CALCOLO CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
Per il pH shakerato prendi un bicchiere di acqua lo metti in una bottiglietta o contenitore e shakera per qualche minuto e lasci la bottiglia/contenitore aperta per 24h e poi prelevi i soliti (penso) 5ml e vedi che pH hai... Poi inserisci i dati nel calcolatore...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- ToniSolina (02/03/2020, 21:44)
Marco

- ToniSolina
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04/05/19, 1:59
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
E io non riuscivo a capirti, perchè quello che rilevi è IMPOSSIBILEToniSolina ha scritto: ↑02/03/2020, 21:41Grazie, ero quasi sicuro di non aver capito come andava fatto
Con cosa misuri il pH, che non ho ben capito?

Stand by
- ToniSolina
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04/05/19, 1:59
-
Profilo Completo
- Contatta:
CALCOLO CO2
Con il reagente aquili
Aggiunto dopo 8 minuti 8 secondi:
Aggiunto dopo 8 minuti 8 secondi:
Anche il KH va fatto dopo lo shake e le 24h?
Posted with AF APP
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
No il KH non cambia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- ToniSolina (03/03/2020, 0:57)
Marco

- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
Eccomi....ho dieci minuti oer fare un post chiaro
Quella spunta che netti come "pH sceckerato", nasce da un metodo empirico escogitato da ROX 5 o 6 anni fa
In pratica il trucco consiste:
Misuri pH e KH
Facciamo un ipotesi verosimile
Hai un KH 6 e pH 6.5
Da calcolatore o tabelle che siano, Ti danno 60 ppm di CO2, ma i pesci stanno alla grande, quindi non ouò essere in eccesso
Scekeri dell'acqua e la lasci a riposo
Con quel akH6 il pH della bottiglia è 6.9, che da tabella sono 32 mg/l(non reali ovviamente) sappiamo che quel l'acidità è data dai tannini nell'acqua
Dai 60 misurati, togli i 32 fittizi, e la tua reale CO2 è di 28 mg/l (situazione ottimale)
Quindi se nell'acqua scekerata, misuri lo stesso pH della vasca, le ipotesi sono solo 3, ed una è giusta
Quella spunta che netti come "pH sceckerato", nasce da un metodo empirico escogitato da ROX 5 o 6 anni fa
In pratica il trucco consiste:
Misuri pH e KH
Facciamo un ipotesi verosimile
Hai un KH 6 e pH 6.5
Da calcolatore o tabelle che siano, Ti danno 60 ppm di CO2, ma i pesci stanno alla grande, quindi non ouò essere in eccesso
Scekeri dell'acqua e la lasci a riposo
Con quel akH6 il pH della bottiglia è 6.9, che da tabella sono 32 mg/l(non reali ovviamente) sappiamo che quel l'acidità è data dai tannini nell'acqua
Dai 60 misurati, togli i 32 fittizi, e la tua reale CO2 è di 28 mg/l (situazione ottimale)
Quindi se nell'acqua scekerata, misuri lo stesso pH della vasca, le ipotesi sono solo 3, ed una è giusta
- non hai acidificanti in vasca
- il misuratore del pH è fallato
- l'acqua può esser stata prelevata ad inizio fotoperiodo e misurata in vasca, prima della fine del fotoperiodo
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- ToniSolina (04/03/2020, 11:07) • Andariel85 (27/10/2020, 5:59)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
Ciao, ma eroghi CO2 artificialmente? In caso affermativo: che sistema usi e, sebbene non siano un'unità di misura, quante bolle al minuto eroghi e in quanti litri netti?ToniSolina ha scritto: ↑01/03/2020, 14:37Ciao a tutti ho un kh6 e un pH 7, torba e catappa, con il calcolatore SHAKE dice che è insufficiente perché dopo 24h il test nella provetta è rimasto a 7
Se il test permanente della Askoll funziona ancora come una volta, cioè riempendo l'ampolla con l'acqua dell'acquario più 3 o 4 gocce di reagente, allora (come ha detto Cicerchia) la torba, la catappa e gli infusi che utilizzi rendono tale test totalmente inaffidabile: gli acidi umici e fulvici presenti nell'acqua determinano sempre nel test una grande sovrastima della CO2 effettivamente presente in acquario.ToniSolina ha scritto: ↑01/03/2020, 14:37però se inserisco il test permanente askoll mi dice che c'è troppa CO2!
Il test permanente della Dennerle invece non mente (così come tutti quelli che non prevedono di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- ToniSolina
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 04/05/19, 1:59
-
Profilo Completo
- Contatta:
CALCOLO CO2
Ciao grazie, al momento erogo 20 bolle al minuto su 150 lt netti, bombola estintore, diffusore a pietra askoll, non ho mai avuto sofferenza dei pesci per mancanza di ossigeno, oggi farò il test shakerato come mi ha suggerito MARCOV
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
CALCOLO CO2
Ah ok, se ho capito bene avevi misurato il pH subito invece di attendere le 48 ore. Aspettiamo allora il risultato del nuovo test.ToniSolina ha scritto: ↑04/03/2020, 11:11Ciao grazie, al momento erogo 20 bolle al minuto su 150 lt netti, bombola estintore, diffusore a pietra askoll, non ho mai avuto sofferenza dei pesci per mancanza di ossigeno, oggi farò il test shakerato come mi ha suggerito MARCOV
Comunque, per curiosità, il test Askoll prevede di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti