Fertilizzazione caridinaio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 27/02/2020, 11:09

Ciao a tutti,
ho provato ad informarmi, a leggere e documentarmi, ho "provato a provare" ma con scarso risultato e quindi vi chiedo gentilmente di aiutarmi per sistemare una volta per tutte le mie piantine del mio piccolo mondo sommerso.
Scrivo un pò la storia del mio caridinaio.
In data 22/01/2019 ho allestito il mio caridinaio di 15 litri netti (18 lordi) inserendo della pistia, del muschio di java legato a delle roccie e della najas interrandola in piccoli steli inseriti in cannolicchi e poi interrati in un fondo inerte (classico ghiaino).
Già dopo un paio di giorni ho visto un peggioramento della pistia e della najas ma ho pensato fosse normale adattamento.
Sentendo il venditore, mi ha consigliato di inserire poche goccie di potassio (come lui fa per mantenere belle le piante) e aspettare qualche giorno.
Ho aspettato inserendo quel macronutriente (effettivamente le foglie sembravano comunicare una carenza dello stesso) e delle tabs interrate (inutilmente visto che la najas si alimenta in colonna a quanto ho capito) ma, arrivato ai primi di febbraio ho scritto in questo forum, postando alcune foto e chiedendo se potesse essere normale adattamento.
Mi hanno consigliato di provare ad aspettare ancora qualche giorno ed eventualmente scrivere in fertilizzazione ma io, fiero dei miei studi sul forum mi sono detto "no, devo provare", quindi, armato di tutti gli elementi, mi sono creato il necessario per il protocollo PMDD (che utilizzo anche per un altro acquario).
Da li il tracollo, mio e del caridinaio :(
La najas, ormai irrecuperabile, si è spappolata e l'ho rimossa (si sono salvati due steli che ho reinterrato), la pistia sta scomparendo (devo però dire che secondo me le nuove foglie stanno crescendo bene?!?!), il muschio sopravvive. Ho inserito anche una potatura di Hygrophila presa da un altro acquario di comunità.
Ieri ho controllato i valori (ed ho scritto nella sezione invertebrati) , di seguito il risultato :

- EC 940
- TDS 480
- pH 8.5
- KH 15
- GH 15
- Nitrati e fosfati li ho misurati due settimane fa, quindi non attendibili (nitrati 5 mg/l fosfati 0,1 mg/l).
- Nitriti a 0.8 quindi alti.

Dopo un confronto con un altro utente più esperto, mi è stato consigliato di mettermi il cuore in pace, cambiare acqua per sistemare i parametri e aspettare la rimaturazione dell'acquario.
Tramite il tool del cambio acqua, ho pensato di cambiare 8 litri di acqua inserendo demineralizzata e portare (in maniera teorica) a :

- EC 460
- GH 7
- KH 7

Anche il pH si abbasserà ma non so di quanto.
Partendo da questa base di valori, sommati a :

- Illuminazione con lampadina 6500k da 420 lumens.
- Fondo inerte
- Tutto l'occorrente per il PMDD
- Filtro ad aria
- Nessuna fauna
- temperatura di 23 gradi
- Acquario con coperchio fai da te in plexiglass, quindi poca evaporazione.
- No CO2.

Come mi posso muovere con la fertilizzazione per salvare le piante?

Ora ho scritto la storia, poi stasera dopo il cambio farò i test e avrò dei dati reali di tutto (compresi nitrati e fosfati).
Vi allego qualche foto dello stato attuale delle piante (vi evito le foto delle piante fatte in questo mese) per darvi un'idea.
Spero possiate aiutarmi a recuperare e a far sbocciare il mio futuro cardinaio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Marta » 27/02/2020, 11:46

Buongiorno @Scalmarco
Allora, sappi che più una vasca è piccina e più problemi ci sono. E' normale.. e recuperare errori o fatalità è complicato.
Ma noi ci proviamo!

Inizio con una domanda importante.. con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore.
Seconda cosa.. ti ricordi, più o meno, nel corso del tempo con cosa hai fertilizzato? Hai valori molto alti...cercherei prima di capire da cosa son dovuti e poi interverrei.
La najas lasciala galleggiare.
Ah, tra l'altro che pianta è? Una Egera najas o una Najas guadalupensis? Son due piante diverse...
Scalmarco ha scritto:
27/02/2020, 11:09
- EC 940
- TDS 480
- pH 8.5
- KH 15
- GH 15
- Nitrati e fosfati li ho misurati due settimane fa, quindi non attendibili (nitrati 5 mg/l fosfati 0,1 mg/l).
- Nitriti a 0.8 quindi alti.
che test usi?

Dalle foto che vedo io direi una carenza di magnesio... forse anche azoto, o ferro.. Potresti fare una foto più ravvicinata alla hygrophila (da quanto è in vasca) e alla najas?

Comunque io mi procurerei degli stick... più completi sono e meglio è. Guarda qui per qualche esempio: PMDD - Protocollo avanzato al capitolo stick

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 27/02/2020, 12:29

Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
Inizio con una domanda importante.. con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online?
Ciao @Marta , grazie della risposta.
Ho riempito con sola acqua di rubinetto perchè valutata positiva da altri utenti nel mio post per la creazione del caridinaio. ti allego un'immagine con i valori.
Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
Seconda cosa.. ti ricordi, più o meno, nel corso del tempo con cosa hai fertilizzato?
Allora, ho fertilizzato aggiungendo per un paio di giorni qualche goccia del prodotto Kallium-Potassium della EasyLife.

Poi ho inserito sempre lo stesso prodotto, due volte a settimana, circa 3 ml a volta per circa 2 settimane.

Poi, il 16/02 ho iniziato il protoccolo PMDD inserendo :
- 0.5 ml di rinverdente
- 1 ml di solfato di magnesio
- 0.5 ml di ferro.
Conduttività rilevata 762 ec - TDS 330 il 16/02. Il 17/02 ero già a 820 ec - 420 tds.

Il 18/02 ho fatto un rabbocco di un paio di litri perchè per due settimane il caridinaio non ha avuto il coperchio (rotto dal mio gatto demonio). Ho però sbagliato inserendo acqua di rubinetto e non demineralizzata (questo presumo abbia causato un aumento importante dei valori)

Il 19/02 ho inserito 1.5 ml di nitrato di potassio (inserito qualche giorno dopo perchè non avevo il nitrato)

Il 24/02 ho inserito 2 ml di nitrato di potassio

Il 25/02 ho inserito 1 ml di ferro ma è troppo perchè l'arrossamento è ancora attivo.

Devo dire però che il il 25/02 e il 26/02 non ho avuto aumenti di conducibilità o tds.

Anticipo dicendo che i prodotti del protocollo sono fatti con le dosi dell'articolo, a parte il ferro che l'ho trovato liquido (è una flacone da un litro chelato eddha).
Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
Ah, tra l'altro che pianta è? Una Egera najas o una Najas guadalupensis? Son due piante diverse...
Guadalupensis, scusa.
Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
che test usi?

Conduttività e pH con conduttivimetro e phmetro
Nitriti test a reagente tetra
Nitrati e fosfati test a reagente Sera
GH e KH test a reagente Prodac
Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
Potresti fare una foto più ravvicinata alla hygrophila (da quanto è in vasca) e alla najas?

Quella posso postarla stasera perchè non sono a casa, l'Hygrophila è in vasca dal 22/02 ma sembra bella (ha un pò di alghette sulle foglie ma c'erano anche nel vecchio acquario)
Marta ha scritto:
27/02/2020, 11:46
Comunque io mi procurerei degli stick... più completi sono e meglio è.
Ci avevo pensato di sostituire il protocollo classico con quelli ma non so da dove partire (sicuramente acquistandoli ma non so dosaggi ne come metterli)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 27/02/2020, 22:29

Ciao @Marta, ho effettuato il cambio per sistemare i valori come mi aveva consigliato un altro utente più esperto di me.
Ho quindi qui di seguito i valori attuali del mio acquario :

EC 370
TDS 184
pH 7,2
KH 9
GH 8
PO43- 0.1 mg/l
NO3- 25 mg/l

Ti allego anche una foto dell'Hygrophila e alcune foto della pistia, sia di foglie ormai morte e delle foglie nuove.
ora sono nelle tue/vostre sapienti mani su come proseguire per salvare il salvabile.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 28/02/2020, 14:42

Ciao @Marta, sapresti dirmi come procedere inizialmente con la fertilizzazione?
é meglio aspettare qualche giorno dopo questo grosso cambio di acqua che ho fatto (sul 40-50%) o posso iniziare già da ora e fertilizzare un po?
Perchè vorrei partire con gli stick seguendo il calcolatore. Ho visto che prendendo ad esempio il classico compo e ipotizzando di inserire in questi 13 litri netti 1/10 di stick, avrei già un buon aumento dei nutrienti. "Il problema" è che pistia e muschio si alimentano in colonna ma l'hygrophila con le radici. Dovrei dividere e metterne proprio un pezzetto minuscolo sotto il terreno accanto alla piantina e il restante in un infusore? :-?
Spero saprai darmi un aiuto perchè non vorrei trovarmi nuovamente a navigare negli sbagli eheh
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 01/03/2020, 11:33

Nessuno può darmi una mano? 😊 @Marta o qualche esperto?

Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Manu88 » 01/03/2020, 12:10

Ciao @Scalmarco .
Parto con il dire che non sono un esperto ma una cosa che noto e che il KH è più alto del GH e penso non sia normale. Potrebbe mancare magnesio? Ditemi se sbaglio

Posted with AF APP

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 01/03/2020, 17:04

Manu88 ha scritto:
01/03/2020, 12:10
Ciao @Scalmarco .
Parto con il dire che non sono un esperto ma una cosa che noto e che il KH è più alto del GH e penso non sia normale. Potrebbe mancare magnesio? Ditemi se sbaglio
Già, però preferirei sapere come muovermi come dosaggi o altro. 😊

Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Scalmarco
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 02/12/19, 15:59

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Scalmarco » 03/03/2020, 13:00

@Marta provo a fare un ultimo appello :D
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18306
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione caridinaio

Messaggio di Marta » 03/03/2020, 14:30

Scalmarco ha scritto:
27/02/2020, 12:29
Poi, il 16/02 ho iniziato il protoccolo PMDD inserendo :
- 0.5 ml di rinverdente
- 1 ml di solfato di magnesio
- 0.5 ml di ferro.
Conduttività rilevata 762 ec - TDS 330 il 16/02. Il 17/02 ero già a 820 ec - 420 tds.

Il 18/02 ho fatto un rabbocco di un paio di litri perchè per due settimane il caridinaio non ha avuto il coperchio (rotto dal mio gatto demonio). Ho però sbagliato inserendo acqua di rubinetto e non demineralizzata (questo presumo abbia causato un aumento importante dei valori)

Il 19/02 ho inserito 1.5 ml di nitrato di potassio (inserito qualche giorno dopo perchè non avevo il nitrato)

Il 24/02 ho inserito 2 ml di nitrato di potassio

Il 25/02 ho inserito 1 ml di ferro ma è troppo perchè l'arrossamento è ancora attivo.

Devo dire però che il il 25/02 e il 26/02 non ho avuto aumenti di conducibilità o tds
Ciao @Scalmarco allora..comincio a dirti subito che stai fertilizzando troppo. Sono solo 18 litri... io sinceramente metterei un pezzetto di stick nel filtro e mi regolerei con i test una volta a settimana. Se serve si integra quel che va via troppo velocemente.
Ti dicevo troppo, per via di ferro e potassio...
Ferro e rinverdente non darli mai insieme, sopratutto in un caridinaio.
Scalmarco ha scritto:
27/02/2020, 22:29
EC 370
TDS 184
pH 7,2
KH 9
GH 8
PO43- 0.1 mg/l
NO3- 25 mg/l
Come vedi gli NO3- non sono bassi... probabilmente ti mancano i fosfati e, sicuramente darei altro magnesio.
Per i fosfati come ti dicevo, o stick NPK (N sta per azoto, P per fosforo e K per potassio) oppure un prodotto commerciale come Phosphorus seachem o Fosfo easy-life.
I prodotti cfo sono troppo concentrati, per l tuo litraggio.

Comunque, intanto dare 2 ml di solfato di magnesio. E poi vediamo. Misura la conducibilità il giorno dopo e poi tra una settimana.

Ps tutti i flaconi li hai preparati come da ricetta PMDD?
Per esempio il solfato di magnesio 300 gr di sale inglese in 1 litro di demineralizzata?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Scalmarco (03/03/2020, 15:28)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ, Bing [Bot] e 7 ospiti