26/02/2020, 19:55
cifo ferro.
Lo prendo, semmai per le prime volte chiedo qua , giusto per dare dosi che non facciano troppo danno alle Caridina .

Domani comunque faccio il cambio del 30%, ma dopo il cambio secondo te devo reintegrare un po' tutto? Magnesio, potassio, rinverdente, ferro e fosforo ?

P.S. Possibile che mi manchi il rame? Ho visto dalle analisi dell acqua del comune che il rame risulta assente... sarebbe compatibile con le foglie arricciate dell' Hygrophila corymbosa .

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 26/02/2020, 21:38

Stingray ha scritto:
26/02/2020, 21:25
Domani comunque faccio il cambio del 30%, ma dopo il cambio secondo te devo reintegrare un po' tutto? Magnesio, potassio, rinverdente, ferro e fosforo ?
No io aspetterei...
Magari solo potassio e ferro, poi dopo qualche giorno un occhio ai fosfati.
Stingray ha scritto:
26/02/2020, 21:25
Possibile che mi manchi il rame? Ho visto dalle analisi dell acqua del comune che il rame risulta assente... sarebbe compatibile con le foglie arricciate dell' Hygrophila corymbosa .
No la carenza di rame sulla corymbosa è inconfondibile, guarda qua:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 27/02/2020, 0:27

Pisu ha scritto:
26/02/2020, 21:38
la carenza di rame sulla corymbosa è inconfondibile, guarda qua:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Effettivamente la mia ha le foglie accartocciate e di colore giallo, mentre nell' articolo sono rotolate su se stesse...domani provo col cifo ferro, vediamo se la rotala si smuove

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 27/02/2020, 9:34

Secondo te devo prendere una bustina di Cifo S5 da 10 gr per fare il Ferro «potenziato»:? O vado diretto di Cifo ferro?

Guardando la composizione dei due prodotti mi pare di capire che il cifo S5 è per meta composta da ferro subito disponibile ed il resto è chelato, ma non troppo difficile da assimilare dalle piante:
Ferro Cifo s5 in bustine da 10 gr.
Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%

Il Cifo in flacone da 100 ml. invece è completamente DTPA e dovrebbe essere il chelante più impegnativo da assumere :
Ferro cifo in flacone da 100 ml.
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%;
Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.

Da quello che ho capito in ordine di difficoltà crescente, tra i chelanti, ci sono:
EDTA, facile
EDDHA, intermedio
DTPA, difficoltoso

Il Ferro chelato con DTPA per le piante è più difficile da assimilare e richiede tempi più lunghi e maggiore energia, per cui Il ferro chelato DTPA dovrebbe essere utile come riserva, ma è inadatto per somministrazioni immediate, quando le piante mostrano già segni di carenza... presumo però che in presenza di una forte illuminazione alle piante non mancherà l` energia per assimilarlo/

Tutto questo discorso per capire: in che maniera il cifo Ferro ( DTPA ) è più efficace dell` S5?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 27/02/2020, 9:41

Stingray ha scritto:
27/02/2020, 9:34
Tutto questo discorso per capire: in che maniera il cifo Ferro ( DTPA ) è più efficace dell` S5?
Non è che sia più efficace, ma essendo tutto chelato non ti da problemi con le caridina.
Inoltre il chelante regge bene fin oltre pH 7 quindi è perfetto.
Potresti anche pensare se vuoi di fare un flacone di ferro leggermente potenziato, anziché 30 ml di cifo ferro ne puoi mettere 15 ml ad esempio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti